HOME - Cronaca
 
 
06 Aprile 2022

Nasce FISO, la Federazione delle società di odontoiatria

L’obiettivo è quello di affrontare attraverso un percorso condiviso le problematiche della professione. Evento di presentazione ed approfondimento a Roma l’11 maggio 


Sono cinque le Società Scientifiche riconosciute dal Ministero (AISI, AIOM, SITEBI, SIDCO, ASIO) che hanno deciso di fondare la FISO, Federazione Italiana Società di Odontoiatria, con la quale affrontare, attraverso un percorso condiviso, le problematiche politiche e scientifiche della professione odontoiatrica.

La FISO, si legge in una nota, “si propone di diffondere la conoscenza e il progresso scientifico in campo odontoiatrico coordinando e agevolando l’attività di ogni società, favorendo altresì la collaborazione e l’interazione tra le stesse e promuovendo iniziative di studio, formazione, ricerca e ogni forma di aggiornamento”. 

Una delle finalità della FISO è la sensibilizzazione e la promozione di dibattiti interni al mondo scientifico odontoiatrico per avvicinare gli esperti del settore alle problematiche della professione”.“In quest’ottica –spiegano- la Federazione è aperta alla inclusione delle “Associazioni” che si prefiggono gli stessi obiettivi. Il raggiungimento di questi ultimi si concretizza anche attraverso la promozione di appositi eventi, congressi nazionali e internazionali”. 

In quest’ambito l’ECM è promossa attraverso aggiornamenti, anche a distanza; le Società Scientifiche appartenenti alla FISO sostengono strategie di prevenzione rivolte alla popolazione al fine di implementare e diffondere l’educazione alla salute orale e migliorare la qualità di vita del cittadino/paziente.

La FISO inoltre è disponibile a partecipare alla stesura, all’aggiornamento,  al perfezionamento e alla diffusione di Linee guida delle numerose specialità odontoiatriche.

In quest’ottica di sinergico confronto con il comparto odontoiatrico”, FISO ha organizzato a Roma, presso l’Hotel Universo,  l’11 maggio 2022 un’incontro su specifici temi di interesse comune coinvolgendo  i maggiori rappresentanti  del Ministero della Salute, della Università, dell’Ordine Nazionale degli Odontoiatri, delle Componenti Sindacali,  e degli studenti di Odontoiatria.

L’invito a partecipare è rivolto coinvolte a tutte le Società Scientifiche riconosciute dal Ministero, che abbiano la volontà di conoscerci e di lavorare a progetti etici mirati al miglioramento della informazione e della prestazione a favore del cittadino. 

Questo il consiglio direttivo FISO

  • Presidente: Dott. Pier Luigi Floris (AISI)             
  • Vicepresidente Vicario con delega ECM: Dott. Carmelo Pulella (AIOM)
  • Vicepresidente con delega alla Tesoreria: Prof.ssa Maria Paola Cristalli (SIdCO)
  • Segretario Nazionale: Dott. Pietro Ferrante (AISI)
  • Consiglieri: Dott.ssa Patrizia Massaro (SITEBI); Prof. Luigi Laino (SIdCO)  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi