Confartigianato, SNO-CNA e Confartigianato in Audizione al Senato indicano le modifiche da fare al Regolamento sui dispositivi medici, e chiedono un nuovo profilo per poter rispettare le norme europee
Dopo l’evento di confronto con alunni politici organizzato mercoledì 15 giugno Confartigianato, SNO-CNA e Confartigianato sono stati sentiti ieri giovedì 16 giugno alla Commissione Igiene e Sanità del Senato in merito allo schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745 relativo ai dispositivi medici.
Associazioni degli odontotecnici che hanno presentato ai membri della Commissione un dettagliato documento nel quale vengono indicate le modifiche che dovrebbero essere poste al testo attualmente in vigore.
Il documento, spiegano le Associazioni, parte dalla constatazione che la disciplina di settore che regola l’attività dell’odontotecnico impone allo stesso una serie di limiti “talvolta non compatibili” con il livello di responsabilità attribuito al fabbricante dal Regolamento UE 2017/45 e rende, pertanto, sottolineano gli odontotecnici, “difficile il rispetto di alcuni degli obblighi previsti dalla normativa europea”. “La professione dell’odontotecnico -fanno notare le sigle sindacali- è ancora oggi disciplinata dal Regio Decreto 31 maggio 1928, n. 1334 che la definisce come ‘arte ausiliaria delle professioni sanitarie’.
Tale obsoleta disciplina non fa riferimento alcuno ai “dispositivi medici su misura”, tra i quali rientrano i prodotti realizzati dagli odontotecnici, così come normati a livello europeo dal sopra richiamato Regolamento, che invece conferma e rafforza il ruolo del “fabbricante” di dispositivi medici su misura, attribuendo allo stesso una serie di responsabilità sul piano del controllo della qualità, delle prestazioni e della sicurezza del dispositivo, nonché della documentazione e certificazione del manufatto”.
Tra questi, rilevano, la dichiarazione di conformità e le istruzioni d’uso finalizzati a garantire la salute del paziente.
Discrasia tra la normativa comunitaria e la disciplina nazionale che per le sigle sindacali sentite in Commissione al Sentato, “pone l’odontotecnico nell’impossibilità di esercitare in modo compiuto il proprio ruolo di fabbricante così come definito dalla norma europea, sul versante della valutazione di conformità, della vigilanza, della sorveglianza sul mercato e della tracciabilità dei dispositivi”.Poi ci sono i problemi più pratici anche a tutela non solo dl paziente ma della stessa professione odontotecnica che l’avvento delle tecnologie digitali hanno ampliato, come la realizzazione di manufatti da parte di soggetti diversi dall’odontotecnico e pertanto non tenuti al rilascio della documentazione di conformità del dispositivo, o attraverso dispositivi provenienti da Paesi non comunitari. Situazioni, hanno rilevato, “che impatta in modo rilevante sulla tutela della salute del paziente consumatore finale”.
Come ribadito ai politici nell’evento di mercoledì 15 giugno, le Associazioni degli odontotecnici chiedono interventi legislativi al fine di porre rimedio a quelle che ritengono storture applicative della normativa ma anche per adeguare il profilo dell’odontotecnico come esclusivo fabbricante di dispositivi medici su misura in modo da poter rispettare i reali obiettivi che la normativa europea indica: ovvero tutelare la sicurezza del cittadino.
Sotto potete rivedere l’intervento ed il dibattito con i componenti della Commissione Igiene e Sanità.
cronaca 29 Settembre 2023
I fabbricanti già registrati dovranno rifare la registrazione entro 6 mesi. Per effettuarla servirà anche la firma elettronica. Intanto vengono segnalati problemi sulla piattaforma informatica
cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
cronaca 06 Luglio 2023
Il Ministero della Salute dovrebbe varare a settembre il provvedimento relativo alle nuove modalità di conferimento delle informazioni da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura
cronaca 12 Giugno 2023
La rete di eventi formativi organizzati in presenza in una delle sedi CNA e in collegamento con le altre sedi per mettere in condivisione l’aggiornamento facendo “gruppo”
La richiesta da Confartigianato Odontotecnici e CNA/SNO, l’obiettivo e illustrare l’oramai obsoleta situazione normativa dell’odontotecnico ed il suo ruolo essenziale...
interviste 11 Ottobre 2023
La dott.ssa Marcella Marletta spiega le differenze, le specifiche e parla del prossimo regolamento che interesserà l’intelligenza artificiale anche nel campo odontoiatrico
normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
normative 06 Settembre 2023
Dal primo settembre in vigore le nuove modalità di registrazione. Per i fabbricanti già iscritti, sei mesi di tempo per aggiornare i dati
O33approfondimenti 07 Luglio 2023
Linda Sanin, Direttore e Responsabile Ufficio Studi e Normative di UNIDI sintetizza le specificità della nuova classificazione dei dispositivi medici su misura
I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO
approfondimenti 10 Ottobre 2023
Ancora dubbi su come e quando si può essere esentati dal conseguimento dell’attestati di qualifica e come dimostrare di aver svolto le ore di aggiornamento annuale. I consigli...
O33normative 14 Settembre 2023
IDEA: chiarite le tempistiche sull’aggiornamento annuale. Importanti indicazioni anche sul tirocinio degli ASO assunti ma che devono completare il corso e sostenere l’esame di abilitazione
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali