HOME - Cronaca
 
 
10 Dicembre 2021

Accesso ai corsi di laurea, la CAO propone modifiche all’algoritmo ministeriale che li determina

Intanto la politica torna discutere dell’abolizione dei test per uno sbarramento al termine del primo anno. Iandolo (CAO), il rischio è formare dei disoccupati

Nor. Mac.

Se non si modificano gli algoritmi utilizzati per definire il fabbisogno formativo per l’accesso ai corsi di laurea in medicina ed odontoiatria, la nostra presenza in Commissione è decisamente inutile”.

Così il presidente nazionale CAO Raffaele Iandolo in Assemblea dei Presidenti CAO conclusasi oggi a Milano, commentando la relazione del Segretario Nazionale CAO Alessandro Nisio proprio sul lavoro del tavolo di confronto tra Ministero dell’Università, della Salute, Regioni e Ordini che determina il fabbisogno formativo

Il rischio, spiega Iandolo, è formare dei disoccupati visto il rapporto numero dentisti - cittadini. Rapporto, dice il presidente Nisio, che oggi è di circa un dentista ogni 1200 abitanti ma che se si considera che il 50% degli italiani nell’ultimo anno non si recato dal dentista (fonte SS ANDI), si capisce come siano da ripensare i criteri che determina il fabbisogno annuale dei professionisti. 

Per quest’anno accademico (2021-2022) le Regioni avevano proposto 1700 posti ad odontoiatria, la CAO 950-spiega Nisio- alla fine il Ministero ha mediato a 1253, ma poi ci sono i laureati italiani che hanno studiato all’estero e tornano in Italia per esercitare, circa 400 ogni anno”. E poi, continua Nisio si deve considerare anche il contesto lavorativo: sempre meno studi monoprofessionali, sempre più collaboratori, più imprese commerciali e sempre poco sbocco pubblico. 

La proposta avanzata dalla CAO è quella di modificare alcuni parametri degli algoritmi che guidano la definizione dei posti.  La CAO chiede di rivedere il rapporto dentista paziente considerandolo a livello territoriale, e su questo la CAO nazionale attiverà le CAO territoriali per meglio monitorare l’attuale “pletora”. Oggi il rapporto considerato nel calcolo è 85 dentisti ogni 100mila abitanti, la proposta della CAO è almeno scendere a 75 ogni 100mila. In Gran Bretagna, fa notare Nisio, il rapporto è un dentista ogni 2mila abitanti. 

Altro paramento che si chiede di rivedere è quello del pensionamento. Oggi viene considerata l’uscita dal lavoro dei dentisti liberi professionisti a 67 anni mentre i dati ENPAM, spiega Nisio, indicano l’uscita definitiva ben più avanti negli anni. 

Altra criticità sottolineata è quella del numero degli Atenei italiani sede di corso di laurea, per la CAO 37 sono troppo soprattutto rispetto agli altri Paesi europei: in Francia sono 16, in Spagna 17. 

Intanto la politica torna ad interrogarsi sull’abolizione dei test di ammissione. Tra gli emendamenti presentati alla Legge di Bilancio in discussione in questi gironi in Commissione è stato nuovamente presentato l’emendamento che cancella i test di ammissione a medicina, odontoiatria, veterinaria.La “scrematura” avverrà poi al secondo anno secondo “sulla base dei risultati conseguiti nel corso dell'anno accademico precedente, con riguardo al numero degli esami sostenuti e alla media dei voti riportati da ciascuno studente”. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Ecco le indicazioni del MUR. Chiarita la questione costi, i vari Atenei decideranno le modalità per effettuare i corsi, queste le date degli esami. Già online i syllabi per le tre materie di...


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Il Ministro Bernini firma il decreto di attuazione: semestre unico ma rimane numero programmato mentre i test diventano 3. Ecco come funzionerà


Per il prof. Gagliani quello del numero chiuso è un finto problema quello vero: la trasformazione della docenza e del corso di laurea. E poi si chiede, può una disciplina medica reggersi sul...

di Massimo Gagliani


Due le sessioni, una ad aprile ed una a luglio, poi entro fine luglio la possibilità di candidarsi indicando il migliore punteggio ottenuto tra le due prove. Ai primi di settembre la graduatoria


Nel 2021 sono state il 33% in meno rispetto al 2020. Stabile il numero dei cittadini stranieri che hanno scelto il nostro Paese per esercitare


Iandolo (CAO) auspica che venga mantenuto il numero chiuso e giudica la programmazione “fallimentare”, e ritorna ad invocare una revisione del requisito della specializzazione


Il Ministero dell’università e della ricerca ha pubblicato il calendario delle prove per i test di ammissione ai corsi a numero programmato 2022/2023.Il 6 settembre è previsto quello per...


La notizia è che dopo alcuni anni torna il dibattito sul numero dei posti per l’accesso al corso di laurea in odontoiatria e sugli italiani che si laureano all’estero. Da...

di Norberto Maccagno


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Altri Articoli

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi