HOME - Cronaca
 
 
30 Aprile 2007

L'Irap rimane: lo ha deciso la Ue

di Andrea Telara


E’ stata una battaglia lunga ma ora potrebbe concludersi con una rapida riappacificazione. è quella che ha visto contrapposti migliaia di contribuenti italiani all’Agenzia delle entrate in merito all’Irap, l’imposta regionale sulle attività produttive.
Per molti anni, infatti, l’Irap ha rischiato di essere cancellata dalle autorità giudiziarie, in quanto veniva considerata da non pochi fiscalisti una sorta di clone o di “sorella gemella” illegittima dell’Iva. Poi, con grande smacco dei contribuenti di tutta la Penisola, una sentenza della Corte di giustizia europea, il 3 ottobre del 2006, ha messo la parola fine su ogni polemica: l’Irap è stata salvata, cioè dichiarata legittima, ed è rimasta in vigore.
Negli uffici dell’Agenzia delle entrate, però, giace ancora una montagna di richieste di rimborso presentate da migliaia di contribuenti (soprattutto imprese e professionisti) durante gli anni scorsi, nella speranza che da Bruxelles arrivasse una sentenza favorevole. Ora, visto che le carte giudiziarie hanno dato ragione al Fisco, l’amministrazione finanziaria cerca di gettare un colpo di spugna sul passato e, nello stesso tempo, tendere la mano ai cittadini.
Con la circolare n° 9 del 2007, la direzione dell’Agenzia delle entrate fornisce infatti ai propri uffici periferici l’indicazione, in via generale, di accogliere le richieste di rinuncia al ricorso contro l’Irap, avanzate dai contribuenti. Ammettere di aver perso nella battaglia contro il Fisco sarà dunque molto facile per i cittadini. Basterà portare a termine qualche breve procedura presso gli uffici dell’Agenzia delle entrate.

GdO 2007; 7

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Slitta dal 16 giugno al 6 luglio 2015, il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione unificata annuale da parte dei...


Certo che noi italiani siamo strani. Prendiamo la questione della prevenzione, del rispetto di uno stile di vita sano. Sembrerebbe assurdo dover faticare a  convincere gli individui, quindi...


Tutti i contribuenti persone fisiche si troveranno prossimamente a dover a che fare con delle nuove imposte introdotte dal decreto "Salva Italia" (DL n. 201/2011). Tali imposte andranno a colpire gli...


L'Imu si applica sul valore dei terreni e fabbricati.Valore dei fabbricati: il valore dei fabbricati è costituito da quello ottenuto applicando all'ammontare delle rendite risultanti in...


cronaca     17 Ottobre 2011

Le novità del Ddl Omnibus

Questi ultimi sono stati mesi di importanti novità per il settore, già effettive o in arrivo, in particolare con il Ddl “Delega al Governo per il riassetto della normativa in materia di...


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


O33normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi