L’ENPAM ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari per gli iscritti con una età non superiore ai 40 anni. Ecco come fare a richiederlo
L’obiettivo è supportare tutti quei giovani medici e odontoiatri che per ragioni economiche e per mancanza di garanzie sono esclusi dal normale circuito bancario, fissando per loro un tasso di interesse migliore, nella maggior parte dei casi, rispetto a quello praticato dalle principali banche. Il nuovo bando si rivolge infatti ai camici bianchi under 40 e prevede un tasso di interesse fisso annuo dell’1,95 per cento.
Tra le finalità per le quali gli iscritti possono utilizzare i prestiti, ci sono l’acquisto della prima casa o di uno studio professionale, l’esecuzione di lavori di manutenzione dell’abitazione di proprietà o dell’immobile utilizzato per l’attività lavorativa, oppure la sostituzione di un mutuo ipotecario esistente contratto in precedenza.
Requisiti
Sono ammessi a partecipare al bando i medici e gli odontoiatri con età non superiore a 40 anni. La domanda per un mutuo ipotecario finalizzato al solo acquisto di uno studio professionale può essere presentata anche da camici bianchi riuniti in associazione o in società di professionisti. In ogni caso, tutti gli iscritti richiedenti non devono avere in corso alcun finanziamento o mutuo erogato dalla Fondazione a proprio favore, compresa la rateizzazione dei contributi previdenziali pregressi non versati. Devono, inoltre, avere almeno un anno di anzianità minima d’iscrizione ed effettiva contribuzione ed essere in regola con gli adempimenti in materia di iscrizione e contribuzione. Infine, tra i requisiti, c’è quello che prevede di avere un reddito lordo annuo medio degli ultimi tre anni non inferiore a 33.512,70 euro.
Come presentare la domanda
La richiesta di mutuo deve essere presentata esclusivamente attraverso l’area riservata del sito della Fondazione fino alle 12:00 del 9 settembre 2022. Le richieste ritenute idonee saranno accettate secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino all’esaurimento dei fondi stanziati. L’interessato riceverà tramite mail una comunicazione dell’esito della domanda di mutuo entro 60 giorni dalla data della sua presentazione.
A cura di: Ufficio stampa ENPAM
cronaca 28 Giugno 2022
Fino al 10 ottobre la possibilità di richiedere la borsa di studio EPAM per i figli che studiano nei collegi universitari di merito o per gli studenti di medicina ed odontoiatria iscritti ENPAM
approfondimenti 20 Giugno 2022
Nuova sentenza conferma il diritto dei liberi professionisti. Savini: ribadiamo il nostro appello per la necessità di rimuovere quella che riteniamo una vera ingiustizia
Disponibile il Modello D per dichiarare i redditi da libera professione. Le istruzioni e le indicazioni per chi versa alla Quota B
cronaca 23 Maggio 2022
Via libera UE a risarcire medici caduti per il Covid. Oliveti (Enpam): “Ѐ tempo di un indennizzo per tutti”
Sempre più dentisti decidono di continuare l'attività anche dopo la pensione. Ma è possibile farlo mantenendo la partita iva? Ecco come fare e cosa comporta
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
Nuove prestazioni per la sanità integrativa di 85mila professionisti italiani. Per ANDI grazie a questo accordo si apre una nuova epoca nella sanità integrativa
A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative