HOME - Cronaca
 
 
29 Agosto 2022

ANDI chiede interventi per favorire l’accesso alle cure odontoiatriche ai pazienti

L’Associazione annuncia interlocuzione con FI per accesso a cure odontoiatriche e riforme per impedire scandali finanziari “dell’odontoiatria commerciale” e rivedere la sanità integrativa


In vista del prossimo appuntamento elettorale e della futura legislatura, l’ANDI chiede e sollecita interventi normativi a tutela del cittadino/paziente per consentire l’accesso alle terapie e la prevenzione odontoiatrica ai cittadini in condizioni di comprovato disagio socioeconomico”. Così in una nota il presidente nazionale dell’ANDI Carlo Ghirlanda.   “

Una strada – prosegue – può essere quella di riproporre l’accordo già sottoscritto nel 2008 da ANDI con il Ministero della Salute: un progetto di ‘Odontoiatria sociale’ che veda coinvolti, secondo un meccanismo di adesione volontaria, gli odontoiatri e le Società tra Professionisti iscritti all’Albo professionale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri. L’obiettivo è quello di permettere alla fascia di popolazione in oggettive condizioni di difficoltà socioeconomica l’accesso alle prestazioni odontoiatriche.”  

Su questa possibilità è già stata avviata una proficua interlocuzione con il coordinatore nazionale di Forza Italia Antonio Tajani e con il responsabile sanità Andrea Mandelli. È inoltre indispensabile intervenire per realizzare le riforme utili ad impedire che nel settore odontoiatrico possano nuovamente riproporsi gli abusi e gli scandali finanziari che hanno caratterizzato in questi ultimi anni le attività della ‘odontoiatria commerciale’ e dei ‘providers di reti’ nella sanità integrativa. Va tutelata la libera scelta del Dentista curante da parte del cittadino senza obbligo di rivolgersi ai soli professionisti aderenti alle reti e senza regolamenti che penalizzino chi non si adegui a queste condizioni perché intende affidarsi al suo professionista di fiducia”.  

Al tempo stesso occorre introdurre l’obbligo di vigilanza da parte degli Ordini professionali sulle attività odontoiatriche svolte in forma societaria per evitare che una eccessiva finanziarizzazione di quest’ultime vada a scapito della  qualità e continuità nel tempo del servizio offerto. Infine – conclude il presidente Ghiranda – è necessario migliorare l’accesso alle cure odontoiatriche del SSN con una riforma dei LEA e con l’inclusione nelle graduatorie ambulatoriali regionali anche degli non specialisti”.  

A cura di: Ufficio Stampa ANDI  


Articoli correlati

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


I 77 ambulatori pubblici afferiranno tutti alla rete e saranno divisi in strutture di primo livello, secondo e terzo livello a seconda del servizio erogato. 150 gli odontoiatri che lavorano nel SSR...


Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”


Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile” 

di Massimo Gagliani


Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...


Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli


Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...

di Norberto Maccagno


La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza


Uno studio pilota valuta l’esperienza dei pazienti visitati utilizzando la teleodontoiatria rispetto alle tradizionali visite per il dolore oro-facciale dovuto a disturbi...

di Lara Figini


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi