Un evento di rilievo internazionale nuovo, l’11° Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Odontoiatri dal titolo “Focus on the Gender Shift” in programma dal 9 all’11 giugno a Chia, in Sardegna
L’evento si annuncia al momento come l’unico al mondo che, oltre a mettere al centro il tema della parità, lo applica nelle sessioni. E non solo per gli odontoiatri, ma anche per gli igienisti dentali, con un percorso da 8 crediti in tutto, e per gli assistenti alla poltrona, ai quali saranno dedicate due sessioni specifiche sabato 11 giugno al mattino.
Vediamole da vicino.
Igienisti
La sessione punta sulla comunicazione come strumento terapeutico. Saranno due donne e due uomini i relatori dalle 9 alle 12.00. Ad Annamaria Genovesi – Past President dell’Associazione Igienisti Dentali Italiani (AIDI) e della Società Italiana delle Scienze di Igiene Orale (SISIO), Direttrice del Master di I livello in Terapia parodontale non chirurgica Unicamillus – e Marzia Segu, Docente in Scienze e Tecniche di Igiene Dentale CLID alle Università di Genova e di Pavia e Presidente della Società Italiana di Odontoiatria nella Medicina del Sonno (SIMSO), si affiancheranno Simone Marconcini, Direttore del Master in Implantologia di UniCamillus e professionista in Pisa, e Michele Micheletti, autore del libro “Evoluzione del Public Speaking e Classificazione del Relatore Efficace”.
Si parlerà di come l’efficacia della comunicazione sia affidata alla piena accettazione da parte dell’interlocutore dell’intento del comunicatore. Attraverso un atteggiamento specifico del nostro modo di essere, l’assertività, è possibile valorizzare il proprio pensiero, esprimendo il proprio punto di vista, valori e obiettivi in modo determinato, equilibrato e rispettoso degli altri. Per migliorare la propria assertività è necessario agire su più livelli contemporaneamente: emotivo, cognitivo e comportamentale.
Dalle 12.00 alle 12.30 Consuelo Sanavia, professore a contratto di Tecniche e Scienze di Igiene Orale e tutor al CLID dell’Università di Genova, relazionerà sulla tele-odontoiatria nella pratica dell’igienista dentale a valle dei cambiamenti indotti dalla pandemia Sars-CoV-2 nella pratica clinica odontoiatrica.
Chiuderà la sessione la prof. Maria Gianna Nardi, fondatrice e Past President dell’AIDI e relatrice nazionale e internazionale con la sua relazione “Salute orale: protocolli di prevenzione personalizzati”.
ASO
Anche per gli assistenti di studio si tratterà di comunicazione efficace e interpretazione corretta dei messaggi. Il messaggio chiave è che una profonda conoscenza della propria realtà lavorativa non riguarda solo le indicazioni su come svolgere correttamente le proprie mansioni, ma coinvolge tutte le figure con cui l’ASO entra in contatto in ambiente di lavoro.
Opinion leader e docente di Economia e Organizzazione Aziendale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e all’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano, Antonio Pelliccia tratterà dalle 9.15 alle 11.15 di strategie di comunicazione; dalle 11.45 alle 12.30 Natalie Kaweckyj, due volte Presidente dell’American Dental Assistants Association, tratterà i dilemmi etici cui attualmente deve fare fronte l’ASO.
Chiuderanno (12.30-13.30) Rossella Abbondanza, Presidente nazionale dell’Associazione culturale Italian Dental Assistant, ed Elena Tonini, Clinical Affairs Manager in Zhermack, che parleranno di come la prevenzione parta dalla conoscenza.
Come iscriversi
Assistenti e igienisti possono essere iscritti ai relativi eventi formativi dai dentisti se dipendenti, ma possono anche iscriversi da soli. C’è la possibilità di aderire a quote agevolate se si è iscritti da dentisti o se si aderisce a una delle associazioni che patrocinano il Congresso, e cioè AIDI e SISIO per gli igienisti, IDEA per gli assistenti.
Iscrizioni al link https://congressaio.it
cronaca 07 Giugno 2022
Numeri e prospettive della professione a Chia al Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Odontoiatri
approfondimenti 06 Giugno 2022
La presenza di difetti dello smalto e la comparsa di afte ricorrenti possono essere segnali utili a scoprire eventuali problemi di celiachia
O33patologia-orale 30 Maggio 2022
In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Oral Maxillofacial Pathology, gli autori hanno studiato e indagato se vi potesse essere una correlazione tra i cambiamenti della mucosa orale e il...
di Lara Figini
cronaca 25 Maggio 2022
Il Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Odontoiatri, quest’anno in programma da giovedì 9 a sabato 11 giugno a Chia in Sardegna, propone una serie corposa di...
O33protesi 11 Aprile 2022
In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation, gli autori hanno indagato l’effetto dell’invecchiamento e della perdita dei denti sulla funzione sensoriale...
di Lara Figini
L’azienda tutta italiana, che si pone l’obiettivo di rendere l’igiene orale un piacere per tutti, punta a raccogliere 1 milione di euro per lo sviluppo del business
Approfondimenti 31 Marzo 2023
Documento EFP-WONCA Europe: necessaria una stretta collaborazione tra medici di famiglia, odontoiatri ed igienisti dentali per un'efficace prevenzione, diagnosi precoce e gestione delle...
di Lorena Origo
Approfondimenti 31 Marzo 2023
Rossetti: perché dico no alla frequenza almeno annuale dei Controlli di Qualità per la “protezione del paziente” in Radiologia Odontoiatrica 2D
Cronaca 31 Marzo 2023
L’AUSL di Modena cerca un igienista dentale, l’Università di Milano un ricercatore odontoiatra. Ecco i link per accedere ai concorsi, il primo scade il 6 aprile, il secondo il 20 aprile
O33Gestione dello Studio 31 Marzo 2023
Rivivi il webinar con i dottori Daniele Beretta ed Eugenio Brenna realizzato per la Digital Dental Week