La FNOMCeO chiede al Ministero della Salute di abrogare la norma che prevede l’incompatibilità all’iscrizione all’Albo degli odontoiatri ed a quello dei medici
Superare le criticità normative che impediscono ai laureati in medicina e chirurgia anche laureati in odontoiatria e protesi dentaria di iscriversi a entrambi gli Albi
E’ questo quanto chiede la FNOMCeO al Ministero della Salute, attraverso una nota inviata il primo giugno al Ministro Speranza. Incompatibilità, ricorda la FNOMCeO prevista dall’art. 4, comma 3, L. 409/85 quando indica che l'iscrizione all’Albo degli odontoiatri è incompatibile con la iscrizione ad altro Albo professionale.
Unica deroga, ricorda la FNOMCeO, è rappresentata dal dettato di cui all’art. 20, comma 1, della predetta legge il quale dispone che: “Ai fini dell'esercizio dell'attività di cui all'articolo 2, si iscrivono all'albo degli odontoiatri, anche in deroga a quanto previsto all'articolo 4, terzo comma: a) i laureati in medicina e chirurgia abilitati all'esercizio professionale che hanno iniziato la loro formazione universitaria in medicina anteriormente al 28 gennaio 1980; b) i laureati in medicina e chirurgia abilitati all'esercizio professionale che hanno iniziato la loro formazione universitaria in medicina dopo il 28 gennaio 1980 ed entro il 31 dicembre 1984 e che hanno superato la prova attitudinale di cui al decreto legislativo 13 ottobre 1998, n. 386, o sono in possesso dei diplomi di specializzazione indicati all'articolo 19, comma 3; b-bis) i medici che hanno iniziato la loro formazione universitaria in medicina dopo il 31 dicembre 1984 e che sono in possesso di un diploma di specializzazione triennale in campo odontoiatrico il cui corso di studi ha avuto inizio entro il 31 dicembre 1994”.
Federazione che sottolinea come la Direttiva UE che disciplina il riconoscimento delle qualifiche professionali (Direttiva 2005/36/CE) “non prevede alcuna limitazione per i laureati in medicina e chirurgia anche laureati in odontoiatria e protesi dentaria di accedere a entrambe le professioni e quindi di iscriversi a entrambi gli Albi professionali”.
Elencando una serie di norme che tutelano il diritto all’esercizio di una professione FNOMCeO sottolinea come “la limitazione per i laureati in medicina e chirurgia anche laureati in odontoiatria e protesi dentaria di accedere a entrambe le professioni si pone in contrasto con i principi di cui agli artt. 4 e 41 della Costituzione che vietano rispettivamente l’introduzione di immotivate restrizioni allo svolgimento dell’attività lavorativa e alla libera iniziativa economica: il primo prevede infatti che “Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”, il secondo dispone che “L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all'ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”.
Infine la legge 11 gennaio 2018, n. 3, che non pone come elemento ostativo, l’essere iscritti ad altro Albo professionale.
Per questi motivi la FNOMCeO chiede l’intervento del Ministro al fine di abrogare “la norma recante l’incompatibilità della doppia iscrizione per il laureato in medicina ed anche in odontoiatria”, in quanto “trova la sua ratio, alla luce del principio di garanzia dei diritti costituzionali e del principio di uguaglianza e ragionevolezza, nel consentire ai laureati in medicina e chirurgia, anche laureati in odontoiatria e protesi dentaria di potersi iscrivere ad entrambi gli Albi dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e di poter esercitare la relativa attività professionale, tutelando altresì il rispetto del principio della libera concorrenza”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Poco più di 62 mila il numero totale, meno di 800 il saldo attivo dei nuovi iscritti nel 2019. Tra questi molte le donne
inchieste 07 Febbraio 2019
Una professione di "vecchi" oppure una professione per i giovani, ma tra qualche anno. Sono le due letture che si possono dare ai dati degli iscritti agli Albi degli odontoiatri al 31 dicembre 2018...
cronaca 07 Febbraio 2019
“Garantire l’universale diritto alla salute attraverso la riorganizzazione del modello della formazione, della sua qualità e dell’assistenza secondo criteri di uniformità sul piano...
cronaca 29 Novembre 2018
Le più moderne tecniche e le tecnologie più innovative nelle diverse branche dell’odontoiatria clinica saranno al centro del 1° Convegno nazionale della Commissione Albo...
eventi 26 Ottobre 2018
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
O33normative 29 Maggio 2025
Una nota FNOMCeO ripropone la sentenza della CCEPS con il fine di “uniformare il modus operandi degli Ordini territoriali circa l’applicazione della normativa concernente”
O33normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
inchieste 24 Febbraio 2025
In totale gli iscritti sono 64.690, negli ultimi 10 anni la crescita è stata di circa 400 unità all’anno. Il 33% degli iscritti ha 65 anni ed oltre, il 54% ha 55 anni o più
interviste 19 Febbraio 2025
Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti