HOME - Cronaca
 
 
11 Aprile 2022

AIO al Ministero: rivedere regole su obbligo vaccinale ad amministrativi e richiamo per i sanitari

In una lettera al Ministro della Salute le criticità verso l’ultima circolare sull’obbligo vaccinale per gli amministrativi e con le regole per chi è guarito


Finita l’emergenza, nelle strutture sanitarie gli obblighi vaccinali del personale amministrativo dovrebbero essere uguali a quelli degli altri lavoratori. E non andrebbero sospesi i sanitari guariti dal Covid che tardino a re-immunizzarsi dopo soli 3 mesi o a sottoporsi alla quarta dose. Lo scrive il Presidente Nazionale di AIO Fausto Fiorile al Ministero della Salute, che in una nota spedita il 29 marzo alla Federazione degli Ordini dei Medici chirurghi ed Odontoiatri ed alle altre Federazioni ordinistiche sanitarie ha spiegato per quanto tempo vanno considerati “immunizzati” dal Covid 19 i sanitari non vaccinati guariti dal coronavirus: la nota era stata sollecitata dallo stesso Fiorile, in una lettera al Presidente FNOMCeO Filippo Anelli dopo le prime interpretazioni ministeriali.

Questi i principi indicati nella Circolare ministeriale. In primo luogo, si considera sempre inadempiente, e può essere sospeso dall’Ordine, il sanitario che non ha effettuato la dose di richiamo scaduti i 120 giorni dal vaccino. I soggetti che non si erano vaccinati ma hanno preso il Covid e ne sono guariti possono tornare al lavoro ma devono praticare una dose di vaccino scaduti i 3 mesi dal test positivo altrimenti, dal 91° giorno dall’accertamento della positività, possono essere sospesi. Se invece il sanitario era atteso alla terza dose dopo aver praticato le prime due (ciclo primario) e il contagio della malattia è arrivato prima, la guarigione non esime dal richiamo, che va praticato trascorsi 120 giorni dalla data del test diagnostico positivo.

Concordiamo con la necessità di tenere alta la guardia, e mantenere l’obbligo per i sanitari, ma la nota ministeriale introduce situazioni da rivedere”, premette il Segretario Sindacale AIO Danilo Savini. “In primo luogo, crea una disparità tra obblighi dei lavoratori della salute e quelli degli altri lavoratori. AIO ritiene che d’ora in poi per il personale amministrativo, che non viene a contatto con i pazienti ma applica le protezioni individuali di legge, si applichino le stesse norme introdotte dal Decreto Riaperture per i lavoratori di tutti gli altri comparti, in coerenza con la cessazione, lo scorso 31 marzo, dello stato di emergenza. Sottolineo che, stando ai dati in possesso di AIO, non risultano segnalazioni di sinistri per contagio da Covid-19 avvenuti in questi due anni di pandemia negli studi dentistici né tra i pazienti né a carico del personale amministrativo o sanitario”.

Per i professionisti della sanità, invece, fermo restando l’assoluto consenso all’obbligo vaccinale, sottolineiamo come numerosi studi scientifici evidenzino che l’immunità acquisita con l’infezione è molto più efficace e duratura rispetto all’immunità acquisita a seguito di vaccinazione”, dice Fausto Fiorile.

A nostro avviso, per chi ha completato il ciclo di 2 dosi, la malattia da Covid-19 successiva dovrebbe essere equiparata alla terza dose di vaccino e andrebbe rivisto l’obbligo di “booster” dopo 120 giorni. In caso contrario avremmo paradossi: ci sono colleghi ammalatisi nella prima ondata, poi bi-vaccinati, e ora ri-ammalatisi obbligati ad una “quinta immunizzazione”», dice Fiorile. Sempre in relazione alle evidenze scientifiche che quantomeno equiparano l’immunità naturale acquisita con la malattia a quella ottenuta con il vaccino, "AIO chiede infine per tutti i sanitari guariti dal Covid-19 di aumentare l’intervallo, oggi definito dal Ministero in 90 giorni, oltre il quale è obbligatorio il richiamo vaccinale”. 

A cura di: Ufficio Stampa AIO




Articoli correlati

Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...


Le mascherine continueranno ad essere obbligatorie per accedere e lavorare nelle strutture sanitarie. Ecco le altre situazioni in cui l’obbligo rimane


Carabinieri del Nas eseguono 10 misure cautelari: 25 gli indagati. Il medico/dentista si faceva pagare per ogni falsa attestazione


Lo conferma il Ministro della Salute Roberto Speranza rispondendo alla Camera ad un’interrogazione dell’On. Rossana Boldi


Le nuove regole previste dal Decreto Riaperture come incidono per la partecipazione ad eventi, corsi e congressi. Il Ministero pubblica le linee guida aggiornate


Il Ministero chiarisce chi potrà accedere ai novi vaccini specifici per le varianti Omicron, tra i “prioritari” anche i sanitari che hanno effettuato la terza dose 


“Tornare a una gestione ordinaria del rischio, lasciando agli Ordini le valutazioni deontologiche”. La quasi totalità dei medici e degli odontoiatri ha adempiuto all’obbligo vaccinale: meno...


In provincia di Vicenza denunciato per esercizio abusivo un dentista che nonostante fosse sospeso dall’Ordine continuava a lavorare. Sequestrato anche lo studio


Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale


Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...


Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà


normative     11 Gennaio 2023

Le novità fiscali del 2023

Cosa cambia nel nuovo anno sul tema dei pagamenti in contanti, Pos, regine forfettario e contabilità semplificata


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding passa dal settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi