HOME - Cronaca
 
 
30 Marzo 2006

Assistenti di studio e sindacato

di G.C. Leghissa


Sul numero di novembre 2005 di Prevenzione & assistenza dentale è stato pubblicato un editoriale del Presidente dell’AIASO (Associazione Italiana Assistenti di Studio Odontoiatrico, ndr), Annamaria Girardi, che è indicativo della situazione della categoria. La signora Girardi (che io stimo moltissimo, come è giusto stimare tutti coloro che invece di starsene a casa in pantofole fanno sacrifici e si impegnano per migliorare il mondo) fa alcune affermazioni rivelatrici:
1) “… l’AIASO, ente privo di finalità lucrative e apolitico…”. Come fa un’associazione che si occupa dei diritti e dei doveri di una categoria professionale a essere apolitica? Lavorare per raggiungere regole, norme, quadri professionali, cioè situazioni pubbliche che sul pubblico intervengono, non è fare politica? Perché si ha paura della politica? Perché è sporca? Così come il danaro? Smettiamola con le facezie a assumiamoci con dignità e coraggio il ruolo che spetta a chiunque si occupi, in qualunque modo, della cosa pubblica: facciamo politica.
2) “… per quale motivo le associazioni che rappresentano gli assistenti non vengono quasi mai coinvolte… in occasione dei più importanti dibattiti ufficiali?”. Non sarà perché non hanno peso, visto che il numero di assistenti iscritti alle associazioni è quasi insignificante? Ma soprattutto: non sarà che le proposte delle associazioni sul piano sindacale sono praticamente inesistenti? Fate sforzi importanti e lodevoli per dare aggiornamenti culturali, ma a quale scopo? A cosa serve insegnare tutto sulla sterilità se poi nello studio non ci sono le autoclavi o non vengono fatti i controlli biologici? Se l’assistente che si cambia i guanti quando tocca il telefono viene guardata male? Se il tempo per il riordino e la decontaminazione è così compresso che è impossibile realizzarli compiutamente? Allora il vero problema è: cosa ci sta a fare un’associazione sindacale che non fa battaglie sindacali?
3) "… perché si pretende di voler dirigere, sempre dall’alto, le ‘crociate’ che gli assistenti vogliono intraprendere da soli, al fine di vedersi riconosciuti professionalità e diritti?”. Forse perché, in realtà, le crociate non le fa nessuno. Provate a organizzare una mobilitazione nazionale degli assistenti davanti al Parlamento per consegnare la richiesta di una legge sulla figura professionale e vedrete che… nessuno vorrà venire a dirigere dall’alto, anzi, vedrete che i dentisti ben si guarderanno dal partecipare. Ma la verità vera, amara, dura da digerire è che anche gli assistenti si guarderebbero bene dal partecipare, perché il senso di categoria, l’orgoglio professionale, la solidarietà di lavoratori sono bassi e flebili.
Sono pessimista? Lo spero. E se sono pessimista vuol dire che la realtà sarà migliore di quanto temo e che presto vedremo nascere serie iniziative sindacali da parte delle associazioni degli assistenti, vedremo la ricerca di unità delle associazioni, vedremo…

Italian Dental Economist 2006; 2

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative

di Davis Cussotto


L'opportunità di acquisire competenze strategiche e pratiche per migliorare le proprie attività e attrarre più pazienti


Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori


Acquisire le competenze comunicative necessarie per una vita professionale di qualità in modo originale, con ironia e divertimento


Creata per informare correttamente i cittadini sui temi legati alla salute orale, ora le notizie pubblicate vengono condivise anche sui canali di comunicazione delle Società scientifiche aderenti 


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi