HOME - Cronaca
 
 
27 Maggio 2022

Abolire i controlli annuali per le apparecchiature radiografiche odontoiatriche 2D

La dott.ssa Giancarla Rossetti riprova a scrivere al Ministero per chiedere un intervento elencando gli “errori” contenuti nel decreto 101/2020


In vista della scadenza dei 24 mesi previsti dalla legge delega per segnalare al Ministero le incongruenze legate al decreto 101/20 sulla radioprotezione, la dott.ssa Giancarla Rossetti, esperto di radioprotezione, torna a pressare il Ministero della Salute per chiedere la cancellazione dell'obbligo dell'annualità per i Controlli di Qualità delle apparecchiature radiografiche in ambito odontoiatrico, con particolare riferimento all'attività radiografica 2D. 

Nella lunga e dettagliata nota, la dott.ssa Rossetti ribadisce, quanto più volte già sottolineato ed anche espresso con altre missive allo stesso Ministero: la normativa europea non impone l'annualità dei controlli di qualità degli apparecchi radiografici che invece il decreto prevede, in contraddizione palese con l'obbligo imposto dallo stesso decreto di osservanza di Linee guida che ammettono la triennalità.  

Inoltre la dott.ssa Rossetti ritiene che motivare l’obbligo di controllo annuale della dose assorbita dall'odontoiatra da parte dell’Esperto di radioprotezione perché il limite di dose è riferito all’anno, “è tanto assurdo da apparire addirittura un'ingenuità, prima di tutto perché il controllo annuale dell'Esperto di Radioprotezione ad ogni anno solare è comunque ex post l'assorbimento della dose da parte dell'interessato”. Inoltre, continua la dott.ssa Rossetti, “le condizioni di lavoro per l'esecuzione dell'esame al paziente sono stanziali e immutabili (la posizione di comando è fissa), salvo modifiche strutturali e tecniche che comportano il benestare dell'Esperto di Radioprotezione che preventivamente deve comunicarle agli Organi di controllo”. Infine, rileva, “non si è mai verificato nella mia pluridecennale carriera, né è mai apparso in nessun autorevole documento che un odontoiatra abbia assorbito dosi da radiazioni per l'attività radiografica da lui svolta”.    

Per la dott.ssa Rossetti il superamento dell’obbligo dell’annualità sarebbe facilmente risolvibile “apponendo qualche dosimetro per due mesi alcune volte nell'anno nei punti maggiormente significativi dello Studio odontoiatrico, o addirittura sul camice dell'Odontoiatra”. Per motivare ulteriormente la richiesta di cancellazione dell’obbligo annuale, la dott.ssa Rossetti indica, motivandole, una serie di incongruenze presenti nel testo della normativa chiedendo di intervenire. Per ultimo la dott.ssa Rossetti ritiene che l’istituto dell’interpello al Ministero non sia la strada giusta in quanto “non si tratta di conoscere quale giusta interpretazione si debba dare ad una norma scritta in modo discrezionale, ma di cancellare una regola errata”.  


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...


L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...


Quanti crediti devono essere raccolti, attraverso quali modalità formativa e come registrarli sull appropria area riservata 


Dalla Francia un interessante report. Le emissioni di quelle odontoiatriche sono basse ma l’alto numero di esami rende il loro contributo complessivo meritevole di attenzione.


ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no


AIO ed ANDI invitano a diffidare da interpretazioni o offerte di servizi non conformi e conferma quanto previsto per la prevenzione della legionellosi in studio


Dal 2025 invio annuale, ma entro quando è ancora da definire. Il consiglio è quello di non accumulare le fatture da registrare ma farlo man mano che si emettono, meglio se si usa un programma...


Dal nuovo art. 590-septies alla revisione della Gelli-Bianco: criteri più chiari per la colpa e impatti concreti per medici e odontoiatri. I commenti del segretario SIOF Gianni Barbuti


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi