HOME - Cronaca
 
 
15 Ottobre 2006

Metanfetamina: quali gli effetti sul cavo orale

di C. M.Cabrini


Negli Stati Uniti il consumo di metanfetamina, uno stupefacente con effetto eccitante, ha messo in allarme l'American Dental Association: poiché il numero delle persone che ne fanno uso è in aumento e poiché tra gli effetti più evidenti della sostanza vi è il rapido deterioramento della salute del cavo orale, l'Associazione ha deciso di informare gli odontoiatri affinché siano in grado di riconoscerei danni legati all'abuso di metanfetamina e intervenire quando è ancora possibile preservare la capacità masticatoria. Queste indicazioni, disponibili sul sito dell'associazione,possono essere utili anche agli odontoiatri italiani.

La metanfetamina, che può essere assunta per via orale o aspirata attraverso il naso oppure fumata, agisce principalmente sulla produzione di adrenalina, noradrenalina e dopamina; tra i suoi effetti vi sono l'aumento della pressione sanguigna e del battito cardiaco, l'accelerazione della respirazione e un notevole decremento della salivazione. È quest'ultima la caratteristica che influisce principalmente sulla salute orale: la mancanza di saliva per periodi prolungati lascia lo smalto dentale senza difese contro i microrganismi e le sostanze acide prodotte o introdotte nel cavo orale. I dati statunitensi dicono che coloro che fanno uso di metanfetamina sono anche grandi consumatori di bibite dolci e gassate, con le quali cercano di attenuare la forte sete scadi Cosma Capobianco tenata dall'assenza di saliva; le due condizioni che si verificano contemporaneamente, ossia la carenza di saliva e la continua presenza di sostanze acide nel cavo orale, mettono in moto un processo di sviluppo di lesioni cariose molto più veloce di quanto si osserva comunemente.

"La carie legata all'assunzione di metanfetamina ha caratteristiche particolari e riconoscibili, simili a quelle che si riscontrano nei pazienti sottoposti a terapia radiante alla testa e al collo: le lesioni cariose si concentrano inizialmente lungo la linea gengivale, poi si sviluppano molto velocemente soprattutto sulla superficie vestibolare dei denti" spiega Charles Tatlock, docente presso il Dipartimento di chirurgia orale della University of New Mexico, negli Stati Uniti, che lo scorso anno si è dedicato allo studio dei sintomi derivanti dall'uso di metanfetamina; "sullo smalto si forma, inoltre, una patina di colore grigiastro piuttosto inusuale se paragonata alla comune placca.

"Tra gli effetti dell'uso dimetanfetamina vi sono inoltre l'aumento dei movimenti involontari e la riduzione della sensazione di dolore, e anch'essi concorrono a determinare le caratteristiche particolari dei disturbi orali."Il bruxismo e lo sfregamento dei denti indotto dalla sostanza consumano in particolare i canini e i premolari e li portano facilmente alla rottura poiché sono già indeboliti dalle lesioni cariose; oltre a ciò, il paziente che fa uso di metanfetamine può essere riconosciuto e aiutato anche grazie al fatto che la sostanza riduce la sensazione di dolore"dice infine il docente;"questi pazienti, infatti,spesso non lamentano dolore pur presentando lesioni profonde, ma dicono di essersi recati nello studio odontoiatrico per questioni estetiche o, nei casi più gravi, a causa della ridotta capacità masticatoria".

GdO 2006; 14

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Gli Autori hanno valutato una tipologia di paziente a rischio (il tossicodipendente), considerando la relazione tra abuso di droghe e condizioni orali. Il lavoro che gli Autori presentano ha lo scopo...


Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


Lo studio valuta la suscettibilità dei pazienti affetti da asma cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a sviluppare maggiormente carie dentale

di Lara Figini


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi