Ha soltanto pochi mesi di vita, ma vuole crescere in fretta. Ed è nato sotto i migliori auspici, perché si rivolge a un nutrito esercito di lavoratori autonomi che intendono costruirsi una pensione di scorta in vista della vecchiaia. Si chiama Fondo Sanità, ed è il nuovo prodotto della previdenza complementare (che raccoglie l'eredità del vecchio Fondodentisti) destinato agli odontoiatri e a tutti imedici che operano in regime di libera professione. A cosa serve? Nient'altro che a offrire a circa 400mila camici bianchi un solido bastone per la vecchiaia.
Forse non tutti sanno, infatti, che le pensioni pubbliche sono destinate in futuro a diventare sempre più avare a causa della riforma previdenziale approvata dal governo Dini nel 1995, che ha introdotto progressivamente un nuovo metodo di calcolo delle pensioni, il metodo contributivo, molto meno vantaggioso di quello precedentemente in vigore,
cioè il sistema retributivo.
Risultato: dal 2035 in poi (o anche prima), dopo averversato i contributi per 30 o 40 anni, gran parte dei lavoratori italiani riceveranno dall'Inps (e dagli altri enti previdenziali pubblici) un assegno mensile assai magro, cioè non superiore
al 50 per cento dell'ultima retribuzione. Nel caso dei lavoratori autonomi, poi, il trattamento sarà ancor meno favorevole giacché, secondo le stime più accreditate, la pensione pubblica non riuscirà a coprire oltre il 30 per cento degli ultimi redditi dichiarati.
I fondi pensione sono prodotti finanziari che permettono di costruire nel lungo periodo una rendita vitalizia capace di integrare le sempre più magre pensioni pubbliche. In pratica, il contribuente versa una somma di denaro nei fondi e i suoi soldi vengono subito investiti per un lungo arco di tempo sui mercati finanziari. Non appena raggiunge l'età pensionabile, il lavoratore può trasformare il capitale accumulato (più i rendimenti maturati) in una pensione di scorta, cioè in una rendita vitalizia che lo accompagnerà per tutta l'esistenza.
Il nuovo prodotto previdenziale destinato ai camici bianchi raccoglie l'eredità di un altro fondo pensione già esistente sul mercato e che gli odontoiatri di tutta Italia conoscono (o dovrebbero conoscere) molto bene. Si tratta del Fondodentisti, che è operativo sin dal 2000 e ha raccolto fino a quest'anno circa 3mila iscritti. Non sono moltissimi benché, come si è visto, l'adesione alla previdenza complementare sia in realtà un passaggio obbligato per molti lavoratori. Una crescita così al rallentatore è dovuta fondamentalmente a due ragioni diverse: in primis, il potenziale bacino di utenza del fondo, rappresentato soltanto dalla ristretta platea degli odontoiatri italiani, era per sua natura abbastanza limitato. Inoltre, come gran parte dei nostri connazionali, "anche i dentisti italiani spesso non hanno compreso a sufficienza l'importanza della previdenza complementare", dice Luigi Daleffe, attuale presidente del Fondo Sanità.
È sorta dunque la necessità di veder crescere la platea degli aderenti al fondo pensione, allargandola alla categoria di lavoratori che sono più vicini al mondo degli odontoiatri. Si tratta, ovviamente, dei medici che operano in qualità di liberi professionisti e sono iscritti all'Enpam (Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri). Sorge però spontaneo un interrogativo: cosa cambia con la nascita del Fondo Sanità per chi aveva già aderito al Fondodentisti? "Assolutamente nulla", precisa Daleffe, "il vecchio fondo mantiene la propria struttura." In pratica, sono soltanto aumentate le potenzialità di crescita del patrimonio gestito. Il che, naturalmente, consente a chi amministra le risorse versate dai camici bianchi di mettere in atto delle strategie d'investimento di più ampio respiro.
A stabilire la composizione del portafoglio, cioè quali azioni e quali bond acquistare sono ovviamente dei professionisti della finanza, ovvero società di gestione che amministrano il patrimonio per conto di chi aderisce al Fondo Dentisti. Si tratta, per la precisione, di Eurizon (che fa capo al gruppo IntesaSanPaolo e gestisce la linea azionaria) di Pioneer (che è controllata dal gruppo Unicredit e si occupa della linea bilanciata) e di una famosa casa d'investimenti internazionale come Schroders (che amministra la linea obbligazionaria).
GdO 2007; 15
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 14 Dicembre 2009
Un coro di approvazione da parte delle associazioni mediche e molte critiche dalle organizzazioni dei consumatori. È stato accolto così, nei mesi scorsi, il progetto di legge portato avanti da...
prodotti 24 Febbraio 2022
Un prodotto realizzato in tessuto fresco e traspirante, lavabile in lavatrice fino a 90° e candeggiabile
cronaca 30 Agosto 2022
Gli studi possono ottenere il rimborso dell’80% della spesa sostenuta per la partecipazione dei propri dipendenti ai corsi. I fondi saranno assegnati in ordine cronologico di richiesta
cronaca 30 Settembre 2020
Corsi di aggiornamento gratuiti per l’aggiornamento obbligatorio. Possono aderire gli ASO dipendenti degli studi odontoiatrici aderenti a Fondoprofessioni.
Nel CdA gli odontoiatri Claudio Capra (Vicepresidente), Luigi Daleffe Coordinatore del processo di attuazione della politica di investimento e Stefano Mirenghi
cronaca 12 Febbraio 2019
Gli esperti consigliano di cominciare fin da giovani a pensare al proprio futuro pensionistico, meglio ancora se da studenti. Ed anche per agevolare questo, da qualche anno ENPAM consente ai futuri...
cronaca 04 Settembre 2018
Callioni: attraverso il finanziamento della formazione sosteniamo gli Studi e alle nuove sfide della professione
Gli esperti e gli specialisti dell’ortodonzia italiana si incontrano per condividere saperi e confrontarsi in una tre giorni romana dal 28 al 30 aprile a villa Pamphili. Si...
eventi 15 Giugno 2017
Dal dentista, bambini senza paura, apparecchi ortodontici per tutte le fasi della vita, più prevenzione e tanta tecnologia, ma anche estetica, a costi accessibili: sono i trend che si...
interviste 14 Marzo 2017
Negli ultimi anni la malattia parodontale ha assunto un'importanza sempre maggiore, oltrepassando i confini dell'odontoiatria per arrivare a interessare ambiti della medicina interna o di altre...
approfondimenti 21 Febbraio 2017
L'intenzione del Governo Renzi, con l'attivazione dell'agevolazione fiscale che consiste in un ammortamento del 140% sul valore del bene acquistato, era proprio quella di favorire gli investimenti...
cronaca 02 Dicembre 2016
Sigillature dei solchi dei denti permanenti per tutti i bambini dai 6 ai 9 anni facenti parte di famiglie con un ISEE sotto la soglia degli 8.000 €.È questa una delle proposte dell'Associazione...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Igienisti Dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale