HOME - Cronaca
 
 
31 Maggio 2022

Arrestati due odontoiatri per presunte tangenti: avrebbero prescritto protesi dentali inutili ai pazienti dell’ASSL

Sotto inchiesta anche un laboratorio odontotecnico convenzionato che per gli inquirenti ricompensava gli odontoiatri in base alle protesi prescritte


Dopo la bufera che nel 2016 investì la Regione Lombardia per tangenti legati alle cure odontoiatriche, il presunto reato di corruzione torna ad interessare odontoiatri di una ASSL milanese.

Stando a quanto pubblicato dalla stampa locale, cinque persone, di cui due odontoiatri, sarebbero finiti agli arresti domiciliari con l’accusa di aver prescritto protesi dentali ed apparecchi ortodontici inutili o in sovrapprezzo rispetto ai prezzi calmierati previsti. Tra gli indagati, in tutto 12 persone, anche un laboratorio odontotecnico, una nota srl, che aveva l’appalto per fabbricare i dispositivi protesici dell’ASSL. 

Secondo quanto riporta il quotidiano La Repubblica, citando fonti giudiziarie, due sarebbero state le modalità con cui gli odontoiatri venivano “ricompensati” dal laboratorio: il primo in contanti consegnati a mano, il secondo applicando una scontistica sui lavori realizzati dal laboratorio ai loro studi privati.

Sempre per La Repubblica, le indagini avrebbero portato a stimare ad un “compenso” del 5-10% del valore delle protesi prescritte. L’inchiesta sarebbe partita dalle dichiarazioni di una ex dipendenti e poi suffragata dalle intercettazioni telefoniche attivate. Oltre agli arresti, sarebbero in corso perquisizioni tra le province di Milano, Monza e Brianza e Varese. 

Secondo la Guardia di Finanza, la guardia di finanza, si tratterebbe di "un ipotizzato sistema di corruttela, che si protrarrebbe già dagli anni '90 nell'ambito della produzione e distribuzione di manufatti odontoprotesici, perpetrato da un'azienda leader nel settore dell'odontotecnica, con la compiacenza di medici operanti presso molteplici Aziende ospedaliere pubbliche lombarde".

Per il gip Carlo Ottone De Marchi che ha firmato l'ordinanza, riporta La Repubblica: "sono emersi accordi corruttivi occulti tra i pubblici ufficiali, medici ospedalieri che ricoprono ruoli di rilievo e l'imprenditore di riferimento che hanno messo in evidenza il reiterato e stabile asservimento della funzione pubblica esercitata dai medici dipendenti di una struttura sanitaria pubblica agli interessi economici di una società privata fornitrice del materiale sanitario". Accordi non occasionali "ma che si inseriscono in un più ampio ed evidentemente duraturo contesto corruttivo".


Articoli correlati

cronaca     27 Ottobre 2023

3° Congresso AIO Academy

Il 27 ottobre parte a Torino “AIO Academy competizione studenti”, gara a squadre sulla conoscenza dell’odontoiatria. Parlano i responsabili culturali AIO ed AISO


Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi