HOME - Cronaca
 
 
09 Febbraio 2022

ASSO completa il proprio assetto istituzionale

L’Associazione Società Scientifiche Odontoiatriche nomina i componenti del Collegio dei Probiviri e della Commissione Accettazione. Parere favorevole al Regolamento redatto dal Consiglio Direttivo 


Si è svolta venerdì 4 e sabato 5 febbraio a Bologna l’Assemblea generale dell’Associazione Società Scientifiche Odontoiatriche, che riunisce e rappresenta le Società Scientifiche aventi rilevanza nazionale, ha definito la propria governane statutaria. 

Durante la 2 giorni di lavori la Conferenza Permanente dei Presidenti (composta dai Presidenti in carica di tutte le Società Scientifiche aderenti e dal Consiglio Direttivo) e l’adunanza dell'Assemblea Generale (composta dai Membri Effettivi e, su specifico invito, anche dai Membri Vicari) hanno approfondito i temi che animano lo scopo condiviso dell’Associazione, costituitasi il 29 giugno 2021 per promuovere lo studio, la ricerca scientifica e l’aggiornamento professionale nel campo odontoiatrico e perseguire, senza scopo di lucro né diretto né indiretto, attività indirizzate a realizzare il coordinamento delle Società Scientifiche e la loro piena rappresentanza presso le Istituzioni. 

Sono stati eletti Membri Effettivi e Supplenti del Collegio dei Probiviri i seguenti Past-President delle Società Aderenti:          

  • Claudio Gatti per SIdP, membro effettivo 
         
  • Roberto Genovesi per AIC, membro effettivo 
        
  •  Francesco Riccitiello per SIE, membro effettivo 
        
  •  Mauro Venturi per AIE, membro supplente 


La Commissione Accettazione- che vaglierà le imminenti domande di ammissione di nuovi aderenti - solo per il suo primo mandato è così composta:          

  • Rodolfo Gianserra per SIdP, membro effettivo 
         
  • Katia Greco per SIE, membro effettivo 
         
  • Andrea Saratti per AIC, membro effettivo 
         
  • Aniello Mollo per AIE, membro supplente 
         
  • Luca Sbricioli per IAO, membro supplente 


Dal prossimo mandato la Commissione Accettazione sarà costituita da 3 membri effettivi e da un solo supplente. 
 

Il Consiglio Direttivo ha inoltre posto notevole attenzione alla redazione del documento regolamentare della vita associativa che, insieme allo Statuto, sarà il fondamentale strumento di trasparenza e di corretta gestione delle dinamiche interne, sia nei confronti degli Aderenti, sia verso le relazioni tra i vari Organi.  

Con le medesime finalità, il Consiglio Direttivo ha ritenuto perfezionabili, in senso migliorativo, alcuni punti dello Statuto dell’Associazione, reso così maggiormente performante 
Le Società Aderenti, grazie alla regia e al coordinamento di A.S.S.O., potranno lavorare e collaborare appieno per raggiungere obiettivi comuni e trasversali finalizzati alla crescita della Professione, alla informazione ai Cittadini e allo sviluppo dei rapporti con le Istituzioni. 
 


Nella foto, da sinistra a destra: Giovanni Braga Vice Presidente A.S.S.O.; Roberto Fornara Presidente SIE; Alberto Pellegatta Presidente AIE; Denis Cecchinato Presidente Eletto di A.S.S.O.; Federica Fonzar Presidente di A.S.S.O.; Giovanni Zucchelli Presidente IAO; Francesco Mangani Presidente AIC; Alessandro Fiorini Segretario di A.S.S.O.; Cristian Coraini Tesoriere di A.S.S.O; Nicola Marco Sforza Presidente SIdP. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

AIOP e SIPRO accolte all’interno della Associazione di Società Scientifiche Odontoiatriche. Fonzar: siamo onorati che la quasi totalità delle società scientifiche più rappresentative si...


Attivato il progetto "Fake News Checking", la raccolta della letteratura scientifica prodotta dai Soci delle società scientifiche aderenti e il calendario degli eventi 


Se per medicina si è raggiunto la parità tra gli esercenti, anche in odontoiatria è in corso una lenta ma inesorabile femminilizzazione della professione, ma non ai tavoli ini cui si decide


Uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, analizza le (poche) “quote rosa” delle principali Società di protesi negli USA. E in Italia?


Si definisce “la start up delle società scientifiche odontoiatriche” e nasce con un obiettivo chiaro: guidare giovani e meno giovani in un mondo odontoiatrico nuovo, protesico e non solo


Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"

di Davis Cussotto


Analisi delle prestazioni diagnostiche della CBCT per il rilevamento in vivo/in vitro del riassorbimento radicolare esterno (ERR) e dei metodi attuali e passati per misurare o...

di Lara Figini


Creata per informare correttamente i cittadini sui temi legati alla salute orale, ora le notizie pubblicate vengono condivise anche sui canali di comunicazione delle Società scientifiche aderenti 


Dal Convengo ASSO la proposta di un tavolo per valutare gli eventi ECM sulla base della qualità formativa per superare la corsa al credito. La qualità delle cure si tutela...


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi