HOME - Cronaca
 
 
10 Dicembre 2021

Anelli ai presidenti CAO: “Cambiamo insieme il Codice deontologico”

“Auspico un lavoro comune per adattarlo alle nuove sfide”. Sull’obbligo vaccinale Anelli conferma dal 16 dicembre le verifiche ma esorta le OMCeO non solo a sanzionare ma anche a persuadere i colleghi per convincerli alla vaccinazione 


Cambiare il Codice Deontologico: farlo tutti insieme, medici e odontoiatri, per renderlo in grado di rispondere alle nuove sfide che investono la società e la professione.A proporlo, il presidente della FNOMCeO Filippo Anelli, intervenendo a Milano al Convegno “Odontoiatria, eccellenza italiana”, organizzato dalla Commissione Albo Odontoiatri nazionale. 

Oggi siamo qui non solo per ricordare i tanti colleghi che ci hanno lasciato – ha affermato – ma anche per aprire una prospettiva di futuro. Il Covid ha slatentizzato una serie di problematiche e ci ha fatto vivere una serie di passaggi. Ora dobbiamo riflettere insieme su come questi cambiamenti possano incidere sul Codice, che è il punto di unità delle nostre due professioni”.

La pandemia ha messo in luce anche una distanza tra medici e odontoiatri – ha ammesso Anelli -, un modo differente di vedere le nostre professioni. Ora è il tempo per ritrovare le ragioni per stare insieme, che sono ragioni reali”. 

Telemedicina, nuove tecnologie, ambiente: sono queste, secondo Anelli, le nuove frontiere che incidono sulla relazione di cura. 

La sfida delle macchine, dell’intelligenza artificiale – ha evidenziato – ci interroga sul nostro ruolo e sui rapporti con il paziente. La difesa dell’ambiente, di un pianeta le cui sfaccettature incidono sulla nostra salute, deve vederci protagonisti”. 

Occorre – ha auspicato – un cambio di paradigma: il medico non è colui che cura la malattia, è colui che cura la persona. Nel momento in cui la relazione di cura significa mettere al centro non più la malattia ma il paziente, lì troviamo la sintesi”. 

Vorrei che tutti insieme accettassimo la sfida – ha concluso – per scrivere insieme quella carta che ci ha sempre accomunato: questo Codice, dal quale è sparito il binomio ‘scienza e coscienza’. E forse lo dovremmo riprendere, ragionare su quanto sono importanti i principi e le codifiche deontologiche che condizionano in maniera fondamentale l’esercizio della Professione, e quindi la scienza e la sua applicazione”. 

La scienza è stata protagonista in tutto il discorso di Anelli, che si è aperto proprio evidenziando il crollo della mortalità tra i medici a seguito della campagna vaccinale. 

Abbiamo dato una grande dimostrazione alla società: vaccinandoci, la nostra mortalità si è azzerata, siamo passati dagli 80/90 morti al mese della prima ondata a quasi zero” ha ricordato.“Insieme abbiamo mostrato quanto la scienza può fare per questo paese, quanto può essere un punto di riferimento fondamentale. Lo abbiamo fatto noi che abbiamo un patrimonio di competenze acquisite nel corso di un lungo periodo di studi. Noi siamo qui a ricordare che siamo un pezzo della scienza, e per questo ci battiamo perché si segua la scienza”.

Voi odontoiatri avete dato una grandissima dimostrazione di come affrontare il rischio clinico – aggiunto -. Lo avete fatto con dignità, capacità, competenza, e credo che questo sia un esempio per tutta la categoria. Siete stati un punto di riferimento per aver ripreso l’attività dopo il lockdown, e averlo fatto in piena sicurezza”. 

Infine, l’adesione alla vaccinazione da parte dei medici, il cui controllo passa ora in capo agli Ordini. 

Siamo chiamati a una diretta responsabilità – ha constatato -, a un maggior lavoro. Ma ritorniamo ad avere un ruolo nella società: quello di garanti della professione e della scienza. Di quelle evidenze scientifiche che oggi vedono la mortalità dieci volte minore di un anno fa, vedono numeri estremamente più bassi per i ricoveri in rianimazione”. 

Il 16 dicembre – ha promesso – gli Ordini avranno i primi elenchi e potranno così iniziare la loro attività. Un’attività di verifica ma anche di persuasione. Stiamo lavorando per dare agli Ordini tutti gli strumenti necessari, abbiamo già collaudato il software per estrarre i dati, stiamo completando la modulistica. E indiremo un bando per costituire un pool di legali che, a costi calmierati, possa aiutare i medici nel resistere ai ricorsi”.  

A cura di: Ufficio Stampa FNOMCeO





Articoli correlati

ECM che dovrà formare i sanitari anche sulle nuove competenze necessarie ad utilizzare le nuove tecnologie che stanno affacciandosi in sanità


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...


Un interpello al Ministero della Salute riporta d’attualità l’incompatibilità per il laureato in medicina ed anche in odontoiatria di esercitare entrambe le professioni


cronaca     17 Novembre 2023

Gengive sane per salvare il sorriso

Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...


Lo abbiamo chiesto al presidente CAO Raffaele Iandolo. Tra i temi toccati anche la necessità di tracciare tutti i passaggi della realizzazione dei dispositivi medici e le possibili nuove competenze...


Presentato il progetto di formazione itinerante “Gengive sane per salvare il sorriso”. Si comincia con corsi in 35 città italiane 


Tra i temi che saranno toccati nella tre giorni, anche la presentazione del progetto Gengive sane per salvare il sorriso realizzato insieme a SIdP


Il Governo anticipa la scadenza della fine dell’obbligo vaccinale per i sanitari, potranno tornare a lavorare gli ASO e gli igienisti dentali non vaccinati ed i 786 iscritti all’Albo degli...


La nuova circolare del ministero raccomanda la somministrazione agli over ’80 e su richiesta anche agli over ‘60


Capita nel ragusano dove un odontoiatra, sospeso perché non vaccinato, è stato scoperto a continuare a curare i pazienti nel suo studio 


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi