La possibilità è valutata dallo studio IMPEDE in corso all’Università di Brescia. Anche gli studi odontoiatri privati possono contribuire allo sviluppo della ricerca
Si chiama IMPEDE ed è uno studio clinico finalizzato alla prevenzione del cancro orale nei pazienti ad alto rischio perchè affetti da lesioni potenzialmente maligne, studio attualmente in corso presso l’Università di Brescia. Lo studio, coordinato dal prof. Paolo Bossi (nella foto), è di fase II a braccio singolo e prevede la somministrazione di 4 cicli di immunoterapia con inibitore del check-point immunitario in pazienti affetti da lesione premaligna del cavo orale (OPL) ad alto rischio di trasformazione maligna.
Nella pratica clinica mancano marcatori clinici/patologici in grado di predire il rischio di trasformazione maligna di una OPL. Tra i marcatori molecolari il più efficace è la perdita di eterozigosi (LOH) in posizione 3p14 e/o 9p21: OPL che presentano tale LOH (circa il 30%) hanno un rischio di trasformazione maligna che raggiunge il 35% a due anni.
Obbiettivo di tale studio è quindi sfruttare la fase di equilibrio del sistema immunitario in cui si trovano le OPL denominato immunoediting. A tal proposito la somministrazione di immunoterapia potrebbe ridurre il rischio di trasformazione maligna favorendo la risposta immunitaria.
I principali criteri di inclusione sono la presenza di OPL (conferma istologica di displasia) con diametro minimo di 20 mm ed evidenza di LOH. Questo ultimo dato molecolare viene determinato in un laboratorio centralizzato, offrendo quindi un criterio di qualità e la possibilità di accesso a tutti i pazienti di una informazione prognostica molto importante.I pazienti con OPL di diametro maggiore di 20 mm vengono dunque segnalati al Centro che partecipa allo studio e sottoposti a biopsia di tale lesione. La biopsia verrà dunque analizzata tramite laboratorio centrale per confermare la diagnosi di displasia e valutare lo status di LOH. In caso di conferma dei criteri di inclusione al paziente verrà proposta la somministrazione di inibitore del check point immunitario (avelumab) per 4 cicli a cadenza bisettimanale.
A 6 mesi dall’inizio del trattamento i pazienti saranno sottoposti a biopsia escissionale o incisionale in base a decisione clinica, e verrà rivalutato lo status di LOH. Lo studio prevede due coprimary endopoints: variazione dello status di LOH a 6 mesi dall’inizio del trattamento e la sopravvivenza libera da trasformazione maligna della OPL.
Anche i singoli odontoiatri possono contribuire alla realizzazione del progetto inviando pazienti con la casistica ricercata ai Centri di riferimento che partecipano. Di seguito l’elenco dei Centri aderenti allo studio e i relativi Principal Investigators da contattare qualora interessati.
Per ulteriori informazioni: impede@cr-technology.com oppure 030 3998969 o la mail del PI Prof Paolo Bossi (paolo.bossi@unibs.it)
approfondimenti 16 Novembre 2022
Nel lavoro sono state valutate le evidenze scientifiche disponibili sui benefici di misure di prevenzione: ecco i consigli per gli odontoiatri ed i loro pazienti
cronaca 03 Novembre 2022
I risultati a maggio 2023. Fiorile: “La salute dei pazienti è la nostra priorità, investiamo nella prevenzione e in tecniche mini-invasive”
In occasione della Giornata Nazionale del Malato Oncologico, Straumann Group rivela insieme al chirurgo maxillo facciale la relazione tra salute orale e cancro, con consigli per la gestione della...
cronaca 13 Maggio 2022
Sabato 14 maggio prende il via la campagna di prevenzione del tumore del cavo orale di Fondazione ANDI Onlus. Questi i dati sull'incidenza della malattia in Italia e nel mondo
interviste 01 Febbraio 2022
Il prof. Giovani Lodi illustra le procedure per arrivare ad una diagnosi “serena” e come mettere in patica la regola dei 14 giorni
Osservatorio Innovazione 02 Febbraio 2023
Da molti anni è chiaro a chiunque si occupi di implantologia che il punto nevralgico, decisivo per il successo a lungo termine della terapia, è la connessione tra impianto e abutment. Il gap della...
Cronaca 02 Febbraio 2023
Sottolineate le criticità del sistema tra cui la non possibilità di scegliere il dentista a cui affidarsi. Dall’incontro emerge la proposta di individuare dei Livelli...
Approfondimenti 02 Febbraio 2023
Confermato che il ricorso alla Commissione Centrale sospende la sanzione comminata fino a quando la decisione non viene pressa, ma se questa non arriva dopo 5 anni scatta la...
Serie di incontri del presidente ANDI con rappresentati di Camera e Santo su temi di interesse dalla professione
Cronaca 02 Febbraio 2023
Dal Convengo ASSO la proposta di un tavolo per valutare gli eventi ECM sulla base della qualità formativa per superare la corsa al credito. La qualità delle cure si tutela...