HOME - Cronaca
 
 
28 Giugno 2022

5 per mille, la tua firma per garantire a tutti un sorriso in salute: appello del COI

Basta una semplice firma per destinare il 5 per mille della Dichiarazione dei Redditi al COI e per aiutare così i volontari dell’Organizzazione a realizzare progetti per la salute orale nelle comunità più svantaggiate, in Italia e all’estero


Consentiamo le cure orali anche ai più fragili, aiutateci ad affrontare l’emergenza, gli appartenenti alle fasce più deboli trascurano le cure, occorre essere presenti sul territorio e anche all’estero, dateci gli strumenti per continuare a farlo”: è l’appello lanciato dalla vicepresidente del COI-Cooperazione Odontoiatrica Internazionale, Patrizia Di Caccamo, e dal past president, Giancarlo Vecchiati per la donazione del 5 per mille 2022.

Con una firma per destinare il 5 per mille al COI tutti avranno la possibilità di sostenere il lavoro dell’Organizzazione a favore delle fasce più deboli della popolazione, quella che non riesce ad accedere alle cure odontoiatriche, cruciali per la salute e il benessere psicofisico di ogni individuo.

Si ricorda che in fase di compilazione della dichiarazione dei redditi lo Stato trattiene comunque una cifra corrispondente al 5 per mille del gettito Irpef di ciascun contribuente a cui ogni anno è dovuto versare l’importo all’Erario e questa scelta non comporta alcun aumento di imposta. Se non si firma infatti non si risparmia perché i fondi saranno gestiti comunque dallo Stato, dunque perché perdere l’occasione di fare un gesto di altruismo e partecipazione che contribuirà ad aiutare chi è meno fortunato?

Spiega la dottoressa Di Caccamo: “La nostra community, composta da odontoiatri, igienisti dentali, personale infermieristico con laurea triennale e molti generosi volontari, sarebbe felice di avere un ulteriore sostegno economico che ci consenta di acquistare kit per la prima visita, materiale didattico e divulgativo per i progetti nelle scuole, ampliare ad esempio, le nostre ‘poltrone solidali’ oppure moltiplicare gli eventi in programma per far conoscere l’importanza della prevenzione orale”.

Le fa eco Giancarlo Vecchiati, past president COI: “Destinare il 5 per mille ai nostri progetti è una bella opportunità per dare concretezza alla solidarietà, con una semplice firma nel modulo della dichiarazione e con la semplicità di un gesto che non ha costi per chi lo fa. Anche grazie a chi ci donerà il suo 5x1000, potremo garantire alle fasce più fragili l’accesso alle cure odontoiatriche e il diritto alla salute orale per tutti così come indicato dalla nostra vision fin dall’inizio, nel 1993 anno della nostra istituzione”.  

Per indicare il COI come ente beneficiario del 5 per mille basta inserire nell’apposita sezione della Dichiarazione dei redditi il Codice Fiscale 97550820019.

Tutte le informazioni al sito: https://www.cooperazioneodontoiatrica.eu/cosa-puoi-fare/5x1000/

Articoli correlati

Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...


Abbiamo chiesto alla presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo, intervenuta al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e quale il ruolo delle società...


Immagine di repertorio

Come gestire i pazienti in terapia cronica con farmaci glucosteroidi in vista di interventi di chirurgia odontoiatrica minore

di Lara Figini


Caso clinico di riabilitazione implantoprotesica del dott. Maurizio Colombo di un paziente con elemento 12 compromesso


Maria Grazia Cannarozzo

Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...

di Lorena Origo


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi