HOME - Cronaca
 
 
14 Gennaio 2022

Master di II livello 2022 “4P For Perio”

Dall’Università di Ferrara il “Postgraduate Program for Proficiency in Periodontology” diretto dal prof. Trombelli. Iscrizioni entro 28 gennaio


Il Master si rivolge a chi, in possesso di abilitazione all’esercizio della professione odontoiatrica, desidera approfondire le proprie conoscenze e capacità tecniche nell’ambito della parodontologia.

Il percorso didattico mira a soddisfare una serie di obiettivi formativi che riguardano l’acquisizione di competenze tecnico-operative nel campo di prevenzione, diagnosi, trattamento chirurgico e non-chirurgico e valutazione dell’efficacia del trattamento delle malattie parodontali e peri-implantari. Il Master si propone altresì di fornire allo studente le conoscenze e gli strumenti necessari per reperire, consultare e analizzare criticamente la letteratura scientifica. 

Il percorso formativo: ha una durata biennale, impegno part-time, 120 crediti formativi,3.000 ore di didattica in parodontologia, con lezioni frontali, esercitazioni e simulazioni, clinical seminars, attività clinica in qualità di primi Operatori, sotto la supervisione di Tutor clinici esperti. Più di 700 ore di attività assistenziale relativa alla diagnosi e al trattamento non-chirurgico e chirurgico delle Malattie Parodontali svolte nel nuovo Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Periimplantari dell’Università di Ferrara.  

Il master è diretto dal prof. Leonardo Trombelli.


Punti di forza 


1) Modalità didattica blended learning, con lezioni in presenza e lezioni online (streaming e videoregistrate).

2) Laboratori e tirocini grazie ai quali gli studenti, in qualità di primo o secondo operatore, potranno intervenire direttamente sul paziente supervisionati dai docenti del Master.

3) Prestigio e qualità della didattica di Unife, ateneo che da oltre vent’anni si occupa di ricerca e insegnamento in ambito di parodontologia.

4) Aggiornamento dei contenuti delle lezioni sulla base dei più recenti risultati della ricerca Unife nell’ambito della semplificazione e minima invasività dei trattamenti non-chirurgici e chirurgici.

5) Dinamicità e multidisciplinarietà che caratterizzano l’ambiente di insegnamento e lavoro, nel quale convivono realtà accademiche e assistenziali (Unità Operativa di Odontoiatria dell'Azienda USL Ferrara).  

Le candidature dovranno essere inviate entro il 28 gennaio 2022 secondo le modalità contenute nel bando che trovate cliccando qui.

A questo link il master in 10 risposte  

Guarda la video presentazione del prof. Leonardo Trombelli 

Articoli correlati

Da Unicamillus nasce un master universitario di 2° livello per fornire le conoscenze indispensabili per assumere con professionalità e consapevolezza l’incarico in ambito odontoiatrico


Organizzato dall’Università di Palermo tra le materie affrontate: medicina legale odontostomatologica ed odontoiatrica in ambito civilistico, penalistico, di riconoscimento e criminologia


Aperte le preiscrizioni al Master universitario di 1° livello organizzata dal COI con la collaborazione dell’Università degli Studi di Torino che si terrà a partire da...


eventi     01 Gennaio 2019

Master in implantologia protesica

Università degli studi di Torino


Per il nuovo anno accademico 2018-2019, l’offerta formativa dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli si arricchisce di un nuovo Master organizzato dalla...


cronaca     17 Novembre 2023

Gengive sane per salvare il sorriso

Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...


L'effetto di un nuovo dentifricio, contenente fluoruro stannoso con il 2,6% di acido etilendiammina tetra acetico (EDTA) come agente antitartaro, per ridurre l'indice di placca...

di Lara Figini


Questo studio ha lo scopo di analizzare l'associazione tra 25(OH)D3, un precursore della vitamina D serica, e la malattia parodontale

di Lara Figini


L’IA che scova la gengivite da una foto. Esiste una letteratura scientifica intelligente ed una speculativa, il commento del prof. Gagliani

di Massimo Gagliani


Nella foto: Prof. Carmen Mortellaro, PhD. Anna Tampieri, dott. Francesco Romano, Ing. Roberto Sanfilippo

Una ricerca italiana ha valutato l’applicabilità della nuova classificazione paradontale e l’incidenza della malattia parodontali nella popolazione adulta del Sud Italia....


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi