Basta una semplice firma per destinare il 5 per mille della Dichiarazione dei Redditi al COI e per aiutare così i volontari dell’Organizzazione a realizzare progetti per la salute orale nelle comunità più svantaggiate, in Italia e all’estero
“Consentiamo le cure orali anche ai più fragili, aiutateci ad affrontare l’emergenza, gli appartenenti alle fasce più deboli trascurano le cure, occorre essere presenti sul territorio e anche all’estero, dateci gli strumenti per continuare a farlo”: è l’appello lanciato dalla vicepresidente del COI-Cooperazione Odontoiatrica Internazionale, Patrizia Di Caccamo, e dal past president, Giancarlo Vecchiati per la donazione del 5 per mille 2022.
Con una firma per destinare il 5 per mille al COI tutti avranno la possibilità di sostenere il lavoro dell’Organizzazione a favore delle fasce più deboli della popolazione, quella che non riesce ad accedere alle cure odontoiatriche, cruciali per la salute e il benessere psicofisico di ogni individuo.
Si ricorda che in fase di compilazione della dichiarazione dei redditi lo Stato trattiene comunque una cifra corrispondente al 5 per mille del gettito Irpef di ciascun contribuente a cui ogni anno è dovuto versare l’importo all’Erario e questa scelta non comporta alcun aumento di imposta. Se non si firma infatti non si risparmia perché i fondi saranno gestiti comunque dallo Stato, dunque perché perdere l’occasione di fare un gesto di altruismo e partecipazione che contribuirà ad aiutare chi è meno fortunato?
Spiega la dottoressa Di Caccamo: “La nostra community, composta da odontoiatri, igienisti dentali, personale infermieristico con laurea triennale e molti generosi volontari, sarebbe felice di avere un ulteriore sostegno economico che ci consenta di acquistare kit per la prima visita, materiale didattico e divulgativo per i progetti nelle scuole, ampliare ad esempio, le nostre ‘poltrone solidali’ oppure moltiplicare gli eventi in programma per far conoscere l’importanza della prevenzione orale”.
Le fa eco Giancarlo Vecchiati, past president COI: “Destinare il 5 per mille ai nostri progetti è una bella opportunità per dare concretezza alla solidarietà, con una semplice firma nel modulo della dichiarazione e con la semplicità di un gesto che non ha costi per chi lo fa. Anche grazie a chi ci donerà il suo 5x1000, potremo garantire alle fasce più fragili l’accesso alle cure odontoiatriche e il diritto alla salute orale per tutti così come indicato dalla nostra vision fin dall’inizio, nel 1993 anno della nostra istituzione”.
Per indicare il COI come ente beneficiario del 5 per mille basta inserire nell’apposita sezione della Dichiarazione dei redditi il Codice Fiscale 97550820019.
Tutte le informazioni al sito: https://www.cooperazioneodontoiatrica.eu/cosa-puoi-fare/5x1000/
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 26 Marzo 2024
Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"
Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...
interviste 19 Ottobre 2023
Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...
Abbiamo chiesto alla presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo, intervenuta al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e quale il ruolo delle società...
O33farmacologia 27 Aprile 2023
Come gestire i pazienti in terapia cronica con farmaci glucosteroidi in vista di interventi di chirurgia odontoiatrica minore
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap