L'accesso programmato diventerà un percorso ed il test sarà di orientamento. Il Ministro annuncia anche più posti
Cambia volto l'accesso a Medicina e Odontoiatria, almeno queste solo le intenzioni del Ministro dell’Università Cristina Messa a valle delle decisioni di una commissione di docenti universitari insediata a novembre, votate dal Parlamento come risoluzione che dovrebbe dare il via ad un decreto ministeriale ad hoc.
Decreto che dovrebbe sancire, a settembre, l’ultima edizione del concorso nazionale da oltre 60 mila candidati e già senza domande di cultura generale e meno di ragionamento logico: ci sarà una parte dedicata al ragionamento numerico equilibrata da un'altra più attinente alle discipline umanistiche; seguirà una seconda parte disciplinare con domande di fisica, chimica, biologia e matematica.
Dal 2023, invece, non ci sarà più il quizzone collettivo, anche se resta il numero programmato. I diplomati delle superiori - aspiranti medici od odontoiatri - avranno infatti già iniziato ad affrontare dal 4° anno un percorso individuale per sottoporsi poi al ToLc (TestOnLine CISIA) già usato per l'accesso ad altri corsi a numero chiuso, come ingegneria.Già dal prossimo maggio, gli Atenei forniranno materiale online scaricabile gratis per le esercitazioni relative al test di settembre. E in estate dovrebbero partire dei corsi universitari di preparazione online gratuiti (Mooc), affiancando gli attuali percorsi di preparazione "esterni".
I nuovi corsi prevedranno prove di autovalutazione il cui risultato potrà restare allo studente (mentre i risultati dei Tolc, con quiz standardizzati e definiti da una commissione ad hoc, resteranno "agli atti").
La riforma dovrebbe prevedere, anche, un aumento del 10% del numero degli ammessi a tutte le facoltà a numero chiuso.
A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno
cronaca 22 Maggio 2023
Preoccupazione dalla Conferenza Permanente delle Facoltà e delle Scuole di Medicina e Chirurgia della Conferenza Permanente dei Collegi di Area Medica
normative 18 Maggio 2023
Medicina estetica, doppia iscrizione all’albo e possibilità di partecipare ai concorsi pubblici nel SSN senza la specialità. Il testo ora passa al Senato
Per il prof. Gagliani, oggi gli studenti chiedono all’Università gli strumenti per possedere al meglio le competenze per esercitare la professione nelle più alte espressioni ...
Un interpello al Ministero della Salute riporta d’attualità l’incompatibilità per il laureato in medicina ed anche in odontoiatria di esercitare entrambe le professioni
Il Gruppo Acteon® è entrato in una nuova fase basata su innovazione, espansione e digitalizzazione, a beneficio dei propri clienti in tutto il mondo
Aziende 08 Giugno 2023
La società supporta l’erogazione di 400 visite mediche specialistiche a donne e bambini in difficoltà economica anche temporanea e una campagna di sensibilizzazione pensata per...
Interviste 08 Giugno 2023
La questione della mininvasività, le aree di intervento consentite e la formazione consigliata tra i temi affrontati con la prof.ssa Mivlia Di Gioia...
Cronaca 08 Giugno 2023
I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco
Cronaca 07 Giugno 2023
A nome delle aziende che hanno esposto a Rimini UNIDI dona 100mila euro all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna