Tra le qualità che molti dentisti apprezzano nei loro pazienti c’è quella di parlare poco e lamentarsi meno. Non so se sia stato questo il motivo, anzi il movente, a portare Danilo De Angelis su una strada tanto poco trafficata da essere quasi l’unico a percorrerla. Danilo ha la faccia da bravo liceale. Lo si potrebbe pensare ancora a scuola, dalla parte della cattedra stavolta. Pochi immaginerebbero invece che passa intere giornate all’obitorio collaborando alle indagini di polizia giudiziaria. Eppure è proprio quello che fa da una decina d’anni all’Istituto di medicina legale di Milano.
Danilo, escludendo a priori un caso di necrofilia, devo pensare che tu fossi un po’ stufo di curare e ascoltare i vivi?
No, è successo proprio il contrario. Mi sono occupato prima di morti pazienti e poi di vivi impazienti. Grazie al professor Grandi, che ci insegnava medicina legale, conobbi la professoressa Cattaneo con la quale svolsi la mia tesi di laurea. Con loro è poi nata la stretta collaborazione che dura tuttora nel laboratorio di antropologia e odontologia forense (www.labanof.unimi.it).
Argomento della tesi?
Riguardava l’identificazione di cadaveri tramite il confronto computer assistito dei profili dentari (un’ottima scusa per giocare con i computer anche durante la preparazione della tesi).
Ma in pratica, su quei tavoli d’acciaio e in mezzo a strumenti inquietanti, che ci fa un odontoiatra?
Diventa un odontologo forense, un esperto di fondamentale importanza per l’identificazione sia di cadaveri sia di viventi. L’odontologia forense permette, anche in sinergia con altre discipline, di determinare sesso, età e razza nei casi di rinvenimenti di resti umani o di identificare le vittime di un disastro di massa, come quello di Linate del 2001.
Oltre al morto che parla, ti capita anche qualche vivo?
Come no, per esempio nell’identificare criminali ripresi da circuiti di video sorveglianza oppure stimare l’età di un soggetto per sapere se è maggiorenne.
Il dental detective in Italia rimane comunque una figura piuttosto cinematografica...
Sì, nonostante l’attività svolta qui e in altre università come Macerata, Firenze e Bari. Al di fuori di questo ambiente siamo poco conosciuti e, per esempio, capita che l’identificazione venga affidata a chi non conosce potenzialità, velocità e convenienza dell’identificazione odontologica, molto meno costosa di quella genetica.
Quando indossi il camice ti aiuta l’esperienza forense?
Esercitare l’odontoiatria è fondamentale per affrontare l’attività forense. Sarebbe impensabile per esempio la soluzione di un caso identificativo senza la pratica clinica e l’aggiornamento su tecniche e materiali. Anche l’esperienza forense comunque arricchisce la pratica clinica a partire dalla necessità di fare attenzione pure ai più piccoli particolari fino alla gestione dell’ansia (del dentista e del paziente) affinata dal contatto con i cadaveri e le loro storie.
GdO 2006; 13
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33cronaca 27 Aprile 2010
Obiettivi. Analizzare le norme che disciplinano l’attività del consulente tecnico di parte nell’ambito del processo civile. Metodi. Qualora il contenzioso sfoci in un procedimento civile, a...
O33cronaca 15 Giugno 2008
Diversi studi hanno evidenziato forme di violenza domestica e abusi sui minori con una serie di lesioni traumatiche, tra cui anche potenziali lesioni cutanee da morsi. Tali lesioni sono anche...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione