HOME - Cronaca
 
 
15 Maggio 2006

A che cosa serve l’ergonomia

di Carlo Guastamacchia


Naturalmente, quando parliamo di “ergonomia” ci riferiamo a quella odontoiatrica, che più da vicino ci tocca e ci è utile. Utile a cosa? ci si chiede da più parti. Per rispondere a questa domanda occorre fare riferimento all’evoluzione storica della nostra ergonomia. In tale evoluzione si possono chiaramente identificare tre momenti, scanditi dalle date 1955-1980, 1980-1995 e, infine, dal 1995 ai giorni nostri. Queste date, secondo me, ci consentono di parlare di “micro-ergonomia” (quella primitiva), di “macro-ergonomia” (quella post 1980) e “pan-ergonomia”, quella dal 1995 a oggi. Un’altra classificazione, che badi più alla cronologia che ai contenuti, potrebbe essere quella di proto-ergonomia, meso-ergonomia e neo-ergonomia… ma la sostanza non cambia.
Cosa ha di caratteristico ognuno di questi periodi? È presto detto: la micro-ergonomia è stata utilissima per l’applicazione al mondo odontoiatrico dei tre principi base dell’ergonomia, intesa, soprattutto, come “Tempi e movimenti”, il Time and Motion (“T&M”, in Usa). Ecco, allora, concentrarsi l’attenzione sui “movimenti elementari”, sull’“economia dei movimenti” e sul concetto di “procedura operativa”. È questa la fase in cui si esaltano il concetto di “risparmio dei tempi e dei movimenti” e l’analisi sequenziale step by step di ogni nostra attività lavorativa, dalla più semplice alla più complessa. È questa la fase più ricca di maggiori ritrovati strumentali, come la poltrona fisiologica, l’alta velocità d’aspirazione (AVA) e la “scoperta” del concetto di vassoio. Durante questa fase viene lanciato anche un nuovo tipo di riunito, per definizione ergonomico, che si ispira al principio SPRIDO, acronimo oggi utilizzato da moltissime Case e che significa Strumenti Pendenti Recuperi Inerti Doppia Operabilità.
La seconda fase, quella della macro-ergonomia, ha origine da una dichiarazione ufficiale (1980) del Presidente della IEA (International Ergonomic Association) Hal Hendrick, il quale afferma che “la comunicazione è da considerare, a tutti gli effetti, componente della disciplina ergonomica”. La data di questa frase coincide con l’esplosione della informatica, per cui il sottoscritto propose, a partire da allora, il termine “ergonomatica”. È facile comprendere come, dal 1980, l’ergonomia, pur essendo sempre fedele alle proprie origini e ispirata da esse, abbia dilatato, in modo vastissimo, la sua attenzione sulla triade “comunicazione-informazione-documentazione”. Questa caratteristica, nel nostro campo, è diventata fortemente “intrigante”, soprattutto per il presentarsi di un problema base: la necessità di affrontare l’“alfabetizzazione informatica” di tutto il team odontoiatrico. Infatti, da subito, si è compreso che i problemi dell’hardware e del software erano relativi (e non “di fondo”), mentre quello dell’alfabetizzazione era un problema strutturale di formazione che avrebbe risentito enormemente del contesto sociale più o meno “alfabetizzato”.
Ed eccoci oggi all’ultima fase, quella della pan-ergonomia. Il termine pan-ergonomia è fatto su misura per la professione odontoiatrica. In estrema sintesi: il nostro “lavoro” (“ergon”, in greco, significa “lavoro”) non può sicuramente considerarsi limitato alla parte “esecutiva” di una otturazione, di un impianto o di una estrazione. Il “lavoro” è strutturato in modo estremamente complesso, dove ognuno dei componenti deve essere anch’esso gestito in modo ergonomico, cioè con le tipiche caratteristiche della “preparazione – esecuzione – riordino”. Niente può/deve essere improvvisato o fatto in modo dilettantesco. È a questo punto che l’ergonomia “integrale” (“olistica”?), riferita a tutta la nostra professione e, persino a tutta la nostra vita, diviene utile, ed è a questo scopo che dobbiamo abituarci a rivedere ogni passaggio del nostro lavoro quotidiano. Questo è tanto più vero quanto più ci si riferisce a quella parte, incalzante nella sua importanza, costituita dai comportamenti con l’interno e l’esterno della nostra sede di lavoro, privata o pubblica che sia. Empatia, alleanza terapeutica, enpowerment sono le parole guida di questa nuova pan-ergonomia: ad esse dobbiamo prepararci e di esse presto torneremo a parlare.

Italian Dental Economist 2006; 3

Tag

Articoli correlati

I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Il paziente vuole essere "trattato bene" e un atto professionale prestato in maniera integrata all'interno di un team costituito da dentista, assistente e igienista, la cura della squadra e...


Oene Hokwerda, illustre insegnante universitario olandese di ergonomia odontoiatrica, ha presentato al Congresso europeo di Cracovia (ESDE 30 maggio 2009) uno schema di addestramento per odontoiatri,...


Il Giornale dell’Odontoiatra compie 25 anni: in questi anni molto è cambiato nella professione odontoiatrica, in tutti i settori, molte discipline si sono affermate con sempre maggiore evidenza e...


Nella I parte di questo lavoro sono presi in esame i principi ergonomici che consentono all’odontoiatra di operare in tutta sicurezza, fatte salve le possibilità e i limiti fisiologici elaborati a...


Per rintracciarne le origini, c'è chi estremizza e risale addirittura all'australopiteco e alla sua abilità a costruire manufatti utili per svolgere al meglio alcune delle sue...


Si danno istruzioni per l’uso della strumentazione informatica digitale descritta nel Dossier precedente. Si fa riferimento sia alla strumentazione di base sia alle cosiddette periferiche, come...


Il lavoro ha lo scopo fondamentale di introdurre in odontoiatria il concetto di valore clinico della parte riguardante la comunicazione accanto al valore clinico della parte riguardante la...


cronaca     06 Dicembre 2007

DENTAL CADMOS si rinnova

Con il primo numero del 2008 DENTAL CADMOS presenta la sua nuova veste graficaIl Dossier Ergonomia della comunicazione digitale in odontoiatriaDental Cadmos n° 1/2008 (I parte: impostazioni...


cronaca     30 Novembre 2006

Ergonomia e informatica digitale

A cosa serve l’ergonomia, più o meno, ormai tutti lo sanno. Riassumiamo per gli smemorati: serve a risparmiare, soprattutto, tempo e movimenti, con l’ovvia conseguenza che il lavoro (tutto il...


O33cronaca     15 Novembre 2006

Ergonomia della prevenzione

L’ergonomia ha un sacco di princìpi, ma io, semplificando, ne descrivo tre: quello dei movimenti elementari, quello dell’economia dei movimenti e quello della “procedura operativa”. Sono...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi