HOME - Cronaca
 
 
13 Maggio 2022

L’Oral Cancer DAY torna in piazza

Sabato 14 maggio prende il via la campagna di prevenzione del tumore del cavo orale di Fondazione ANDI Onlus. Questi i dati sull'incidenza della malattia in Italia e nel mondo


La quota percentuale di decessi per tumori potenzialmente evitabili rimuovendo i principali fattori di rischio legati a stili di vita individuali nel caso dei tumori delle labbra e del cavo orale ammonta al 68 % negli uomini e al 62 % nelle donne relativamente al consumo di tabacco e al 72% negli uomini e al 48% nelle donne relativamente all’abuso di alcol (Burden of Disease From Breast Cancer Attributable to Smoking and Second-Hand Smoke Exposure in Europe. Int J Cancer. 2020 May 1). 

Anche in Italia la situazione è peggiorata con il Covid, specialmente riguardo al fumo: i tentativi di smettere di fumare, in lenta riduzione dal 2008, si sono ridotti significativamente durante il periodo pandemico, soprattutto fra le donne: la quota complessiva di chi tenta di smettere di fumare è scesa dal 36% del 2019 al 31% durante la pandemia, dal 39% al 31% fra le donne (Fonte AIOM 2021 Associazione Italiana Oncologia Medica). Ma una cosa è chiara: la prevenzione serve. Identificare il tumore del cavo orale alla nascita e lo screening significano evitare conseguenze drammatiche. 

Gli strumenti messi in campo dalla Fondazione ANDI Onlus, sin dalla prima edizione datata 2007, sono determinati a tentare di ridimensionare le 9.900 nuove diagnosi (uomini 7.300, donne 2.600 – certificati nel 2020). 

Globalmente in Italia si registra un progressivo calo dei tassi di incidenza di tutti i tumori, cancro della bocca incluso", dichiara Evangelista Giovanni Mancini, Presidente Fondazione ANDI Onlus. Persistono però alcune criticità in merito alla diagnosi tardiva e alla persistenza di fattori rischio individuali quali l’abuso di alcol e il fumo. Questi sono ancora oggi i principali nemici da abbattere per ottenere un cambio di scenario. Resta quindi fondamentale il continuo impegno degli Odontoiatri quali prima linea di difesa contro il cancro della bocca insieme e a supporto dei patologi orali, dei chirurghi ORL e Maxillo-Facciali”. 

Come da tradizione, interrotta solo dalla pandemia, i dentisti ANDI scenderanno nelle piazze italiane domani sabato 14 e domenica 15 maggio per incontrare i cittadini e sensibilizzarli sulla malattia e la prevenzione. 

Siamo davvero felici, quasi emozionati, all’idea di tornare finalmente in piazza, dopo due anni di forzata assenza”, dice il presidente Mancini. “Anche se, grazie a una importante presenza online, il nostro impegno per sensibilizzare i cittadini sul tumore del cavo orale non è venuto meno neanche nel pieno della pandemia, essere di nuovo fra le persone, poterle incontrare fuori dagli studi e fare squadra con tanti colleghi è qualcosa che ci riempie di gioia e ci motiva profondamente”.

Abbinata all'azione informativa dei dentisti ANDI, anche una campagna di sensibilizzazione televisiva. A questo link lo spot.

Anche quest’anno a fianco di ANDI Onlus, si segnalano 5 sigle uniti per un fronte comune: SIPMO (Società Italiana di Patologia e Medicina Orale), Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), SICMF (Società Italiana Chirurgia Maxillo-Facciale), SIOeChCF (Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale), A.I.O.L.P. (Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Liberi Professionisti). 

Dal 16 maggio al 17 giugno il cittadino potrà prenotare una visita preventiva in oltre 2500 studi di dentisti ANDI che, su base volontaria, hanno deciso di aderire.   


Articoli correlati

In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...

di Lara Figini


“Oral Care Total Care”, il programma AIO per una diagnostica vincente. Le indicazioni del prof. Silvio Abati e del Vice Presidente AIO David Rizzo


Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni


Obiettivo: approfondire tutte le fasi del processo di diagnosi, cura, follow-up e riabilitazione dei pazienti affetti da questa malattia. Prevista la diretta di un intervento di chirurgia oncologica


World Cancer Day: Straumann Group e il Prof. Andrea Edoardo Bianchi dell’Istituto Stomatologico Italiano fanno il punto sul ruolo fondamentale che può avere una bocca sana


approfondimenti     04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti 


Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno studio pilota valuta l’esperienza dei pazienti visitati utilizzando la teleodontoiatria rispetto alle tradizionali visite per il dolore oro-facciale dovuto a disturbi...

di Lara Figini


Analisi della prevalenza dei disturbi temporo-mandibolari nei pazienti con acufeni e, viceversa, comparsa di acufeni somatosensoriali nei pazienti con disturbi...


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi