HOME - Cronaca
 
 
28 Giugno 2022

5 per mille, la tua firma per garantire a tutti un sorriso in salute: appello del COI

Basta una semplice firma per destinare il 5 per mille della Dichiarazione dei Redditi al COI e per aiutare così i volontari dell’Organizzazione a realizzare progetti per la salute orale nelle comunità più svantaggiate, in Italia e all’estero


Consentiamo le cure orali anche ai più fragili, aiutateci ad affrontare l’emergenza, gli appartenenti alle fasce più deboli trascurano le cure, occorre essere presenti sul territorio e anche all’estero, dateci gli strumenti per continuare a farlo”: è l’appello lanciato dalla vicepresidente del COI-Cooperazione Odontoiatrica Internazionale, Patrizia Di Caccamo, e dal past president, Giancarlo Vecchiati per la donazione del 5 per mille 2022.

Con una firma per destinare il 5 per mille al COI tutti avranno la possibilità di sostenere il lavoro dell’Organizzazione a favore delle fasce più deboli della popolazione, quella che non riesce ad accedere alle cure odontoiatriche, cruciali per la salute e il benessere psicofisico di ogni individuo.

Si ricorda che in fase di compilazione della dichiarazione dei redditi lo Stato trattiene comunque una cifra corrispondente al 5 per mille del gettito Irpef di ciascun contribuente a cui ogni anno è dovuto versare l’importo all’Erario e questa scelta non comporta alcun aumento di imposta. Se non si firma infatti non si risparmia perché i fondi saranno gestiti comunque dallo Stato, dunque perché perdere l’occasione di fare un gesto di altruismo e partecipazione che contribuirà ad aiutare chi è meno fortunato?

Spiega la dottoressa Di Caccamo: “La nostra community, composta da odontoiatri, igienisti dentali, personale infermieristico con laurea triennale e molti generosi volontari, sarebbe felice di avere un ulteriore sostegno economico che ci consenta di acquistare kit per la prima visita, materiale didattico e divulgativo per i progetti nelle scuole, ampliare ad esempio, le nostre ‘poltrone solidali’ oppure moltiplicare gli eventi in programma per far conoscere l’importanza della prevenzione orale”.

Le fa eco Giancarlo Vecchiati, past president COI: “Destinare il 5 per mille ai nostri progetti è una bella opportunità per dare concretezza alla solidarietà, con una semplice firma nel modulo della dichiarazione e con la semplicità di un gesto che non ha costi per chi lo fa. Anche grazie a chi ci donerà il suo 5x1000, potremo garantire alle fasce più fragili l’accesso alle cure odontoiatriche e il diritto alla salute orale per tutti così come indicato dalla nostra vision fin dall’inizio, nel 1993 anno della nostra istituzione”.  

Per indicare il COI come ente beneficiario del 5 per mille basta inserire nell’apposita sezione della Dichiarazione dei redditi il Codice Fiscale 97550820019.

Tutte le informazioni al sito: https://www.cooperazioneodontoiatrica.eu/cosa-puoi-fare/5x1000/

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news


Il 14 e 15 febbraio dal tema “Medicina e Odontoiatria di precisione: prospettive biologiche e tecnologiche”. Iscrizione gratuita, accreditato ECM


Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"

di Davis Cussotto


Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...


Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi