HOME - Cronaca
 
 
14 Gennaio 2022

Master di II livello 2022 “4P For Perio”

Dall’Università di Ferrara il “Postgraduate Program for Proficiency in Periodontology” diretto dal prof. Trombelli. Iscrizioni entro 28 gennaio


Il Master si rivolge a chi, in possesso di abilitazione all’esercizio della professione odontoiatrica, desidera approfondire le proprie conoscenze e capacità tecniche nell’ambito della parodontologia.

Il percorso didattico mira a soddisfare una serie di obiettivi formativi che riguardano l’acquisizione di competenze tecnico-operative nel campo di prevenzione, diagnosi, trattamento chirurgico e non-chirurgico e valutazione dell’efficacia del trattamento delle malattie parodontali e peri-implantari. Il Master si propone altresì di fornire allo studente le conoscenze e gli strumenti necessari per reperire, consultare e analizzare criticamente la letteratura scientifica. 

Il percorso formativo: ha una durata biennale, impegno part-time, 120 crediti formativi,3.000 ore di didattica in parodontologia, con lezioni frontali, esercitazioni e simulazioni, clinical seminars, attività clinica in qualità di primi Operatori, sotto la supervisione di Tutor clinici esperti. Più di 700 ore di attività assistenziale relativa alla diagnosi e al trattamento non-chirurgico e chirurgico delle Malattie Parodontali svolte nel nuovo Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Periimplantari dell’Università di Ferrara.  

Il master è diretto dal prof. Leonardo Trombelli.


Punti di forza 


1) Modalità didattica blended learning, con lezioni in presenza e lezioni online (streaming e videoregistrate).

2) Laboratori e tirocini grazie ai quali gli studenti, in qualità di primo o secondo operatore, potranno intervenire direttamente sul paziente supervisionati dai docenti del Master.

3) Prestigio e qualità della didattica di Unife, ateneo che da oltre vent’anni si occupa di ricerca e insegnamento in ambito di parodontologia.

4) Aggiornamento dei contenuti delle lezioni sulla base dei più recenti risultati della ricerca Unife nell’ambito della semplificazione e minima invasività dei trattamenti non-chirurgici e chirurgici.

5) Dinamicità e multidisciplinarietà che caratterizzano l’ambiente di insegnamento e lavoro, nel quale convivono realtà accademiche e assistenziali (Unità Operativa di Odontoiatria dell'Azienda USL Ferrara).  

Le candidature dovranno essere inviate entro il 28 gennaio 2022 secondo le modalità contenute nel bando che trovate cliccando qui.

A questo link il master in 10 risposte  

Guarda la video presentazione del prof. Leonardo Trombelli 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"

di Davis Cussotto


Da Unicamillus nasce un master universitario di 2° livello per fornire le conoscenze indispensabili per assumere con professionalità e consapevolezza l’incarico in ambito odontoiatrico


Organizzato dall’Università di Palermo tra le materie affrontate: medicina legale odontostomatologica ed odontoiatrica in ambito civilistico, penalistico, di riconoscimento e criminologia


Aperte le preiscrizioni al Master universitario di 1° livello organizzata dal COI con la collaborazione dell’Università degli Studi di Torino che si terrà a partire da...


eventi     01 Gennaio 2019

Master in implantologia protesica

Università degli studi di Torino


Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico


Le correlazioni tra parodontite e obesità, dislipidemia aterogenica, ipertensione, disglicemia. La necessità di un approccio moltidisciplinare


Immagine di repertorio

Il presente studio valuta se il trattamento di rigenerazione ossea guidata dei difetti ossei correlati alla perimplantite migliora la guarigione perimplantare...

di Lara Figini


I ricercatori dell'Università di Osaka hanno trovato composti antibatterici negli agrumi e nel cocco che sarebbero efficaci nei bambini e negli anziani


Programmata seguendo il "nuovo" sistema di classificazione della malattia parodontale, disponibile gratuitamente sugli Store Apple ed Google


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi