HOME - Cronaca
 
 
15 Ottobre 2006

"Speaker's corner" - Arbitri e dentisti

di Cosma Capobianco


La tradizione italica e, purtroppo, anche la cronaca recente, vuole che gli arbitri di calcio non siano esempi di virtù ma ciò non sembra impensierire le tante giacchette nere che sgambettano ogni fine settimana. Le cronache non riservano tanta attenzione a un’altra categoria di “arbitri”, i dentistiche, in veste di Consulente tecnico, aiutano il giudice a capire chi ha ragione tra curante e paziente, ma nell’ambiente non è raro sentire commenti negativi.
Ne parlo con Marco Brady Bucci, classe di laurea 1986, in un’aula di un istituto di Medicina legale.

Dopo sette anni di attività come CT per il Tribunale, nessun rammarico per una scelta che porta spesso a scontri e inimicizie?
Innanzitutto, l’attività di consulente del giudice dovrebbe limitarsi alle discipline per le quali la preparazione teorica si accompagna a esperienza clinica e aggiornamento, evitando di sconfinare nel terreno di valutazione altrui. Se a ciò si aggiunge il tentativo di mantenere l’obiettività, gli scontri possono essere evitati e le inimicizie, che inevitabilmente si vengono a creare, riguardano spesso solo certi colleghi: in particolare quelli che si dimostrano reticenti ad affrontare il problema se interpellati come consulenti in materia di responsabilità professionale, non ritenendo “eticamente” corretto giudicare l’operato di un collega. Si dovrebbe, in questo caso, esprimere le proprie considerazioni in una consulenza scritta, per poi sostenerle. Invece, spesso si viene a conoscenza di pesanti giudizi diretti o indiretti espressi a parole dagli stessi colleghi sull’operato di chi li ha preceduti.

Come è nata la tua scelta? E come ti sei formato?
L’interesse per lo studio della gnatologia ha caratterizzato le mie prime consulenze in materia di disturbi temporo-mandibolari su incarico di alcuni medici legali. Immediata la necessità di capire l’analisi medico legale e, quindi, ho seguito i corsi di odontologia forense dell’Andi, fra cui quello di perfezionamento presso l’Università di Firenze. Importanti sono stati anche i congressi dell’Associazione medico giuridica Melchiorre Gioia e le relative pubblicazioni sulla rivista Tagete. Un aiuto non trascurabile mi è venuto anche dalle continue frequentazioni con amici avvocati e medici legali che mi aggiornano sulle novità in materia.

Ti è mai capitato di incontrare qualche “talebano” della malpractice, collega o avvocato che fosse?
Quando è palese che certi atteggiamenti non sono dettati dalla buona fede, è doveroso evidenziarli con intransigenza; diversamente, per serenità di valutazione, è importante cercare di tener presente che i nostri errori sono più spesso visti dai colleghi che da noi stessi.

GdO 2006; 14

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nell'ambito del contenzioso giudiziario da responsabilità professionale odontoiatrica, il Consulente tecnico - sia quando nominato dal Giudice che da una delle parti coinvolte nella...


Obiettivi. L’autrice analizza caratteristiche e finalità proprie della mediazione, quale strumento di risoluzione alternativa delle controversie, rispetto al contenzioso giudiziario in materia di...


Obiettivi. Analizzare le norme che disciplinano l’attività del consulente tecnico di parte nell’ambito del processo civile. Metodi. Qualora il contenzioso sfoci in un procedimento civile, a...


La normale anatomia e la corretta funzione dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) possono venire alterate da lesioni insorte in relazione a eventi traumatici che scarichino la loro energia...


cronaca     15 Ottobre 2006

Il contenzioso accorcia i tempi

Tre o quattro anni per il giudizio di primo grado, il triplo se si arriva in Cassazione: un viaggio di Giobbe che potrebbe accorciarsi un po’, almeno per quanto riguarda le cause di risarcimento...


Periodo "caldo" per i dentisti in tema di contenzioso. Ultima in ordine cronologico la sentenza pubblicata in questi giorni dalla Corte di Appello di Milano (numero 643 del 9/02/15) che riguarda il...


Spesso si considera la documentazione legata alle normative solo una questione burocratica, un passaggio di carte. Non si pensa, invece, alle conseguenze di quanto si dichiara o non si dichiara, in...


Gli studi odontoiatrici, ma anche quelli dei liberi professionisti di tutta Europa, possono diffondere la musica in studio senza pagare i diritti alle case discografiche, in quanto non si tratta di...


Nello studio dentistico la riproduzione musicale non è effettuata a scopo di lucro e il titolare non deve versare nulla alla Scf, la Società consortile fonografi che gestisce il “diritto connesso...


L’obiettivo è quello di ridurre il numero di denunce infondate e tutelare maggiormente i professionisti del settore sanitario. Determinate sarà la cartella clinica per...


Un documento CAO rivendica il ruolo autonomo e le attribuzioni dell’odontoiatra esperto in odontologia forense fino ad ipotizzare l’esercizio abusivo per i non iscritti all’Albo 


Non è condivisa la spinta verso l’autonomia per quanto riguarda le valutazioni dei distretti di competenza del laureato in odontoiatria


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi