Con due note separate i sindacati scrivono al Ministero della Salute segnalando percorsi formativi destinati alle ASO per la realizzazione di dispositivi medici su misura ad uso odontoiatrico in studio
Con una nota ufficiale inviata alla Direzione generale delle professioni sanitarie ed a quella dei dispositivi medici del Ministero della Salute, ANTLO e CIOd informano e denunciano l’organizzazione di percorsi formativi per la formazione degli ASO sull’utilizzo di sistematiche Cad Cam per la fabbricazione di dispositivi medici su misura ad uso odontoiatrico all’interno dello studio.
Una nota dello stesso tenore è stata inviata sempre la Ministero anche dal SIASO, il Sindacato degli Assistenti di Studio Odontoiatrico.
“Ci riferiamo in particolare ad un corso organizzato in ExpodentalMeeting ma anche a corsi online per ASO sui dispositivi medici su misura realizzati negli studi odontoiatrici”, dice ad Odontoiatria33 Mauro Marin presidente nazionale ANTLO.
“Momenti formativi –continua il presidente ANTLO- che formano le ASO a commettere un illecito penale visto che la fabbricazione di un dispositivo medico su misura non è contemplato nel profilo dell’ASO ma in quello dell’Odontotecnico. E’ come se si proponesse un corso per insegnare all’ASO a prendere una impronta o a fare una detartrasi”.
“Altro elemento diciamo bizzarro –segnala Marin- è che questi corsi rilasciano persino crediti per la formazione obbligatoria annuale degli ASO”. Ma non solo la violazione dell’Art. 348 del C.P., ANTLO intende richiamare l’attenzione anche sulle violazioni rispetto alla Direttiva europea sui dispositivi medici.
Come noto la circolare ministeriale consente allo studio odontoiatrico di realizzare attraverso apparecchiature Cad Cam elementi protesici fresando i blocchetti ceramici “nei casi in cui il professionista realizza personalmente l'adattamento di un dispositivo di serie presso il proprio studio”.
cronaca 12 Gennaio 2023
AIO: niente fretta o si rischia di avere una ridotta scelta di materiali che renderebbe dispositivi protesici e cure poco sicure e prestazioni più costose
cronaca 14 Dicembre 2022
Un emendamento alla Legge di bilancio potrebbe salvare le aziende che producono dispositivi medici (odontotecnici compresi) a cui viene chiesta la compensazione dello sforamento dei tetti di spesa
cronaca 23 Novembre 2022
A denunciarlo il CNA-SNO che chiede di modificare la norma che potrebbe vedere moltissimi odontotecnici tra i destinatari delle richieste da parte delle Regioni di pagamento del payback
normative 14 Settembre 2022
Diventano operative le sanzioni tra le quali quelle per laboratori e studi odontoiatrici che non rispettano la normativa, pubblicità compresa
cronaca 17 Giugno 2022
Confartigianato, SNO-CNA e Confartigianato in Audizione al Senato indicano le modifiche da fare al Regolamento sui dispositivi medici, e chiedono un nuovo profilo per poter rispettare le norme...
Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
A Torino si è tenuta a battesimo la SITIZIP, Società Italiana di Chirurgia Zigomatica e Pterigoidea. Obiettivo contribuire all’aggiornamento sulle tecniche implantari
Cesare Marian rassicura ANDI Piemonte sulle finalità e le modalità operative del progetto che punta ad agevolare le visite odontoiatriche dell’ASL attraverso le nuove tecnologie
Inchieste 30 Gennaio 2023
Perché vanno all’estero, cosa apprezzano mentre quali sono gli aspetti che frenano gli italiani che non hanno intenzione di andarci. I dati dall’Osservatorio Compass
Aziende 30 Gennaio 2023
Tipologia di sensori e film ai fosfori influiscono sulla qualità dell’immagine e sulla definizione dei dettagli. Ecco cosa sapere per scegliere quelli più adatti alle proprie...