HOME - Cronaca
 
 
06 Novembre 2007

Nuovo fondo pensione per la categoria

di Andrea Telara


Ha soltanto pochi mesi di vita, ma vuole crescere in fretta. Ed è nato sotto i migliori auspici, perché si rivolge a un nutrito esercito di lavoratori autonomi che intendono costruirsi una pensione di scorta in vista della vecchiaia. Si chiama Fondo Sanità, ed è il nuovo prodotto della previdenza complementare (che raccoglie l'eredità del vecchio Fondodentisti) destinato agli odontoiatri e a tutti imedici che operano in regime di libera professione. A cosa serve? Nient'altro che a offrire a circa 400mila camici bianchi un solido bastone per la vecchiaia.
Forse non tutti sanno, infatti, che le pensioni pubbliche sono destinate in futuro a diventare sempre più avare a causa della riforma previdenziale approvata dal governo Dini nel 1995, che ha introdotto progressivamente un nuovo metodo di calcolo delle pensioni, il metodo contributivo, molto meno vantaggioso di quello precedentemente in vigore,
cioè il sistema retributivo.
Risultato: dal 2035 in poi (o anche prima), dopo averversato i contributi per 30 o 40 anni, gran parte dei lavoratori italiani riceveranno dall'Inps (e dagli altri enti previdenziali pubblici) un assegno mensile assai magro, cioè non superiore
al 50 per cento dell'ultima retribuzione. Nel caso dei lavoratori autonomi, poi, il trattamento sarà ancor meno favorevole giacché, secondo le stime più accreditate, la pensione pubblica non riuscirà a coprire oltre il 30 per cento degli ultimi redditi dichiarati. 
I fondi pensione sono prodotti finanziari che permettono di costruire nel lungo periodo una rendita vitalizia capace di integrare le sempre più magre pensioni pubbliche. In pratica, il contribuente versa una somma di denaro nei fondi e i suoi soldi vengono subito investiti per un lungo arco di tempo sui mercati finanziari. Non appena raggiunge l'età pensionabile, il lavoratore può trasformare il capitale accumulato (più i rendimenti maturati) in una pensione di scorta, cioè in una rendita vitalizia che lo accompagnerà per tutta l'esistenza.
Il nuovo prodotto previdenziale destinato ai camici bianchi raccoglie l'eredità di un altro fondo pensione già esistente sul mercato e che gli odontoiatri di tutta Italia conoscono (o dovrebbero conoscere) molto bene. Si tratta del Fondodentisti, che è operativo sin dal 2000 e ha raccolto fino a quest'anno circa 3mila iscritti. Non sono moltissimi benché, come si è visto, l'adesione alla previdenza complementare sia in realtà un passaggio obbligato per molti lavoratori. Una crescita così al rallentatore è dovuta fondamentalmente a due ragioni diverse: in primis, il potenziale bacino di utenza del fondo, rappresentato soltanto dalla ristretta platea degli odontoiatri italiani, era per sua natura abbastanza limitato. Inoltre, come gran parte dei nostri connazionali, "anche i dentisti italiani spesso non hanno compreso a sufficienza l'importanza della previdenza complementare", dice Luigi Daleffe, attuale presidente del Fondo Sanità.
È sorta dunque la necessità di veder crescere la platea degli aderenti al fondo pensione, allargandola alla categoria di lavoratori che sono più vicini al mondo degli odontoiatri. Si tratta, ovviamente, dei medici che operano in qualità di liberi professionisti e sono iscritti all'Enpam (Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri). Sorge però spontaneo un interrogativo: cosa cambia con la nascita del Fondo Sanità per chi aveva già aderito al Fondodentisti? "Assolutamente nulla", precisa Daleffe, "il vecchio fondo mantiene la propria struttura." In pratica, sono soltanto aumentate le potenzialità di crescita del patrimonio gestito. Il che, naturalmente, consente a chi amministra le risorse versate dai camici bianchi di mettere in atto delle strategie d'investimento di più ampio respiro.
A stabilire la composizione del portafoglio, cioè quali azioni e quali bond acquistare sono ovviamente dei professionisti della finanza, ovvero società di gestione che amministrano il patrimonio per conto di chi aderisce al Fondo Dentisti. Si tratta, per la precisione, di Eurizon (che fa capo al gruppo IntesaSanPaolo e gestisce la linea azionaria) di Pioneer (che  è controllata dal gruppo Unicredit e si occupa della linea bilanciata) e di una famosa casa d'investimenti internazionale come Schroders (che amministra la linea obbligazionaria).

GdO 2007; 15

Articoli correlati

Un coro di approvazione da parte delle associazioni mediche e molte critiche dalle organizzazioni dei consumatori. È stato accolto così, nei mesi scorsi, il progetto di legge portato avanti da...


Un prodotto realizzato in tessuto fresco e traspirante, lavabile in lavatrice fino a 90° e candeggiabile


Gli studi possono ottenere il rimborso dell’80% della spesa sostenuta per la partecipazione dei propri dipendenti ai corsi. I fondi saranno assegnati in ordine cronologico di richiesta


Corsi di aggiornamento gratuiti per l’aggiornamento obbligatorio. Possono aderire gli ASO dipendenti degli studi odontoiatrici aderenti a Fondoprofessioni.


Nel CdA gli odontoiatri Claudio Capra (Vicepresidente), Luigi Daleffe Coordinatore del processo di attuazione della politica di investimento e Stefano Mirenghi


Gli esperti consigliano di cominciare fin da giovani a pensare al proprio futuro pensionistico, meglio ancora se da studenti. Ed anche per agevolare questo, da qualche anno ENPAM consente ai futuri...


Callioni: attraverso il finanziamento della formazione sosteniamo gli Studi e alle nuove sfide della professione


Gli esperti e gli specialisti dell’ortodonzia italiana si incontrano per condividere saperi e confrontarsi in una tre giorni romana dal 28 al 30 aprile a villa Pamphili. Si...


eventi     15 Giugno 2017

Congresso AIO Chia 2017

Dal dentista, bambini senza paura, apparecchi ortodontici per tutte le fasi della vita, più prevenzione e tanta tecnologia, ma anche estetica, a costi accessibili: sono i trend che si...


Negli ultimi anni la malattia parodontale ha assunto un'importanza sempre maggiore, oltrepassando i confini dell'odontoiatria per arrivare a interessare ambiti della medicina interna o di altre...


L'intenzione del Governo Renzi, con l'attivazione dell'agevolazione fiscale che consiste in un ammortamento del 140% sul valore del bene acquistato, era proprio quella di favorire gli investimenti...


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi