Fiorile: abbiamo sempre sostenuto che l’odontotecnico non può essere una professione sanitaria, siamo però favorevoli a rivisitare il suo percorso formativo alla luce delle nuove tecnologie
All’indomani della notizia della sentenza del TAR Lazio contro il ricorso presentato da Confartigianato e CNA alla decisione negativa del Ministero della Salute, supportato dal parere del Gruppo Tecnico sull’Odontoiatria e della CAO, nei confronti della richiesta delle due Associazioni di inserire l’odontotecnico tra le nuove professioni sanitarie ricorrendo alla legge 43/2006, AIO esprime soddisfazione per la decisione del Tribunale amministrativo.
Il TAR, sottolinea AIO in una nota, “ha dichiarato infondato il lungo ed articolato ricorso: l’odontotecnico non rientra nelle professioni sanitarie altrimenti non chiederebbe l’applicazione di un articolo (il 5 della legge 43/2006) relativo all’istituzione di nuove professioni sanitarie. Rientra invece, a norma del Regio Decreto 1265 del 1934, tra le arti ausiliarie delle professioni sanitarie: l'articolo 11 lo autorizza solo a costruire ‘apparecchi di protesi dentaria’ su modelli tratti da impronte fornite dall’odontoiatra, e non può esercitare, ‘anche alla presenza del medico, alcuna manovra cruenta o incruenta nella bocca del paziente’. Nessuna legge ha modificato la figura, prosegue il Tar, e le sentenze della Corte di Giustizia Ue danno agli stati membri dei gradi di libertà nel legarne l’attività alla collaborazione con il dentista”.
AIO che sottolinea come il TAR abbia ricordato che anche la direttiva 78/687 CEE e regolamenti didattici degli atenei italiani conferiscono all’odontoiatra “competenza assoluta per l’esecuzione di tutti gli aspetti della terapia odontoiatrica” proprio per impedire le commistioni che si determinerebbero ove si ammettessero “per l’odontotecnico competenze del tutto similari a quelle afferenti i corsi di laurea in odontoiatria e protesi dentaria”.
“La nostra Associazione ha sempre pronunciato un no senza riserve a tutte le proposte di modifica legislativa che andassero verso l'istituzione della figura sanitaria dell'Odontotecnico. E questo senza naturalmente voler ostacolare ogni altra forma di legittima aspirazione da parte della categoria odontotecnica di crescere come professione sia dal punto di vista culturale che formativo”, dice il Presidente AIO Fausto Fiorile. “Nella riunione dove il GTO espresse il parere negativo all’inclusione dell’odontotecnico tra le professioni sanitarie insistetti personalmente sulla necessità di rivisitare il percorso formativo dell’odontotecnico anche alla luce delle nuove tecnologie lavorative. Oggi la sentenza ci dà ragione, attribuendo al manufatto protesico-ortodontico la qualità di “dispositivo medico su misura” di cui l’odontotecnico è produttore e l’odontoiatra è soggetto autorizzato alla prescrizione dal diritto nazionale in virtù della sua qualifica professionale come da Regolamento UE 2017/745”.
inchieste 09 Giugno 2023
I dati delle dichiarazioni dei redditi “certificano” la ripresa dopo l’anno del lock-down. Cresce, anche se di poco, il numero dei laboratori attivi soggetti agli ISA
O33normative 11 Gennaio 2023
Le prestazioni rese da un laboratorio odontotecnico sono esenti IVA anche se cedute a cittadini o società. Invece con IVA lo stesso dispositivo medico rivenduto al dentista da una azienda...
didomenica 26 Giugno 2022
Ci sono delle trasmissioni che, per genialità, hanno fatto la storia della nostra televisione offrendo svago ma anche momenti di riflessione. Tra queste indubbiamente le candid camera...
didomenica 19 Giugno 2022
Ci sono parole che fatichiamo a pronunciare. Tra quelle che non riesco a dire in velocità, e devo concentrarmi per farlo, c’è odontoiatria. Che poi abbinata a 33 per uno cha ha la erre...
cronaca 13 Giugno 2022
Confartigianato Cna e Casartigiani organizzano un confronto con la politica su ruolo e spazio professionale degli odontotecnici. Sarà possibile seguire in diretta l’incontro
O33normative 14 Settembre 2023
IDEA: chiarite le tempistiche sull’aggiornamento annuale. Importanti indicazioni anche sul tirocinio degli ASO assunti ma che devono completare il corso e sostenere l’esame di abilitazione
O33normative 07 Giugno 2023
La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato
Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...
Magenga (SIASO): siamo soddisfatti, il chiarimento evita problemi ai lavoratori ed agli studi odontoiatrici. Ora gli ASO potranno ancora raccogliere le ore di aggiornamento obbligatorio necessarie
Presentata dall’On. Girelli chiedendo la possibilità per gli ASO che non hanno raccolto le ore di aggiornamento necessarie di continuare a lavorare mentre completano il percorso di aggiornamento
lettere-al-direttore 05 Ottobre 2022
A ricordarlo è il presidente Cacioppo (RAD) sottolineando come la sentenza (erroneamente) insinua che l’attività odontoiatrica sia limitata alla sola terapia e che invece la diagnosi sia...
Dare notizia di Leggi e sentenze è uno degli aspetti della mia professione che trovo più interessante, ogni parola deve essere soppesata per capirne il giusto significato. Per poter dare la notizia...
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato