HOME - Cronaca
 
 
30 Agosto 2022

I cinque punti che AIO pone ai candidati sul tema dell’assistenza odontoiatrica

L’Associazione indica i punti su cui aprire un confronto interno alla categoria e con i candidati sulle questioni di interesse odontoiatriche per la professione ed i pazienti


Il 25 settembre si voterà per rinnovare il Parlamento e, come spesso avviene in questi periodi di “promesse”, anche il tema dell’Assistenza odontoiatrica, dell’accesso e della sostenibilità delle cure diventa argomento di dibattito. In questa fase molto delicata, AIO ritiene che la cosa più opportuna da fare, politicamente parlando, più che quella di strappare promesse preelettorali che quasi sempre non si tramutano in impegni nel momento dell’avvenuta elezione da parte degli interlocutori di qualsivoglia parte politica, sia quella di mantenere ferma e coerente la posizione della Professione sui temi sempre caldi dell’Odontoiatra, auspicando che sui punti ci sia da parte delle varie rappresentanze unità. 

Noi da sempre siamo disponibili al confronto interno alla categoria, consapevoli che probabilmente l’unica strada per arrivare dove tutti noi dichiariamo di voler andare, non sia necessariamente la nostra, ma certi che serva un disegno politico unitario e chiaro che ci dia forza. Da sempre ci battiamo per un comune metodologia di lavoro anche se non sempre siamo riusciti su questo ad ottenere condivisione.  In buona sostanza prepariamoci; l’appello che facciamo a tutte le Rappresentanze della professione e a tutti i Dentisti d’Italia è quello di essere pronti con le idee e forti nella compattezza per poterci confrontare con chi sarà il nostro interlocutore politico in ottobre, una volta che il Governo del Paese si sarà insediato.  

Ecco 5 Punti imprescindibili per AIO sui quali aprire il confronto che poniamo all’attenzione di tutti i candidati a queste Elezioni Politiche Nazionali indistintamente ed indipendentemente dal colore politico degli schieramenti. 

1.     Mantenimento dell’attuale modello di assistenza odontoiatrica che si fonda sulla rete degli studi libero professionali distribuiti sul territorio nazionale che in questi ultimi 40 anni hanno garantito cure di qualità. 

2.     NO a disposizioni di legge che promuovano partnership tra pubblico e privato basate su accordi con Service guidati dai grandi Capitali con la conseguenza di offrire un servizio mal programmato a livello nazionale. 

3.     Salvaguardia del rapporto di fiducia tra medico e paziente. NO alla sudditanza nel rapporto con i terzi paganti. NO alla politica dei convenzionamenti diretti tra professionisti e terzi paganti.  

4.     Salvaguardia della dignità della Professione. NO all’imposizione da parte di chicchessia della politica delle tariffe sempre più basse in un mondo dove aumentano tutti i prezzi tranne le tariffe delle prestazioni. 

5.     Sostegno ai cittadini per l’accesso alle cure odontoiatriche attraverso un aumento della percentuale di detraibilità fiscale sui costi sostenuti dalle famiglie. Detraibilità anche oltre il 50% della spesa sostenuta negli Studi privati dei Dentisti attraverso l’attivazione di un credito d’imposta da calibrare in modo inversamente proporzionale al reddito del singolo. Maggiore è il reddito del cittadino minore dovrebbe essere la percentuale di detraibilità da concedere attraverso il credito d’imposta.  


Dott. Fausto Fiorile, presidente nazionale AIO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Aumenti economici e arretrati anche per gli odontoiatri del SSN. La (parziale) soddisfazione del SUMAI le critiche del UILFP


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute


Obiettivo promuovere e agevolare la formazione di futuri odontoiatri attraverso tirocini di orientamento e sviluppare collaborazioni di ricerca ed assistenza


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Le cause sono prevalentemente economiche e culturali. In Italia la percentuale di cure insoddisfatte tocca in media il 4.6% della popolazione ma sale al 12% per quella a rischio...


“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato


Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi