La dott.ssa Giancarla Rossetti riprova a scrivere al Ministero per chiedere un intervento elencando gli “errori” contenuti nel decreto 101/2020
In vista della scadenza dei 24 mesi previsti dalla legge delega per segnalare al Ministero le incongruenze legate al decreto 101/20 sulla radioprotezione, la dott.ssa Giancarla Rossetti, esperto di radioprotezione, torna a pressare il Ministero della Salute per chiedere la cancellazione dell'obbligo dell'annualità per i Controlli di Qualità delle apparecchiature radiografiche in ambito odontoiatrico, con particolare riferimento all'attività radiografica 2D.
Nella lunga e dettagliata nota, la dott.ssa Rossetti ribadisce, quanto più volte già sottolineato ed anche espresso con altre missive allo stesso Ministero: la normativa europea non impone l'annualità dei controlli di qualità degli apparecchi radiografici che invece il decreto prevede, in contraddizione palese con l'obbligo imposto dallo stesso decreto di osservanza di Linee guida che ammettono la triennalità.
Inoltre la dott.ssa Rossetti ritiene che motivare l’obbligo di controllo annuale della dose assorbita dall'odontoiatra da parte dell’Esperto di radioprotezione perché il limite di dose è riferito all’anno, “è tanto assurdo da apparire addirittura un'ingenuità, prima di tutto perché il controllo annuale dell'Esperto di Radioprotezione ad ogni anno solare è comunque ex post l'assorbimento della dose da parte dell'interessato”. Inoltre, continua la dott.ssa Rossetti, “le condizioni di lavoro per l'esecuzione dell'esame al paziente sono stanziali e immutabili (la posizione di comando è fissa), salvo modifiche strutturali e tecniche che comportano il benestare dell'Esperto di Radioprotezione che preventivamente deve comunicarle agli Organi di controllo”. Infine, rileva, “non si è mai verificato nella mia pluridecennale carriera, né è mai apparso in nessun autorevole documento che un odontoiatra abbia assorbito dosi da radiazioni per l'attività radiografica da lui svolta”.
Per la dott.ssa Rossetti il superamento dell’obbligo dell’annualità sarebbe facilmente risolvibile “apponendo qualche dosimetro per due mesi alcune volte nell'anno nei punti maggiormente significativi dello Studio odontoiatrico, o addirittura sul camice dell'Odontoiatra”. Per motivare ulteriormente la richiesta di cancellazione dell’obbligo annuale, la dott.ssa Rossetti indica, motivandole, una serie di incongruenze presenti nel testo della normativa chiedendo di intervenire. Per ultimo la dott.ssa Rossetti ritiene che l’istituto dell’interpello al Ministero non sia la strada giusta in quanto “non si tratta di conoscere quale giusta interpretazione si debba dare ad una norma scritta in modo discrezionale, ma di cancellare una regola errata”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33endodonzia 19 Febbraio 2025
Una ricerca condotta nel Regno Unito ha cercato di capire come e perché i dentisti utilizzano o utilizzerebbero la CBCT in endodonzia. Dati interessanti per capire vantaggi e criticità dello...
O33approfondimenti 28 Ottobre 2024
A poco più di un anno dal termine del triennio formativo, utile ricordare che tra quelli da raccogliere, il 15%, devono derivare da formazione su temi di radioprotezione, ma non tutti i corsi sono...
O33normative 03 Luglio 2024
Una Delibera della Commissione Nazionale ECM chiarisce con quali modalità si possono raccogliere i crediti specifici e come comunicarli
approfondimenti 04 Giugno 2024
Il Segretario Savini torna sul tema della registrazione obbligatoria degli esami e ricorda le questioni ancora aperte consigliando di non farsi trovare impreparati
O33normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
O33normative 06 Giugno 2025
Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza
normative 05 Giugno 2025
Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”
normative 05 Giugno 2025
Secondo la nuova formulazione per iscrivere la STP all’apposito Albo, i soci professionisti dovranno avere la maggioranza qualificata nelle deliberazioni
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
approfondimenti 12 Maggio 2025
I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti