HOME - Cronaca
 
 
07 Giugno 2022

Dentista è donna

Numeri e prospettive della professione a Chia al Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Odontoiatri


L’odontoiatria è sempre più una professione al femminile, come la medicina. In Europa, nel corso di laurea le studentesse sono il 70% degli iscritti ed è donna una docenza su due.

In Italia è medico odontoiatra la professoressa Antonella Polimeni, prima Rettrice accademica nei 717 anni di vita dell’Università la Sapienza a Roma.

Altri numeri, italiani e internazionali, ne avremo a Chia, all11° Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Odontoiatri-AIO.

La Sardegna ospita per la quarta volta consecutiva i protagonisti esponenti dell’odontoiatria mondiale. E le protagoniste. Come Ihsane Ben Yahya Presidente della Dental World Federation-FDI, Hande Sar Sancakli Responsabile della formazione continua di FDI in Europa, Claudia Cotca decana dell’odontoiatria USA, Simona Dianiskova Presidente degli Odontoiatri europei di ERO e la Presidente di AIO Cagliari Oristano, Rossella Galisai.

“All’inaugurazione del Congresso giovedì 9 giugno alle 18.30 presso il Centro Congressi di Chia interverranno inoltre, fra gli altri, il Presidente Nazionale AIO Fausto Fiorile, il Presidente della Commissione Albo Nazionale della Federazione degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Raffaele Iandolo e l’assessore alla Salute della Regione Sardegna. Mario Nieddu. Ci aspettiamo di aggiornare cifre e scenari” spiega Enrico Lai, AIO Sardegna, organizzatore dell’evento.

Che osserva: “Anche in Italia le donne stanno impattando la professione come mai prima. Tuttavia stride come nel 100% dei congressi in giro per il mondo i relatori siano soprattutto uomini. Nelle sessioni del Congresso AIO, dedicato al ‘Gender Shift in Dentistry’ abbiamo fatto sì che relatori e relatrici siano in numero uguale con lo stesso tempo a disposizione”.

Da giovedì 9 alle 9.00 si entra nel vivo. I discenti potranno costruire, sessione dopo sessione, percorsi di apprendimento in endodonzia, ortodonzia, implantologia e conservativa-estetica.

In parallelo, si snoda il Congresso Nazionale della Digital Dental Society. “Oggi nei nostri studi la vera rivoluzione è caratterizzata dall’impatto di informatizzazione e imaging” dice il Presidente AIO Fausto Fiorile. “A Chia vedremo corsi per igienisti, odontotecnici, assistenti di studio. Si tratta di una delle due grandi occasioni di formazione, finalmente frontale, che AIO propone quest’anno. La seconda è il 30° Congresso Nazionale AIO, programmato in parallelo con il 2° Congresso AIO Academy: due eventi, a Roma dal 27 ottobre, che metteranno in primo piano problemi e aspettative dei giovani colleghi.”  

A cura di: Ufficio Stampa AIO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Virtù e limiti dei protocolli evidence based in endodonzia. La prima sfida del Congresso Internazionale AIO sul “gender shift in odontoiatria”


Il Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Odontoiatri, quest’anno in programma da giovedì 9 a sabato 11 giugno a Chia in Sardegna, propone una serie corposa di...


Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile


Il Turismo odontoiatrico in Italia è stato il tema di un convegno che si è tenuto a Vicenza. L’Aio, Associazione Italiana Odontoiatri del Veneto, che ha organizzato l’evento aveva invitato a...


Giunto ormai alla sua decima edizione, l’appuntamento ha dimostrato ancora una volta di essere non solo un evento scientifico di alto livello, ma anche un'opportunità di...


Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...


Marco Ferrari

L’appuntamento del prossimo maggio, a Firenze, porrà al centro del suo dibattito il tema della sostenibilità declinata nei diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e...


Dal 21 al 23 marzo 2024, presso il Palazzo di Congressi di Rimini, si terrà il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e...


Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...


Il Collegio Ufficiale dei Dentisti e Stomatologi spagnolo sottolinea come il dentista sia un professionista chiave per l'individuazione della malattia celiaca e da delle...


La presenza di difetti dello smalto e la comparsa di afte ricorrenti possono essere segnali utili a scoprire eventuali problemi di celiachia


In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Oral Maxillofacial Pathology, gli autori hanno studiato e indagato se vi potesse essere una correlazione tra i cambiamenti della mucosa orale e il...

di Lara Figini


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi