Sotto inchiesta anche un laboratorio odontotecnico convenzionato che per gli inquirenti ricompensava gli odontoiatri in base alle protesi prescritte
Dopo la bufera che nel 2016 investì la Regione Lombardia per tangenti legati alle cure odontoiatriche, il presunto reato di corruzione torna ad interessare odontoiatri di una ASSL milanese.
Stando a quanto pubblicato dalla stampa locale, cinque persone, di cui due odontoiatri, sarebbero finiti agli arresti domiciliari con l’accusa di aver prescritto protesi dentali ed apparecchi ortodontici inutili o in sovrapprezzo rispetto ai prezzi calmierati previsti. Tra gli indagati, in tutto 12 persone, anche un laboratorio odontotecnico, una nota srl, che aveva l’appalto per fabbricare i dispositivi protesici dell’ASSL.
Secondo quanto riporta il quotidiano La Repubblica, citando fonti giudiziarie, due sarebbero state le modalità con cui gli odontoiatri venivano “ricompensati” dal laboratorio: il primo in contanti consegnati a mano, il secondo applicando una scontistica sui lavori realizzati dal laboratorio ai loro studi privati.
Sempre per La Repubblica, le indagini avrebbero portato a stimare ad un “compenso” del 5-10% del valore delle protesi prescritte. L’inchiesta sarebbe partita dalle dichiarazioni di una ex dipendenti e poi suffragata dalle intercettazioni telefoniche attivate. Oltre agli arresti, sarebbero in corso perquisizioni tra le province di Milano, Monza e Brianza e Varese.
Secondo la Guardia di Finanza, la guardia di finanza, si tratterebbe di "un ipotizzato sistema di corruttela, che si protrarrebbe già dagli anni '90 nell'ambito della produzione e distribuzione di manufatti odontoprotesici, perpetrato da un'azienda leader nel settore dell'odontotecnica, con la compiacenza di medici operanti presso molteplici Aziende ospedaliere pubbliche lombarde".
Per il gip Carlo Ottone De Marchi che ha firmato l'ordinanza, riporta La Repubblica: "sono emersi accordi corruttivi occulti tra i pubblici ufficiali, medici ospedalieri che ricoprono ruoli di rilievo e l'imprenditore di riferimento che hanno messo in evidenza il reiterato e stabile asservimento della funzione pubblica esercitata dai medici dipendenti di una struttura sanitaria pubblica agli interessi economici di una società privata fornitrice del materiale sanitario". Accordi non occasionali "ma che si inseriscono in un più ampio ed evidentemente duraturo contesto corruttivo".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap