Il dottor Alberto Libero dell’Andi illustra il nuovo decreto legislativo n. 81 in sostituzione della vecchia legge 626.
“Cari colleghi, è ora di mettersi al lavoro per rispettare le nuove norme sulla sicurezza degli studi professionali.” L’appello arriva da Alberto
Libero, vice segretario sindacale e responsabile per la salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro dell’Andi, Associazione nazionale dentisti italiani. Tuttavia, secondo Libero, non occorre farsi prendere dalla fretta o abbandonarsi a eccessivi allarmismi. Le nuove disposizioni adottate nella precedente legislatura dal governo di centrosinistra, infatti, entreranno in vigore in maniera graduale e, per essere completamente efficaci, attendono ancora l’approvazione di alcuni decreti attuativi.
Dottor Libero, può spiegare in sintesi che cosa è cambiato e che cosa cambierà per gli odontoiatri in materia di sicurezza sul lavoro?
Innanzitutto, occorre ricordare che nella primavera del 2008 c’è stata l’approvazione, da parte della ex-maggioranza guidata da Romano Prodi, di un nuovo decreto legislativo, il n. 81 del 9 aprile 2008, che modifica e sostituisce un insieme di norme entrate in vigore nel 1994, cioè quelle della vecchia legge 626.
Che cosa prevede, nello specifico, il decreto n. 81 del 2008?
In pratica, introduce delle disposizioni più stringenti, sia per i professionisti e gli imprenditori sia per i loro dipendenti, in materia di salute e di sicurezza dei luoghi di lavoro.
Per gli odontoiatri, dunque, sono in arrivo nuovi adempimenti burocratici che comporteranno un notevole dispendio di tempo e di risorse…
Senza dubbio ci sono nuove norme e nuove regole importanti da rispettare. Ma non sopravvaluterei troppo questo aspetto. Adeguandosi per tempo alle disposizioni di legge, gli odontoiatri possono, infatti, evitare parecchi grattacapi. Non dimentichiamoci che il tema della sicurezza, all’interno degli studi dentistici, è indubbiamente importante, ma nella sostanza non ha mai creato grandi problemi ai professionisti. Nelle cronache più o meno recenti non ricordo un infortunio grave sul lavoro all’interno di una struttura odontoiatrica.
E allora perché i dentisti sono chiamati a rispettare questi nuoviimpegni in materia di sicurezza?
Perché le disposizioni del decreto legislativo n. 81 riguardano tutti i luoghi di lavoro, nessuno escluso. I professionisti e gli imprenditori, che piaccia o no, devono rispettare le nuove norme.
Entriamo nello specifico: che cosa devono fare gli odontoiatri per adeguarsi alle nuove disposizioni di legge?
Andiamo per ordine: innanzitutto, occorre precisare che la situazione è ancora in divenire. L’impianto generale della legge è stato definito, ma si attende l’approvazione di alcuni decreti attuativi su singoli aspetti tecnici del decreto. Tra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio, il ministro del welfare, Maurizio Sacconi, si è impegnato a intervenire con alcuni provvedimenti ad hoc che dovrebbero fare un po’ più di chiarezza su questa materia.
Dunque, occorre armarsi di pazienza e aspettare…
A dire il vero, no. Ci sono già alcuni aspetti della legge abbastanza definiti ai quali i professionisti dell’odontoiatria possono e devono adeguarsi.
Quali sono, questi aspetti?
È bene ricordare che il decreto legislativo n. 81 impone ai datori di lavoro d’informare adeguatamente i propri dipendenti e i propri collaboratori sui principali aspetti che riguardano la salute e la sicurezza durante lo svolgimento delle loro mansioni.
Facile a dirsi, ma come avviene concretamente questo processo?
A tal proposito, l’Andi è vicina ai professionisti e mette a disposizione, attraverso le proprie sedi territoriali, tutto il materiale necessario per comprendere quali sono gli no effettuare una sorta di autocertificazione, ovvero compilare un documento in cui, nero su bianco, dichiarano di avere applicato tutte le disposizioni necessarie a tutelare il più possibile la sicurezza e la salute dei dipendenti e di chi opera nella struttura odontoiatrica.
Questo passaggio ha come presupposto un attento processo di valutazione di tutti i rischi che gravano sull’attività quotidiana dello studio.
Come si fa a valutare questi rischi?
Si tratta di un processo che deve essere svolto da chi opera all’interno dello studio e ne conosce bene le attività. La legge impone, infatti, a qualsiasi datore di lavoro di nominare la figura di un responsabile della valutazione dei rischi. È una figura che, soprattutto nelle strutture più piccole, può coincidere con lo stesso odontoiatra, titolare dell’ambulatorio.
A quali conseguenze può andare incontro chi non rispetta le nuove norme sulla sicurezza?
Sono previste diverse sanzioni, dal punto di vista civilistico e penale, a volte anche molto pesanti. Ma ripeto: il problema della sicurezza, benché da non sottovalutare, non deve creare eccessivi allarmismi tra chi esercita la professione del dentista.
Quale suggerimento possiamo dare all’odontoiatra che non ha ancora affrontato il tema delle norme di sicurezza e che non sa da che parte cominciare?
Il mio consiglio è quello di rivolgersi alla sede dell’Andi del proprio territorio dove trova a disposizione colleghi e professionisti competenti che possono aiutarlo. La nostra associazione è impegnata in un’intensa attività di formazione, che verrà potenziata ulteriormente nei prossimi mesi e nelle prossime settimane.
In che modo?
Su tutto il territorio nazionale abbiamo individuato, tra i nostri associati, un gruppo di circa 230 professionisti che hanno acquisito, e stanno acquisendo, particolari competenze in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro. Si tratta di soggetti che ricopriranno il ruolo di tutor per i loro colleghi e che rappresenteranno un punto di riferimento per conoscere gli aspetti più importanti del decreto legislativo n. 81 del 2008.
Ci sarà dunque un processo di formazione continua…
Direi di sì. E avrà come momento più significativo un convegno e un seminario che abbiamo organizzato per la fine di febbraio, nei giorni 28 e 29. Riuniremo a Roma tutti i membri della nostra associazione, operativi sul territorio nazionale e incaricati di occuparsi dei temi della sicurezza e della salute. Speriamo che, per il prossimo mese, il quadro legislativo sarà un po’ più chiaro. Le norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro coinvolgono una molteplicità di soggetti, dai Nas alle Asl, agli Ispettorati del lavoro.
Inoltre, il procedimento legislativo è complesso e ha visto impegnate diverse istituzioni come il ministero del welfare o la Conferenza stato-regioni. Mi sembra comunque che da parte di tutti gli addetti ai lavori, comprese le organizzazioni sindacali, vi sia la volontà di andare avanti e di raggiungere, alla fine, un risultato compiuto ed efficace.
GdO 2009; 1
approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
agora-del-lunedi 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
O33approfondimenti 24 Luglio 2023
Potrebbe risultare utile valutare l’utilizzo di strumenti di protezione per evitare i danni che i rumori prodotti in uno studio odontoiatrico potrebbero causare
O33approfondimenti 27 Febbraio 2023
Le indicazioni e la documentazione da produrre in caso di lesioni precutanee, contaminazione con materiale potenzialmente infetto
normative 14 Dicembre 2022
Non deve essere una semplice compilazione di un documento pre-elaborato ma la conseguenza di una attenta analisi della propria realtà lavorativa. I consigli dell’esperto su cosa considerare e come...
O33gestione-dello-studio 01 Marzo 2022
Una Circolare dell’Ispettorato Nazionale del lavoro indica di attendere le disposizioni che verranno approvare dalla Stato Regione sulla formazione del titolare secondo la nuova Legge sul lavoro
approfondimenti 25 Ottobre 2021
Il tragico caso di cronaca nel bresciano ha fatto nascere interrogativi sulle responsabilità e le possibili conseguenze civilistiche e penali. Ne abbiamo parlato con il segretario AIO Danilo Savini
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP