Anelli al Consiglio nazionale FNOMCeO traccia le direttrici per la revisione: necessario ridefinire la deontologia medica alla luce dei profondi mutamenti della professione e della società
“Un nuovo Codice, che sia in grado di tutelare la persona assistita nel pieno rispetto dei diritti costituzionalmente garantiti e in aderenza ai fini più autentici della deontologia medica”.A tratteggiarlo, di fronte ai 106 Presidenti degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri riuniti oggi a Roma nel Consiglio Nazionale, il Presidente della Federazione, la FNOMCeO, Filippo Anelli. Che ha così dato il via ufficialmente a quella fase di revisione preannunciata pochi giorni fa a Milano, di fronte alla platea dell’Assemblea nazionale dei presidenti delle Commissioni di Albo Odontoiatri.
A giugno, come aveva anticipato all’Assemblea CAO, un grande incontro segnerà il passaggio di testimone tra i lavori degli Stati Generali e quelli per la stesura del testo aggiornato.
“Già in una fase pre-pandemica – ha ricordato -, nel corso degli Stati generali, era emersa la necessità di ridefinire la deontologia medica alla luce dei profondi mutamenti della nostra società. E di cambiare il nostro Codice Deontologico, che è sempre stato un punto di riferimento per tutti i medici e gli odontoiatri cui ispirare i comportamenti e gli atti professionali. Un codice che, nella sua forma attuale, risente ancora dell’impostazione che ha caratterizzato le prime stesure di circa cento anni orsono e quella del 1958 - il cosiddetto “Codice Frugoni” - su cui sono intervenuti tutti i successivi aggiornamenti”. “La pandemia ha accelerato il processo avviato per ridefinire il ruolo e le funzioni del medico – ha affermato -. La professione medica si è manifestata quale indispensabile presidio per la tutela della salute della persona e della comunità, ma ha anche evidenziato la sua fragilità a fronte di un’emergenza che ha imposto cambiamenti epocali nel giro di qualche settimana, come l’utilizzo di nuove e più complesse procedure telematiche nell’esercizio professionale e l’affidamento di compiti che sino a ieri erano riservati esclusivamente alla professione medica oggi attribuiti anche ad altre figure professionali, quali la vaccinazione o l’intercettazione dei bisogni di salute nelle case di comunità”.
“Quella visione romantica del medico che giura di curare tutti e di non far distinzione alcuna ha fatto sviluppare l’idea che i medici fossero eroi, marginalizzando invece il ruolo professionale svolto anche in mancanza di protocolli di sicurezza efficaci – ha sottolineato -. Proprio quella visione, quel modello di professione è stato poi distorto da certa stampa, al punto da essere strumentalmente utilizzato contro la nostra stessa professione, accusata, ad esempio, di tradire il giuramento per aver demandando alle USCA il monitoraggio clinico del malato covid a domicilio, a causa della mancanza dei dispositivi di protezione individuale da parte dei curanti. Anche negli ospedali il numero esorbitante dei malati Covid, la mancanza di dispositivi e la carenza dei medici e dei professionisti hanno creato dilemmi etici che hanno lacerato la coscienza di molti colleghi. Ad esempio, gli anestesisti hanno dovuto scegliere chi attaccare ai respiratori. Lo hanno fatto sulla base di criteri da medicina di guerra, su cui siamo intervenuti per renderli coerenti con il Codice”.
“Oggi abbiamo una grande ambizione: quella di coniugare la nostra storia, i nostri principi etico-deontologici con le nuove esigenze che un nuovo ruolo della professione, in una società completamente diversa da quella del passato, richiede- ha esplicitato -. Sono tante le sfide che ci attendono per ridare un nuovo ruolo alla professione medica”.
Ed ecco, nella visione del Presidente FNOMCeO, come dovrebbe essere quello che Anelli ha definito “il medico dell’oggi e del domani”.
Non potrà, nella sua attività, fare a meno delle “macchine”: robot, calcolatori, frutto anche delle scoperte della fisica quantistica.
Dovrà saper ben usare l’intelligenza artificiale per assicurare l’efficacia del suo esercizio professionale, condizionare la ricerca e lo sviluppo di una medicina orientata sempre più verso quella di precisione.
Dovrà diventare il “medico del cittadino”, e non già della malattia; utilizzerà sempre più la comunicazione e la relazione con la persona come strumenti caratterizzanti il suo ruolo professionale in tutti i processi di cura – ambito esclusivo del medico - qualificando le sue attività come garante dei diritti dei cittadini e rafforzando il suo ruolo sociale.
Svolgerà un ruolo fondamentale nella difesa del pianeta, in una visione ove la tutela della salute passa per un’adeguata salvaguardia del “creato”. Questo significa cooperare per ottenere minor inquinamento, difesa dell’ambiente, rispetto della flora e della fauna in un equilibrio ottimale per garantire la salute di tutti.Sarà, infine, colui che, anche nell’approccio empirico, esperienziale e pragmatico, dovrà affrontare la complessità del malato e la sua singolarità avendo cura di utilizzare la scienza come riferimento della sua opera professionale.
Per questo, ha spiegato Anelli, “dovrà essere formato alla relazionalità, alla multidisciplinarietà e multi-professionalità, adeguando i programmi formativi ai cambiamenti sociali ed economici, ivi compresi gli aspetti legati all’uso delle “macchine” e al rispetto dell’ambiente”.“Il fine sarà essere la formazione di un medico capace di decidere in autonomia e responsabilità – ha concluso -. Un medico che, in “Scienza e Coscienza”, ispirerà la sua opera professionale nel rispetto della volontà e dei diritti della persona assistita”.
Alcune questioni inedite, a parere del Presidente Fnomceo, devono essere inoltre affrontate nel processo di revisione del Codice di Deontologia Medica:il rapporto tra deontologia e dirittola disciplina del biodirittola deontologia nel contesto europeo il codice quale fondamentale intermediario tra diritto, professione e societàla revisione del codice come momento di partecipazione democratica e civile.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 08 Febbraio 2023
Si lavora su quattro direttrici: i diritti fondamentali, la comunicazione, le nuove tecnologie, la responsabilità che comprende autonomia e rischio clinico. Alla Consulta...
didomenica 11 Settembre 2022
Lionel Guedj è (spero era) un dentista francese di 41 anni condannato ad 8 anni per aver curato i denti sani dei propri pazienti con il fine di guadagnare attraverso la sostituzione con ponti e...
cronaca 01 Febbraio 2022
Disponibile per la visione gratuita sulla piattaforma video dell’Ordine di Bologna il film realizzato per sollecitare medici e dentisti alla lettura delle norme deontologiche
cronaca 17 Dicembre 2021
Lunedì 20 dicembre a Bologna prima del film “Il Codice Deontologico” realizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna, scritto e diretto da Riccardo Pieralli
didomenica 12 Dicembre 2021
In questa settimana la cronaca ha portato Odontoiatria33 a parlare di Codice Deontologico.Ne abbiamo parlato indirettamente dando la notizia del dentista con il braccio di gomma ora,...
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
normative 01 Agosto 2025
Ancora in vigore un accordo nato dopo la Seconda guerra mondiale tra Italia ed Egitto. Le indicazioni FNOMCeO agli Ordini
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
O33normative 29 Maggio 2025
Una nota FNOMCeO ripropone la sentenza della CCEPS con il fine di “uniformare il modus operandi degli Ordini territoriali circa l’applicazione della normativa concernente”
O33normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
