HOME - Cronaca
 
 
10 Gennaio 2022

CCEPS, nominata la nuova Commissione

Ecco i nomi dei 5 componenti odontoiatri effettivi e dei supplenti. Componente supplente designato dal CSS, il prof. Marco Ferrari


Dopo un anno di attesa il Ministero della Salute ha pubblicato sul proprio sito il Decreto con i nomi dei componenti della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie (CCEPS) che rimarrà in carica fino al 2025. 

Un provvedimento atteso, in quanto la precedente commissione era decaduta alla fine del 2020 e “così i ricorsi, che sospendono l’efficacia della sanzione, cadevano nel vuoto, permettendo a professionisti sospesi o radiati di continuare a esercitare”, come aveva più volte sottolineato anche il presidente FNOMCeO Filippo Anelli
Il decreto porta la data del 26 ottobre scorso ma ha ottenuto il via libera dalla corte dei Conti il 17 novembre 2021. 

Questi i componenti in carica: 

Presidente effettivo: Dott.ssa Elena Stanizzi, Cons. TAR per il Lazio – Roma

Presidente supplente: Dott. Paolo Severini, Cons. TAR Campania – Salerno

Componente effettivo designato dal Consiglio Superiore di Sanità: Prof. Marco Montorsi

Componente supplente designato dal Consiglio Superiore di Sanità: Prof. Marco Ferrari 


Per l’esame degli affari concernenti la professione di Odontoiatra sono stati nominati come membri effettivi:

Dott. Alberto Adragna

Dott. Ferruccio Berto

Dott.ssa Elena Boscagin

Dott. Luigi Di Fabio

Dott. Antonio Montanari 

Membri supplenti: dott. Rodolfo Berro; dott. Domenico Camassa; dott. Marco Canegallo; dott. Filippo Frattima; dott.ssa Teresa Galoppi.  

La Commissione nazionale per gli esercenti le professioni sanitarie – spiega in una nota il presidente Filippo Anelli– è sostanzialmente la ‘Corte d'appello’ che esamina i ricorsi nei confronti delle decisioni assunte dalle Commissioni disciplinari dei vari Ordini provinciali di tutte le professioni sanitarie. Si rimette quindi in moto un percorso di normalità che consentirà ai professionisti sanitari di poter esercitare il loro diritto alla difesa e agli Ordini di poter vedere espressa sino in fondo la loro attività disciplinare. Questo significa tornare finalmente alla normalità e sapere che i medici, i professionisti che vengono sanzionati potranno poi avere certezza della pena o ottenere una eventuale revisione della loro sanzione”.     

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La pubblicità deve essere chiaramente riferita alla struttura che ha l’autorizzazione sanitaria e non al marchio. La Commissione conferma la sospensione per il Direttore...


I principi del giusto processo previsti dalla Convenzione europea sui diritti dell’uomo non sono applicabili dalla CCEPS nel giudizio di un iscritto condannato penalmente per prestanomismo


Confermato che il ricorso alla Commissione Centrale sospende la sanzione comminata fino a quando la decisione non viene pressa, ma se questa non arriva dopo 5 anni scatta la...


I componenti della Commissione per la professione odontoaitrica

Berto: faremo di tutto per cercare di smaltire l’arretrato in tempi accettabili, tra i problemi da risolvere quello della carenza di personale


So bene che tentare di paragonare il codice della strada al Codice di deontologia medica (che però onoro con la maiuscola) è un azzardo, ma credo possa aiutarmi a fare alcune...

di Norberto Maccagno


Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti 


Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001


Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


Anelli scrive al Ministero della Salute chiedendo di intervenire per prorogare anche per il 2025 il divieto di Fatturazione elettronica nei confronti dei pazienti


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi