Per il prof. Di Lenarda è una occasione per valorizzare l’eccellenza dell’Accademia italiana. Baldessin (EDRA), un ulteriore strumento sviluppato per favorire ed agevolare la diffusione del sapere
Da sempre, parte centrale del Congresso del Collegio di Discipline Odontostomatologiche è la Sessione Poster con i lavori degli studenti dei corsi di laurea in odontoiatria. Al 29° Congresso, svoltosi a Bologna nell’aprile scorso, sono stati 704 i Poster presentati registrando il numero più alto di lavori mai raggiunto nella storia del Congresso.
Gli abstract di tutti i poster presentati, organizzati per disciplina odontoiatrica, sono ora disponibili gratuitamente sul sito di Dental Cadmos a questo link.
“E’ un onore poter ospitare sul sito di Dental Cadmos gli abstract delle comunicazioni che lo scorso aprile hanno animato l’attività del congresso annuale del Collegio”, dice ad Odontoiatria33 il direttore scientifico di Dental Cadmos prof. Giovanni Lodi.
“Sono oltre settecento pezzi di un mosaico che va a formare un ritratto della comunità scientifica odontoiatrica del nostro Paese, in cui l’esperienza dei docenti del presente guida e orienta l’entusiasmo dei ricercatori del futuro. Settecento pezzi che spaziano in tutti i campi delle scienze odontostomatologiche, e in cui ricerca preclinica, ricerca clinica e letteratura secondaria convivono e comunicano. Settecento pezzi in cui tutte le sedi universitarie sono rappresentate, e in cui la ricerca è spesso il risultato della collaborazione tra diverse sedi nazionali e straniere, ma anche tra odontoiatria e medicina, tra esperienza e tecnologia, tra università e impresa. Settecento pezzi originali e tutti diversi, che fanno ben sperare per il futuro della nostra comunità, e che ci si augura possano presto diventare altrettanti articoli pubblicati in extenso, magari proprio su Dental Cadmos”.
“Il XXIX Congresso Nazionale del CDUO non è stato solo un successo di partecipazione all’evento scientifico e di condivisione del piacere di tornare in presenza ma anche una dimostrazione della straordinaria vivacità della ricerca portata avanti dalle sedi universitarie italiane”, ricorda il prof. Roberto Di Lenarda presidente del Collegio dei Docenti. “La pubblicazione su Dental Cadmos dei 704 abstract presentati dai nostri giovani è una occasione di valorizzazione dell’eccellenza della nostra Accademia”.
"Siamo onorati di poter ospitare sulla più longeva rivista scientifica italiana che il prossimo anno compirà 90 anni, gli abstract dei poster presentati al Congresso del Collegio di Discipline Odontostomatologiche, che rappresentano l’alto livello di qualità che ha raggiunto la ricerca e formazione dei dentisti del futuro”, dice Ludovico Baldessin AD di Edra spa. “Risulta indispensabile, anche alla luce delle trasformazioni in atto che si dirigono verso un mondo sempre più digitalizzato, ripensare processi e strumenti attorno all’esperienza della singola persona, ma anche del professionista odontoiatrico, delle aziende ed ovviamente del mondo Universitario ed EDRA si conferma partner in questo processo".
"La pubblicazione degli abstract sulla nostra prestigiosa rivista scientifica –conclude Baldessin- aggiunge un alto importante tassello alla collaborazione tra EDRA ed il Collegio proprio sulla attivazione di strumenti pensati per rendere sempre più accessibile e condivisibile il sapere e l’eccellenza della ricerca italiana”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 26 Giugno 2024
Il futuro della professione passa dalle scelte dei giovani studenti che si sono trovati a Trieste per aggiornarsi e confrontarsi. La storia del Collegio e dell’odontoiatria attraverso la Lezione...
L’elezione durante il 31° Congresso nazionale in svolgimento a Trieste. Tra gli obiettivi imminenti: “completare le procedure per attivare la laurea abilitante in tutti le...
Anche per odontoiatria ai 27 stati membri della Comunità è stato chiesto di adeguare, entro il 2026, i requisiti minimi di formazione alle nuove competenze. Le riflessioni di AIO
interviste 10 Giugno 2024
Alla vigilia del Congresso dei Docenti abbiamo intervistato il presidente prof. Roberto Di Lenarda.Tra i temi toccati anche l’odontoiatria pubblica ed i test di ammissione ai corsi di laurea
Per il prof. Gagliani, oggi gli studenti chiedono all’Università gli strumenti per possedere al meglio le competenze per esercitare la professione nelle più alte espressioni ...
normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
approfondimenti 16 Ottobre 2025
Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...
cronaca 03 Settembre 2025
Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini
inchieste 02 Settembre 2025
Veterinaria risulta più attrattiva di Odontoiatria, mentre gli aspiranti medici avranno maggiori possibilità di essere ammessi rispetto a coloro che desiderano diventare dentista
cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
