HOME - Cronaca
 
 
14 Dicembre 2021

I danni, odontoiatrici, del fumo: melanosi, problemi gengivali e cancro orale

Presentata la monografia di ATASIO, AIDI, UNID sui danni a denti e cavo orale. Igienisti dentali: ruolo centrale nella prevenzione e nel motivare i pazienti 

Cristoforo Zervos

Come è ormai noto il vizio del fumo è una delle peggiori abitudini per la nostra salute che si possono acquisire nel tempo. Sigarette e tabacco che creano molti danni anche ai denti ed al cavo orale. Il fumo è il fattore di rischio più̀ importante dopo la placca per l’insorgenza e la progressione della malattia parodontale ed è tra i fumatori che infatti si registra il maggior numero di pazienti con uno o più elementi mancanti.Il fumo risulta responsabile di lesioni alla bocca come la leupachia (disordine potenzialmente maligno, 4 volte più presente nei fumatori) e della candidosi orale, che nei forti fumatori (più di 20 sigarette al giorno) può diventare cronica.E se il legame tra fumo e carie non sembra essere confermato, appare invece evidente quello tra fumo e pigmentazione dei denti, molto più frequente nei fumatori. Il deposito sui denti e sui tessuti mucosi orali dei prodotti dalla combustione della sigaretta provoca infatti la melanosi da fumo, che colpisce circa il 20% dei fumatori, con una intensità che varia a seconda della quantità di sigarette e dall’abitudine al fumo. 

Per sensibilizzare i danni del tabagismo a denti e cavo orale e ribadire il ruolo centrale del igienista dentale sia nella prevenzione ma anche nella sensibilizzazione del paziente a corretti stili di vita, l'Accademia di Tecnologie Avanzate nelle Scienze di Igiene Orale (A.T.A.S.I.O.), l'Associazione Igienisti Dentali Italiani (AIDI) e l’Unione Nazionale Igienisti Dentali (U.N.I.D.) hanno prodotto una monografia dal titolo “Non bruciamoci il sorriso: i danni del fumo alla bocca e al cavo orale”, presentata oggi in un evento in streaming.

Ha aperto i lavori la dott.ssa Antonella Abbinante, presidente AIDI (Associazione Igienisti Dentali Italiani) che ha sottolineato, grazie ai dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), come il fumo rappresenti una delle più grandi minacce per la salute e sia causa nota o probabile di circa 25 malattie, tra cui patologie polmonari croniche o broncopneumopatie ostruttive, cancro al polmone o altre forme di cancro, valvulopatie e cardiopatie. 

Circa l’80% delle morti premature correlate al consumo di tabacco si verifica principalmente nelle nazioni a basso o medio reddito pro-capite -ha spiegato Abbinante - ciò determina un incremento delle disuguaglianze sanitarie e aggrava la povertà. Circa il 70% dei fumatori inizia a fumare prima dei 18 anni e il 94% prima dei 25 anni di età”. In Europa ogni anno il fumo è causa di circa 700 mila decessi, mentre milioni di cittadini sono affetti da patologie correlate al fumo di sigaretta, tra cui malattie respiratorie, cardiopatie e cancro. In Italia, nelle condizioni di restrizioni delle libertà e di stress conseguenti alla pandemia, si è purtroppo registrato un aumento dei fumatori che ha raggiunto il 26,2% (circa 11,3 milioni), più di un milione di fumatori in più. Per incentivare la riduzione dei rischi legati al fumo le normative attualmente in vigore in Italia e in Europa che regolano la produzione, la vendita e l’acquisto impongono dei limiti nella pubblicizzazione e diffusione di sigarette e prodotti da fumo, divieti di consumo negli spazi e nelle aree pubbliche regolamentano gli ingredienti e le emissioni dei prodotti del tabacco, compresi quelli di nuova generazione come la sigaretta elettronica o i prodotti a tabacco riscaldato. 

Questi prodotti di nuova generazione – ha concluso la presidente AIDI - possono essere diffusi solo rendendo noti tutti gli ingredienti contenuti nel prodotto e le emissioni risultanti dal loro impiego, i dati tossicologici riguardanti gli ingredienti e le emissioni del prodotto, con particolare attenzione ai loro effetti sulla salute, la descrizione del prodotto, dei meccanismi di ricarica e la descrizione del processo di produzione”.

Per il dott. Domenico Tomassi, presidente UNID (Unione Nazionale Igienisti Dentali) la necessità di disciplinare, controllare e ridurre il consumo di fumo a livello mondiale nasce dalla sempre maggiore consapevolezza dell’associazione tra questo e la comparsa o l’aggravamento di molte patologie. Tra queste sono fortemente associate al fumo anche alcune del cavo orale, come il carcinoma orale, per il quale il fumo è tra i principali fattori di rischio di comparsa: “Malgrado la scarsissima sensibilizzazione della popolazione italiana (e non solo) sul carcinoma del cavo orale – ha spiegato Tomassi - questa malattia è tutt’altro che rara e, secondo le stime ufficiali del 2019, ha prodotto in Italia circa 4.000 casi”. Diversi studi hanno dimostrato come anche la malattia parodontale, la leucoplachia, l’aggravamento della candidosi orale e la pigmentazione dei denti siano direttamente correlate al tabagismo: “Il fumo è ancora oggi una delle maggiori sfide per la salute pubblica – ha spiegato il presidente UNID - ma mentre la maggior parte delle campagne antifumo e le informazioni riguardanti questa abitudine si concentrano sul rischio di cancro e malattie cardiache, le manifestazioni orali del fumo sono meno conosciute. È anche compito dei professionisti che si occupano di odontoiatria aiutare e incoraggiare i pazienti nella loro battaglia contro il fumo, indicando le strategie possibili per migliorare la propria salute”.

Ha chiuso i lavori la prof.ssa Gianna Maria Nardi, presidente ATASIO (Accademia Tecnologie Avanzate nelle Scienze di Igiene Orale) che ha evidenziato come errati stili di vita possano rappresentare una delle prime cause di decesso nel mondo. 

Il fumo, in particolare, è tra i principali fattori di patologie cardiovascolari, metaboliche e oncologiche – ha spiegato la professoressa - oltre ad essere il principale fattore di rischio per le malattie respiratorie non neoplastiche, fra cui la broncopneumopatia cronica ostruttiva. La gestione del fumo è, dunque, un elemento fondamentale ed è dimostrato che poco tempo dalla cessazione del fumo i parametri biologici si normalizzano, abbassando il rischio di patologie croniche non trasmissibili strettamente correlate a una breve aspettativa di vita”. 

Tra gli strumenti per la disassuefazione al fumo esistono diversi strumenti: il Telefono Verde contro il Fumo (TVF), i Centri Anti-Fumo (CAF), afferenti al servizio sanitario nazionale, gli aiuti psicologici psicoterapici e la pratica cognitivo-comportamentale e di counselling integrati al trattamento farmacologico. L’obiettivo primario da perseguire, in un’ottica di salute pubblica, è la disassuefazione totale dal fumo e dal consumo di altri prodotti del tabacco, ma per chi continuerebbe comunque a fumare o utilizzare prodotti contenenti nicotina un’alternativa, non priva di rischi, è rappresentata dai prodotti come la sigaretta elettronica e i prodotti a tabacco riscaldato: “Nel complesso – conclude la presidente ATASIO - le evidenze disponibili sull’impatto dei prodotti smoke-free sulla salute del cavo orale suggeriscono che il passaggio all’uso esclusivo di tali sistemi possa ridurre il rischio degli effetti negativi del fumo di sigaretta sulla salute della bocca. Tuttavia, i prodotti alternativi al fumo non sono privi di rischi in quanto contengono nicotina, una sostanza che crea dipendenza, e la scelta migliore per qualsiasi fumatore resta quella di smettere di usare tabacco e prodotti contenenti nicotina”.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


Come aiutare il paziente a smettere di fumare e come gestire il paziente fumatore prevenendo le malattie odontoiatriche correlate

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


I cinque effetti che il fumo può avere sulla salute generale e sulla salute orale. Punti di attenzione e consigli da condividere con i vostri pazienti.


Un documento AIDI sulla correlazione salute orale e fumo fa il punto e suggerisce come gestire le criticità di salute orale ma anche supportare il paziente nel percorso anti fumo


Lo studio approfondisce gli effetti degli interventi per ottenere la cessazione dal fumare, compresa la consulenza e la farmacoterapia, sui parametri parodontali e gengivali nei...

di Lara Figini


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


Una revisione sistematica pubblicata sull’International Journal of Dental Hygiene analizza l’efficacia dei collutori a base di CHX e CPC nella gestione di placca e gengivite.


La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone


Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?


O33patologia-orale     06 Febbraio 2024

Vitamine e micronutrienti

Immagine di repertorio

Possono giocare un ruolo preventivo e protettivo nei confronti del cancro della bocca e dei disordini potenzialmente maligni?

di Arianna Bianchi


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi