HOME - Cronaca
 
 
27 Luglio 2022

I 704 abstract dei Poster presentati al Congresso del Collegio disponibili on-line su Dental Cadmos

Per il prof. Di Lenarda è una occasione per valorizzare l’eccellenza dell’Accademia italiana. Baldessin (EDRA), un ulteriore strumento sviluppato per favorire ed agevolare la diffusione del sapere


Da sempre, parte centrale del Congresso del Collegio di Discipline Odontostomatologiche è la Sessione Poster con i lavori degli studenti dei corsi di laurea in odontoiatria. Al 29° Congresso, svoltosi a Bologna nell’aprile scorso, sono stati 704 i Poster presentati registrando il numero più alto di lavori mai raggiunto nella storia del Congresso.

Gli abstract di tutti i poster presentati, organizzati per disciplina odontoiatrica, sono ora disponibili gratuitamente sul sito di Dental Cadmos a questo link.

E’ un onore poter ospitare sul sito di Dental Cadmos gli abstract delle comunicazioni che lo scorso aprile hanno animato l’attività del congresso annuale del Collegio”, dice ad Odontoiatria33 il direttore scientifico di Dental Cadmos prof. Giovanni Lodi.

Sono oltre settecento pezzi di un mosaico che va a formare un ritratto della comunità scientifica odontoiatrica del nostro Paese, in cui l’esperienza dei docenti del presente guida e orienta l’entusiasmo dei ricercatori del futuro. Settecento pezzi che spaziano in tutti i campi delle scienze odontostomatologiche, e in cui ricerca preclinica, ricerca clinica e letteratura secondaria convivono e comunicano. Settecento pezzi in cui tutte le sedi universitarie sono rappresentate, e in cui la ricerca è spesso il risultato della collaborazione tra diverse sedi nazionali e straniere, ma anche tra odontoiatria e medicina, tra esperienza e tecnologia, tra università e impresa. Settecento pezzi originali e tutti diversi, che fanno ben sperare per il futuro della nostra comunità, e che ci si augura possano presto diventare altrettanti articoli pubblicati in extenso, magari proprio su Dental Cadmos”.

Il XXIX Congresso Nazionale del CDUO non è stato solo un successo di partecipazione all’evento scientifico e di condivisione del piacere di tornare in presenza ma anche una dimostrazione della straordinaria vivacità della ricerca portata avanti dalle sedi universitarie italiane”, ricorda il prof. Roberto Di Lenarda presidente del Collegio dei Docenti. “La pubblicazione su Dental Cadmos dei 704 abstract presentati dai nostri giovani è una occasione di valorizzazione dell’eccellenza della nostra Accademia”.

"Siamo onorati di poter ospitare sulla più longeva rivista scientifica italiana che il prossimo anno compirà 90 anni, gli abstract dei poster presentati al Congresso del Collegio di Discipline Odontostomatologiche, che rappresentano l’alto livello di qualità che ha raggiunto la ricerca e formazione dei dentisti del futuro”, dice Ludovico Baldessin AD di Edra spa. “Risulta indispensabile, anche alla luce delle trasformazioni in atto che si dirigono verso un mondo sempre più digitalizzato, ripensare processi e strumenti attorno all’esperienza della singola persona, ma anche del professionista odontoiatrico, delle aziende ed ovviamente del mondo Universitario ed EDRA si conferma partner in questo processo".

"La pubblicazione degli abstract sulla nostra prestigiosa rivista scientifica –conclude Baldessin- aggiunge un alto importante tassello alla collaborazione tra EDRA ed il Collegio proprio sulla attivazione di strumenti pensati per rendere sempre più accessibile e condivisibile il sapere e l’eccellenza della ricerca italiana”.


Articoli correlati

Per il prof. Gagliani, oggi gli studenti chiedono all’Università gli strumenti per possedere al meglio le competenze per esercitare la professione nelle più alte espressioni ...

di Massimo Gagliani


A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania


Fabio Velotti (UNIDI) e Roberto Di Lenarda (CDUO) hanno siglato un accordo che formalizza una partnership già consolidata in tema di ricerca e formazione anche in collaborazione con AISO


La legge consente l'iscrizione contemporanea a due diversi corsi di laurea. Di Lenarda (Collegio dei Docenti), si dovrà attendere i decreti attuativi per conoscer ei criteri di iscrizione a due...


L’esame comprenderà la discussione della tesi ed una prova pratica. Di Lenarda: è il tassello risolutivo che ci consente di elevare ed armonizzare il livello di formazione dei nostri Atenei 


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Definito il numero di posti: 903 suddivisi per i 34 Atenei sede di corso di laurea. Domani il test, entrerà uno studente ogni 2,8 aspiranti


Rispetto a 5 anni prima il calo è stato del 61%. Stabile il numero dei i titoli riconosciuti conseguiti all’estero da cittadini stranieri 


Prof. Ferrari: realizzato il sogno di organizzare un corso di studi che potesse competere con quelli stranieri dimostrando che non c’è bisogno di andare all’estero per emergere


Secondo il rapporto AlmaLaurea la quasi totalità dei laureati trova lavoro nei 5 anni successivi, ma come liberi professionisti. Buone anche le retribuzioni


Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Altri Articoli

Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi