L’Associazione indica i punti su cui aprire un confronto interno alla categoria e con i candidati sulle questioni di interesse odontoiatriche per la professione ed i pazienti
Il 25 settembre si voterà per rinnovare il Parlamento e, come spesso avviene in questi periodi di “promesse”, anche il tema dell’Assistenza odontoiatrica, dell’accesso e della sostenibilità delle cure diventa argomento di dibattito. In questa fase molto delicata, AIO ritiene che la cosa più opportuna da fare, politicamente parlando, più che quella di strappare promesse preelettorali che quasi sempre non si tramutano in impegni nel momento dell’avvenuta elezione da parte degli interlocutori di qualsivoglia parte politica, sia quella di mantenere ferma e coerente la posizione della Professione sui temi sempre caldi dell’Odontoiatra, auspicando che sui punti ci sia da parte delle varie rappresentanze unità.
Noi da sempre siamo disponibili al confronto interno alla categoria, consapevoli che probabilmente l’unica strada per arrivare dove tutti noi dichiariamo di voler andare, non sia necessariamente la nostra, ma certi che serva un disegno politico unitario e chiaro che ci dia forza. Da sempre ci battiamo per un comune metodologia di lavoro anche se non sempre siamo riusciti su questo ad ottenere condivisione. In buona sostanza prepariamoci; l’appello che facciamo a tutte le Rappresentanze della professione e a tutti i Dentisti d’Italia è quello di essere pronti con le idee e forti nella compattezza per poterci confrontare con chi sarà il nostro interlocutore politico in ottobre, una volta che il Governo del Paese si sarà insediato.
Ecco 5 Punti imprescindibili per AIO sui quali aprire il confronto che poniamo all’attenzione di tutti i candidati a queste Elezioni Politiche Nazionali indistintamente ed indipendentemente dal colore politico degli schieramenti.
1. Mantenimento dell’attuale modello di assistenza odontoiatrica che si fonda sulla rete degli studi libero professionali distribuiti sul territorio nazionale che in questi ultimi 40 anni hanno garantito cure di qualità.
2. NO a disposizioni di legge che promuovano partnership tra pubblico e privato basate su accordi con Service guidati dai grandi Capitali con la conseguenza di offrire un servizio mal programmato a livello nazionale.
3. Salvaguardia del rapporto di fiducia tra medico e paziente. NO alla sudditanza nel rapporto con i terzi paganti. NO alla politica dei convenzionamenti diretti tra professionisti e terzi paganti.
4. Salvaguardia della dignità della Professione. NO all’imposizione da parte di chicchessia della politica delle tariffe sempre più basse in un mondo dove aumentano tutti i prezzi tranne le tariffe delle prestazioni.
5. Sostegno ai cittadini per l’accesso alle cure odontoiatriche attraverso un aumento della percentuale di detraibilità fiscale sui costi sostenuti dalle famiglie. Detraibilità anche oltre il 50% della spesa sostenuta negli Studi privati dei Dentisti attraverso l’attivazione di un credito d’imposta da calibrare in modo inversamente proporzionale al reddito del singolo. Maggiore è il reddito del cittadino minore dovrebbe essere la percentuale di detraibilità da concedere attraverso il credito d’imposta.
Dott. Fausto Fiorile, presidente nazionale AIO
didomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
agora-del-lunedi 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
cronaca 15 Settembre 2023
I 77 ambulatori pubblici afferiranno tutti alla rete e saranno divisi in strutture di primo livello, secondo e terzo livello a seconda del servizio erogato. 150 gli odontoiatri che lavorano nel SSR...
cronaca 03 Luglio 2023
Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”
interviste 13 Giugno 2023
Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli
Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...
cronaca 12 Luglio 2023
La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza
agora-del-lunedi 26 Giugno 2023
Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile”
interviste 15 Giugno 2023
Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma
Cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Approfondimenti 22 Novembre 2023
Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...