HOME - Cronaca
 
 
04 Luglio 2022

Rimangono invariati i posti ad Odontoiatria per il prossimo anno accademico

Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di corso di laurea 


In attesa dell’Accordo Stato Regioni il Ministero dell’Università e Ricerca ha pubblicato il Decreto indicando i posti, provvisori, per le immatricolazioni al corso di laurea magistrale a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria 2022-2023, destinati ai candidati dei Paesi UE e non UE residenti in Italia. 

Sostanzialmente il numero di posti rimane invariato rispetto all’anno accademico in corso: 1330 quelli definiti per ora per il 2022-2023 rispetto ai 1333 dello scorso anno.

Crescono i posti per le università di Ferrara (+6), Milano Bicocca (+5) e Parma (+2), mentre vengono ridotti a Messina (-5), Sassari (-3) ed al corso in sola lingua inglese di Siena (-2).

Tra le novità la creazione del nuovo corso in lingua inglese, in fase di accreditamento, a La Sapienza di Roma che avrà 19 posti mentre il corso in lingua italiana, sempre a La Sapienza, perde 24 posti. 

Per medicina i posti assegnati per il prossimo anno accademico sono 14.740 segnando un aumento del 5% rispetto all’anno precedente. A questo link le date dei test.

Sotto il dettaglio dei posti per singolo ateneo sede di corso di laurea in Odontoiatria:    


Ateneo e numero posti

  • Bari 30 
  • Bologna 36 
  • Brescia 20 
  • Cagliari 25 
  • Catania 25
  • Catanzaro 20
  • Chieti 40
  • Ferrara 50 (lo scorso anno erano 44)
  • Firenze 33 
  • Foggia 50
  • Genova 30
  • L'Aquila 50
  • Messina 50 (lo scorso anno erano 55)
  • Milano 60
  • Milano "Bicocca" 30 (lo scorso anno erano 25) 
  • Cattolica "S.Cuore" 25 
  • Milano San Raffaele 60 
  • Modena e Reggio Emilia 19 
  • Napoli "Federico II" 60 
  • Campania – “L.Vanvitelli” 55
  • Padova 25
  • Palermo 25
  • Parma 28 (lo scorso anno erano 26)
  • Pavia 20
  • Perugia 23
  • Pisa 15
  • Politecnica delle Marche 20 
  • Roma "La Sapienza"  60 (lo scorso anno erano 84)
  • Roma “La Sapienza” in lingua inglese (corso in fase di accreditamento) 19
  • Roma - "Tor Vergata" 42 
  • Roma – UniCamillus 75 
  • Salerno 30 
  • Sassari 30 (lo scorso anno erano 33)
  • Siena (in inglese) 25 (lo scorso anno erano 28)
  • Torino 40
  • Trieste 40
  • Varese Insubria 20 
  • Verona 25 

Articoli correlati

Pubblicato il decreto con il numero di posti provvisori disponibili per le immatricolazioni al corso di laurea magistrale a ciclo unico Odontoiatria e protesi dentaria


Il MUR definisce le nuove regole per accedere ai test di ammissione. Prof. Di Lenarda: novità significativa che dovrà essere valutata nella pratica dopo la pubblicazione dei decreti attuativi 


Il prof. Gagliani torna sul Decreto Messa – Speranza, ipotizza alcuni numeri e ritiene che se si vuole veramente rendere la riforma reale, “dovremo anche ripensare al modello di Odontoiatria...

di Massimo Gagliani


Il prof. Massimo Gagliani commenta il decreto che istituisce la laurea abilitante per odontoiatria evidenziando alcuni problemi tra cui quello di fondo: “sconfiggere la finzione e trasformarla in...

di Massimo Gagliani


Siamo nel marzo 2020, scoppia la pandemia ed il Governo non solo si accorge che manca personale sanitario, soprattutto medici, ma che c’erano un buon numero di laureati in medicina che non...

di Norberto Maccagno


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Definito il numero di posti: 903 suddivisi per i 34 Atenei sede di corso di laurea. Domani il test, entrerà uno studente ogni 2,8 aspiranti


Rispetto a 5 anni prima il calo è stato del 61%. Stabile il numero dei i titoli riconosciuti conseguiti all’estero da cittadini stranieri 


Prof. Ferrari: realizzato il sogno di organizzare un corso di studi che potesse competere con quelli stranieri dimostrando che non c’è bisogno di andare all’estero per emergere


Secondo il rapporto AlmaLaurea la quasi totalità dei laureati trova lavoro nei 5 anni successivi, ma come liberi professionisti. Buone anche le retribuzioni


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi