La possibilità è valutata dallo studio IMPEDE in corso all’Università di Brescia. Anche gli studi odontoiatri privati possono contribuire allo sviluppo della ricerca
Si chiama IMPEDE ed è uno studio clinico finalizzato alla prevenzione del cancro orale nei pazienti ad alto rischio perchè affetti da lesioni potenzialmente maligne, studio attualmente in corso presso l’Università di Brescia. Lo studio, coordinato dal prof. Paolo Bossi (nella foto), è di fase II a braccio singolo e prevede la somministrazione di 4 cicli di immunoterapia con inibitore del check-point immunitario in pazienti affetti da lesione premaligna del cavo orale (OPL) ad alto rischio di trasformazione maligna.
Nella pratica clinica mancano marcatori clinici/patologici in grado di predire il rischio di trasformazione maligna di una OPL. Tra i marcatori molecolari il più efficace è la perdita di eterozigosi (LOH) in posizione 3p14 e/o 9p21: OPL che presentano tale LOH (circa il 30%) hanno un rischio di trasformazione maligna che raggiunge il 35% a due anni.
Obbiettivo di tale studio è quindi sfruttare la fase di equilibrio del sistema immunitario in cui si trovano le OPL denominato immunoediting. A tal proposito la somministrazione di immunoterapia potrebbe ridurre il rischio di trasformazione maligna favorendo la risposta immunitaria.
I principali criteri di inclusione sono la presenza di OPL (conferma istologica di displasia) con diametro minimo di 20 mm ed evidenza di LOH. Questo ultimo dato molecolare viene determinato in un laboratorio centralizzato, offrendo quindi un criterio di qualità e la possibilità di accesso a tutti i pazienti di una informazione prognostica molto importante.I pazienti con OPL di diametro maggiore di 20 mm vengono dunque segnalati al Centro che partecipa allo studio e sottoposti a biopsia di tale lesione. La biopsia verrà dunque analizzata tramite laboratorio centrale per confermare la diagnosi di displasia e valutare lo status di LOH. In caso di conferma dei criteri di inclusione al paziente verrà proposta la somministrazione di inibitore del check point immunitario (avelumab) per 4 cicli a cadenza bisettimanale.
A 6 mesi dall’inizio del trattamento i pazienti saranno sottoposti a biopsia escissionale o incisionale in base a decisione clinica, e verrà rivalutato lo status di LOH. Lo studio prevede due coprimary endopoints: variazione dello status di LOH a 6 mesi dall’inizio del trattamento e la sopravvivenza libera da trasformazione maligna della OPL.
Anche i singoli odontoiatri possono contribuire alla realizzazione del progetto inviando pazienti con la casistica ricercata ai Centri di riferimento che partecipano. Di seguito l’elenco dei Centri aderenti allo studio e i relativi Principal Investigators da contattare qualora interessati.
Per ulteriori informazioni: impede@cr-technology.com oppure 030 3998969 o la mail del PI Prof Paolo Bossi (paolo.bossi@unibs.it)
O33patologia-orale 22 Settembre 2023
In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...
di Lara Figini
“Oral Care Total Care”, il programma AIO per una diagnostica vincente. Le indicazioni del prof. Silvio Abati e del Vice Presidente AIO David Rizzo
cronaca 24 Marzo 2023
Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni
Obiettivo: approfondire tutte le fasi del processo di diagnosi, cura, follow-up e riabilitazione dei pazienti affetti da questa malattia. Prevista la diretta di un intervento di chirurgia oncologica
approfondimenti 03 Febbraio 2023
World Cancer Day: Straumann Group e il Prof. Andrea Edoardo Bianchi dell’Istituto Stomatologico Italiano fanno il punto sul ruolo fondamentale che può avere una bocca sana
approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti
O33farmacologia 19 Giugno 2023
Una revisione della letteratura chiarisce i possibili effetti di questi farmaci a livello del cavo orale
O33parodontologia 28 Aprile 2023
In questo studio è stata confrontata la prevalenza di parodontite apicale in soggetti affetti da malattie autoimmunitarie a confronto con la prevalenza di parodontite apicale in...
di Lara Figini
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...