HOME - Cronaca
 
 
27 Maggio 2022

Abolire i controlli annuali per le apparecchiature radiografiche odontoiatriche 2D

La dott.ssa Giancarla Rossetti riprova a scrivere al Ministero per chiedere un intervento elencando gli “errori” contenuti nel decreto 101/2020


In vista della scadenza dei 24 mesi previsti dalla legge delega per segnalare al Ministero le incongruenze legate al decreto 101/20 sulla radioprotezione, la dott.ssa Giancarla Rossetti, esperto di radioprotezione, torna a pressare il Ministero della Salute per chiedere la cancellazione dell'obbligo dell'annualità per i Controlli di Qualità delle apparecchiature radiografiche in ambito odontoiatrico, con particolare riferimento all'attività radiografica 2D. 

Nella lunga e dettagliata nota, la dott.ssa Rossetti ribadisce, quanto più volte già sottolineato ed anche espresso con altre missive allo stesso Ministero: la normativa europea non impone l'annualità dei controlli di qualità degli apparecchi radiografici che invece il decreto prevede, in contraddizione palese con l'obbligo imposto dallo stesso decreto di osservanza di Linee guida che ammettono la triennalità.  

Inoltre la dott.ssa Rossetti ritiene che motivare l’obbligo di controllo annuale della dose assorbita dall'odontoiatra da parte dell’Esperto di radioprotezione perché il limite di dose è riferito all’anno, “è tanto assurdo da apparire addirittura un'ingenuità, prima di tutto perché il controllo annuale dell'Esperto di Radioprotezione ad ogni anno solare è comunque ex post l'assorbimento della dose da parte dell'interessato”. Inoltre, continua la dott.ssa Rossetti, “le condizioni di lavoro per l'esecuzione dell'esame al paziente sono stanziali e immutabili (la posizione di comando è fissa), salvo modifiche strutturali e tecniche che comportano il benestare dell'Esperto di Radioprotezione che preventivamente deve comunicarle agli Organi di controllo”. Infine, rileva, “non si è mai verificato nella mia pluridecennale carriera, né è mai apparso in nessun autorevole documento che un odontoiatra abbia assorbito dosi da radiazioni per l'attività radiografica da lui svolta”.    

Per la dott.ssa Rossetti il superamento dell’obbligo dell’annualità sarebbe facilmente risolvibile “apponendo qualche dosimetro per due mesi alcune volte nell'anno nei punti maggiormente significativi dello Studio odontoiatrico, o addirittura sul camice dell'Odontoiatra”. Per motivare ulteriormente la richiesta di cancellazione dell’obbligo annuale, la dott.ssa Rossetti indica, motivandole, una serie di incongruenze presenti nel testo della normativa chiedendo di intervenire. Per ultimo la dott.ssa Rossetti ritiene che l’istituto dell’interpello al Ministero non sia la strada giusta in quanto “non si tratta di conoscere quale giusta interpretazione si debba dare ad una norma scritta in modo discrezionale, ma di cancellare una regola errata”.  


Articoli correlati

AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


Per gli endodontisti negli Stati Uniti ha rivoluzionato la pratica endodontica risultando un ottimo investimento nonostante l’aspetto economico


Giustificazione ed ottimizzazione, ovvero effettuare un esame accurato, garantire al paziente la minor dose di radiazioni possibili e come “dimostrarlo”. I consigli del dott. Cacioppo


Evento annuale della Federazione Italiana delle Società Scientifiche per approfondire alcuni dei temi “caldi” della professione


Rossetti: perché dico no alla frequenza almeno annuale dei Controlli di Qualità per la “protezione del paziente” in Radiologia Odontoiatrica 2D


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi