HOME - Cronaca
 
 
26 Gennaio 2022

Presentato al Senato un nuovo disegno di legge per il profilo degli odontotecnici

Rispetto a quello presentato dalla Senatrice Boldrini non compare più l’articolo che consentiva all’odontotecnico prove di verifiche di congruità in studio su richiesta e sotto la responsabilità dell’odontoiatra


A dare notizia della presentazione da parte del Senatore Giancarlo Serafini di un nuovo Disegno di legge sul profilo dell’odontotecnico è stata l’ANTLO con un dettagliato post sul proprio sito

Il 2022 potrebbe essere davvero l’anno giusto per il riconoscimento della professione sanitaria per gli odontotecnici”, si legge sul sito ANTLO. L’ANTLO, si ricorda, “da sempre sostiene che il riconoscimento dell’odontotecnico come professione sanitaria è un passaggio fondamentale per l’ottenimento di una rappresentanza politica e sindacale correttamente collocata all’interno del comparto al quale realmente gli odontotecnici di tutta Italia appartengono. Si tratta di una questione non solo di mero prestigio, quanto di reale esigenza di essere rappresentati sui tavoli giusti con gli interlocutori competenti”. 

Il Disegno d legge riprende, ma solo in parte, il testo di quello già presentato lo scorso anno dalla Senatrice Paola Boldrini ed assegnato il 20 luglio 2021 alla Commissione Igiene e Sanità, di cui la Senatrice è vice presidente, ma non ancora posto in discussione. 

Entrambi chiedono l’istituzione del nuovo profilo “In deroga a quanto previsto in materia di istituzione di nuove professioni sanitarie dalle leggi 1° febbraio 2006, n.43, e 11 gennaio 2018, n. 3” (Legge Lorenzin), ed inquadrano la professione di odontotecnico è tra le professioni sanitarie dell’area tecnico-assistenzialedi cui all’articolo 3 della legge 10 agosto 2000, n. 251”. 

Anche per quanto riguarda la formazione, entrami prevedono una laurea triennale in odontotecnica all’interno della facoltà di medicina e chirurgia e l’iscrizione ad un apposito Albo istituito presso “l’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione” 

Nel testo del Sentore Serafini, rispetto a quello della Senatrice Boldrini non è più presente la parte (art. 3) sulla collaborazione in studio per gli atti “di verifica di congruità dei dispositivi medici su misura in campo odontoiatrico allo scopo di ottimizzare, al di fuori del cavo orale, tutti gli elementi relativi esclusivamente al manufatto che egli stesso realizza”. 

 Identica, per entrambi, gli ambiti di intervento dell’odontotecnico:

1. L’odontotecnico è responsabile della produzione dei dispositivi medici su misura in campo odontoiatricoda realizzarsi in coerenza con la prescrizione del medico ed esclusivamente all’interno di laboratori odontotecnici in possesso dei requisiti previ- sti dalle norme vigenti. 

2. L’odontotecnico, nell’ambito delle proprie competenze:
a) è responsabile dell’organizzazione, della pianificazione e della qualità degli atti professionali svolti; 
b) esegue, su indicazione dell’abilitato all’esercizio dell’odontoiatria, le modifiche sui dispositivi medici su misura in campo odontoiatrico; 
c) svolge attività didattica, ai sensi del- l’articolo 6 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502. 

3. L’odontotecnico esercita la sua attività professionale in regime di dipendenza, all’interno di strutture sanitarie pubbliche o private, ovvero in regime di lavoro auto- nomo. 

4. Non spettano all’odontotecnico attività sanitarie di prevenzione, diagnostiche, terapeutiche e riabilitative.       



Articoli correlati

Marin (ANTLO): l’odontotecnico è già oggi all’interno della sanità, noi però volgiamo diventare una professione regolamentata per continuare ad esistere e non scomparire


Presentate le proposte per il riconoscimento del profilo dell’odontotecnico


CNA-SNO presenta istanza al Ministero della Salute per il riconoscimento secondo la Legge Lorenzin


Il Ministero della Salute dovrebbe varare a settembre il provvedimento relativo alle nuove modalità di conferimento delle informazioni da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura


Quanto è possibile farlo, la fatturazione può essere elettronica, i dati si devono inviare al Sistema Tessera Sanitaria? Le indicazioni del consulente fiscale dell’Associazione


Con due note separate i sindacati scrivono al Ministero della Salute segnalando percorsi formativi destinati alle ASO per la realizzazione di dispositivi medici su misura ad uso odontoiatrico in...


Maculan: il vero obiettivo è difendere l’esclusività della fabbricazione della protesi. Già oggi il diplomato odontotecnico è l’unico responsabile della fabbricazione ma nessuno controlla se...


I fabbricanti già registrati dovranno rifare la registrazione entro 6 mesi. Per effettuarla servirà anche la firma elettronica. Intanto vengono segnalati problemi sulla piattaforma informatica


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


La rete di eventi formativi organizzati in presenza in una delle sedi CNA e in collegamento con le altre sedi per mettere in condivisione l’aggiornamento facendo “gruppo”


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi