Nello studio dentistico la riproduzione musicale non è effettuata a scopo di lucro e il titolare non deve versare nulla alla Scf, la Società consortile fonografi che gestisce il “diritto connesso al diritto d’autore”, ovvero le somme riconosciute ai produttori di compact disc e supporti musicali.
Si chiude, speriamo definitivamente, una querelle che dura da molti anni e che ha coinvolto non pochi studi odontoiatrici che si sono visti recapitare una sanzione per non aver pagato i diritti d’autore ritenendo che lo studio dentistico, al pari di ogni altro luogo pubblico in cui viene trasmessa musica, deve provvedere al pagamento. A sancirlo è una recente sentenza del Tribunale di Torino - depositata il 21 marzo 2008 - in merito al ricorso presentato dal dottor Marco Del Corso e sostenuto dall’Andi.
La vicenda giudiziaria comincia quando la Scf cita in giudizio il titolare, dottor Del Corso, per violazione della legge 633/1941 sul diritto d’autore, chiedendo la condanna al pagamento del compenso per ogni cd o disco in vinile trasmesso nello studio negli ultimi dieci anni: 25mila euro la richiesta. Con la sentenza il tribunale non accoglie la richiesta della Scf, in quanto l’articolo 73bis della legge sul diritto d’autore, che prevede un compenso per autori e produttori “anche quando l’utilizzazione è effettuata a scopo non di lucro” , non è applicabile perché lo studio dentistico non è un luogo pubblico o aperto al pubblico. Motivando che i pazienti “non costituiscono un pubblico indifferenziato, ma sono singolarmente individuati e hanno diritto ad accedere normalmente previo appuntamento o su consenso del medico nei soli casi particolari (per le visite urgenti)”.
“Il termine pubblico - motiva il Tribunale - viene infatti definito come accessibile e aperto a tutti, non circoscritto a determinate persone o comunque relativo a un ambito collettivo”. “La Scf - spiega il segretario sindacale Andi Gianfranco Prada - nello stesso procedimento, aveva cercato, senza riuscirci, di far sottoporre al vaglio della Corte di giustizia europea alcuni profili dubbi in ordine all’ampiezza delle nozioni di comunicazione al pubblico e di messa a disposizione del pubblico e se essi fossero tali da estendersi anche alle attività di uno studio professionale medico che diffonde musica nei locali, ricevendo via etere un segnale radiofonico, oppure utilizzando un supporto di suono e il relativo lettore”. Sottolineando che la sentenza influenzerà positivamente l’esito di altre cause pilota contro Scf, il segretario sindacale dell’Andi anticipa che in accordo con l’ufficio legale dell’associazione analizzeranno le possibili ricadute della sentenza “sia in ambito delle procedure autorizzative degli studi odontoiatrici, sia per altri aspetti relativi a pagamenti di tributi”.
GdO 2008; 10
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 27 Settembre 2017
Il sito web dello studio dentistico, affinchè diventi uno strumento di comunicazione efficace che attragga potenziali pazienti, occorre nutrirlo con contenuti nuovi e originali (blog) che...
inchieste 15 Settembre 2016
La burocrazia nasce per guidare l'attività di più soggetti secondo un criterio di razionalità, pur restando uno strumento valido all'interno di una organizzazione complessa come...
gestione-dello-studio 06 Ottobre 2015
Negli ultimi anni, il rapporto tra paziente e medico odontoiatra non è più così indissolubile e fedele: i pazienti infatti sono diventati "clienti osservatori", nel senso che si...
Nel 1990 Ultradent ha sviluppato i primi gel sbiancanti e da allora innumerevoli pazienti sono stati trattati con i prodotti Opalescence e moltissimi studi continuano a testimoniare la metodica...
approfondimenti 15 Dicembre 2014
Oltre 13mila euro di risarcimento per una protesi riuscita male. E' questa la somma che un pensionato di 80 anni di Mestre ha ottenuto da uno studio dentistico mestrino, reo di aver sbagliato...
cronaca 27 Marzo 2017
È stato forte e chiaro il messaggio che AIDI e UNID, le associazioni degli igienisti dentali, hanno voluto lanciare alla politica e alle istituzioni relativamente alle tematiche che riguardano e in...
approfondimenti 20 Gennaio 2017
Sul tema della riforma sulla responsabilità professionale, oramai ad un passo dalla sua approvazione, molto si è detto e scritto soprattutto sulla disparità di "tutele" tra i...
interviste 11 Gennaio 2017
A indicare che le Srl attualmente in attività erano illegali era stato, nel marzo 2016, il Segretario nazionale CAO Sandro Sanvenero (nella foto); prima attraverso la trasmissione Striscia la...
cronaca 26 Ottobre 2016
A scatenare "l'allarme" è la decisione presa nella seduta del 19 ottobre scorso della Commissione Affari Sociale della Camera di abbinare al Ddl Lorenzin (quello che prevede le norme contro...
cronaca 11 Luglio 2016
Eliminare le diseguaglianze di Salute, create da una non equa distribuzione delle risorse che - penalizzando in particolar modo le Regioni del Sud - ha portato ad avere 21 Sistemi Sanitari diversi....
O33implantologia 28 Aprile 2022
In uno studio clinico controllato randomizzato, pubblicato sul Journal of Dentistry gli autori hanno indagato l’effetto di un ascolto musicale personalizzato sulla percezione di “pesantezza”...
di Lara Figini
psicologia 31 Maggio 2018
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione