HOME - Cronaca
 
 
15 Giugno 2022

Confronto odontotecnici e politica: guarda il dibattito

L’evento ha fatto il punto sulle prospettive future alla luce dell'evoluzione normativa e del mercato con la politica. Domani gli Odontotecnici saranno in audizione al Senato 


Si è svolto questa mattina, in un albergo romano, l’evento organizzato da Confartigianato, CNA e Casartigiani, per favorire un confronto con alcuni parlamentari italiani al fine di approfondire e sensibilizzarli sui temi più caldi per il settore: tra cui il profilo professionale in rapporto alle responsabilità date dalla normativa sui dispositivi medici, tutela della professionalità dell’odontotecnico per quanto riguarda la fabbricazione dei dispositivi protesici, percorso di studi, trasparenza nei confronti dei pazienti sulla tracciabilità della fabbricazione della protesi.   

Moderatore dell’incontro il giornalista Roberto Miliacca, capo redattore ItaliaOggi. 

Presenti il presidente di SNO-CNA Francesco Amerighi, quello di Confartigianato Odontotecnici Ivan Pintus e quello di Casartigiani odontotecnici Mario Salati. Hanno portato il loro contributo l’On. Sara Moretto (Italia Viva), l’On. Rossana Boldi (Lega), la Senatrice Fiammetta Modena (FIBP-UDC), il Senatore Francesco Zaffini (FdI) oltre all’On. Paola Boldrin (PD) promotrice di una delle due proposte di legge sul profilo dell’odontotecnico. 

Il tema di fondo portato dalle sigle sindacali degli odontotecnici è stato quello della necessità di modificare il profilo ed il percorso formativo, fermo al 1928, adeguandolo alle responsabilità date dalla direttiva sui dispostivi medici, ma anche alla necessità di tutelare la professionalità dell’odontotecnico in tema di fabbricazione del dispositivo protesico da industria ed altre figure nate con l’avvento delle tecnologie digitali nel settore dentale. 

Durante il dibattito i politici hanno anche suggerito delle strade parlamentari da percorrere in alternativa all’istituto della proposta di legge. Non sono mancati momenti di confronto, come ha fatto l’on. Boldi esponendo anche alcune criticità sulle richieste avanzate, come quelle di inserire l’odontotecnico tra le professioni sanitarie, e di disponibilità, avanzata dal Senatore Zaffini, a lavorare insieme per garantire al paziente maggiore trasparenza su chi realizzala protesi. 

Sul tema del regolamento dei dispositivi medici, l’On. Boldi (vice presidente della Commissione Affari Sociali della Camera) ha ricordato il lavoro che la Commissione Igiene e Sanità del Senato sta svolgendo chiarendo che con molta probabilità verranno indicate delle “linee guida generali” e difficilmente interverrà su criticità specifiche come quelle sollevate dagli Odontotecnici. 

Peraltro, domani Confartigianato Odontotecnici, CNA SNO Odontotecnici, Casartigiani Odontotecnici saranno in audizione in Commissione Igiene e Sanità del Senato per portare il proprio parere proprio sullo “Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745 relativo ai dispositivi medici”. Sotto trovate la video registrazione dell’evento




Articoli correlati

I fabbricanti già registrati dovranno rifare la registrazione entro 6 mesi. Per effettuarla servirà anche la firma elettronica. Intanto vengono segnalati problemi sulla piattaforma informatica


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Il Ministero della Salute dovrebbe varare a settembre il provvedimento relativo alle nuove modalità di conferimento delle informazioni da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura


La rete di eventi formativi organizzati in presenza in una delle sedi CNA e in collegamento con le altre sedi per mettere in condivisione l’aggiornamento facendo “gruppo”


La richiesta da Confartigianato Odontotecnici e CNA/SNO, l’obiettivo e illustrare l’oramai obsoleta situazione normativa dell’odontotecnico ed il suo ruolo essenziale...


La dott.ssa Marcella Marletta spiega le differenze, le specifiche e parla del prossimo regolamento che interesserà l’intelligenza artificiale anche nel campo odontoiatrico


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Dal primo settembre in vigore le nuove modalità di registrazione. Per i fabbricanti già iscritti, sei mesi di tempo per aggiornare i dati


Linda Sanin, Direttore e Responsabile Ufficio Studi e Normative di UNIDI sintetizza le specificità della nuova classificazione dei dispositivi medici su misura


I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO


Ancora dubbi su come e quando si può essere esentati dal conseguimento dell’attestati di qualifica e come dimostrare di aver svolto le ore di aggiornamento annuale. I consigli...


IDEA: chiarite le tempistiche sull’aggiornamento annuale. Importanti indicazioni anche sul tirocinio degli ASO assunti ma che devono completare il corso e sostenere l’esame di abilitazione


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi