HOME - Cronaca
 
 
30 Agosto 2022

I cinque punti che AIO pone ai candidati sul tema dell’assistenza odontoiatrica

L’Associazione indica i punti su cui aprire un confronto interno alla categoria e con i candidati sulle questioni di interesse odontoiatriche per la professione ed i pazienti


Il 25 settembre si voterà per rinnovare il Parlamento e, come spesso avviene in questi periodi di “promesse”, anche il tema dell’Assistenza odontoiatrica, dell’accesso e della sostenibilità delle cure diventa argomento di dibattito. In questa fase molto delicata, AIO ritiene che la cosa più opportuna da fare, politicamente parlando, più che quella di strappare promesse preelettorali che quasi sempre non si tramutano in impegni nel momento dell’avvenuta elezione da parte degli interlocutori di qualsivoglia parte politica, sia quella di mantenere ferma e coerente la posizione della Professione sui temi sempre caldi dell’Odontoiatra, auspicando che sui punti ci sia da parte delle varie rappresentanze unità. 

Noi da sempre siamo disponibili al confronto interno alla categoria, consapevoli che probabilmente l’unica strada per arrivare dove tutti noi dichiariamo di voler andare, non sia necessariamente la nostra, ma certi che serva un disegno politico unitario e chiaro che ci dia forza. Da sempre ci battiamo per un comune metodologia di lavoro anche se non sempre siamo riusciti su questo ad ottenere condivisione.  In buona sostanza prepariamoci; l’appello che facciamo a tutte le Rappresentanze della professione e a tutti i Dentisti d’Italia è quello di essere pronti con le idee e forti nella compattezza per poterci confrontare con chi sarà il nostro interlocutore politico in ottobre, una volta che il Governo del Paese si sarà insediato.  

Ecco 5 Punti imprescindibili per AIO sui quali aprire il confronto che poniamo all’attenzione di tutti i candidati a queste Elezioni Politiche Nazionali indistintamente ed indipendentemente dal colore politico degli schieramenti. 

1.     Mantenimento dell’attuale modello di assistenza odontoiatrica che si fonda sulla rete degli studi libero professionali distribuiti sul territorio nazionale che in questi ultimi 40 anni hanno garantito cure di qualità. 

2.     NO a disposizioni di legge che promuovano partnership tra pubblico e privato basate su accordi con Service guidati dai grandi Capitali con la conseguenza di offrire un servizio mal programmato a livello nazionale. 

3.     Salvaguardia del rapporto di fiducia tra medico e paziente. NO alla sudditanza nel rapporto con i terzi paganti. NO alla politica dei convenzionamenti diretti tra professionisti e terzi paganti.  

4.     Salvaguardia della dignità della Professione. NO all’imposizione da parte di chicchessia della politica delle tariffe sempre più basse in un mondo dove aumentano tutti i prezzi tranne le tariffe delle prestazioni. 

5.     Sostegno ai cittadini per l’accesso alle cure odontoiatriche attraverso un aumento della percentuale di detraibilità fiscale sui costi sostenuti dalle famiglie. Detraibilità anche oltre il 50% della spesa sostenuta negli Studi privati dei Dentisti attraverso l’attivazione di un credito d’imposta da calibrare in modo inversamente proporzionale al reddito del singolo. Maggiore è il reddito del cittadino minore dovrebbe essere la percentuale di detraibilità da concedere attraverso il credito d’imposta.  


Dott. Fausto Fiorile, presidente nazionale AIO

Articoli correlati

La richiesta: necessario un intervento normativo urgente per potenziare le cure odontoiatriche pubbliche e per regolamentare meglio il settore delle catene dentistiche


E’ questo il primo passaggio fondamentale per il dott. Roberto Santopadre se si vuole veramente attivare un programma di odontoiatria sociale 


Dalla tavola rotonda SIPRO le anticipazioni sul lavoro del Tavolo attivato all’interno del CSS con possibili interventi e costi. A colloquio con il prof. Marco Ferrari


Dalla Tavola rotonda SIPRO la richiesta, unanime, del settore odontoiatrico e dei pazienti di attivare azioni a tutela dell’anziano puntando su prevenzione, assistenza domiciliare e protesica


Presentati al Ministero della Salute i risultati del “II Rapporto su Senior e Odontoiatria”. Per FederAnziani: “subito un piano per l’odontoiatria sociale”


Altri Articoli

L’azienda tutta italiana, che si pone l’obiettivo di rendere l’igiene orale un piacere per tutti, punta a raccogliere 1 milione di euro per lo sviluppo del business


Documento EFP-WONCA Europe: necessaria una stretta collaborazione tra medici di famiglia, odontoiatri ed igienisti dentali per un'efficace prevenzione, diagnosi precoce e gestione delle...

di Lorena Origo


Rossetti: perché dico no alla frequenza almeno annuale dei Controlli di Qualità per la “protezione del paziente” in Radiologia Odontoiatrica 2D


L’AUSL di Modena cerca un igienista dentale, l’Università di Milano un ricercatore odontoiatra. Ecco i link per accedere ai concorsi, il primo scade il 6 aprile, il secondo il 20 aprile


Rivivi il webinar con i dottori Daniele Beretta ed Eugenio Brenna realizzato per la Digital Dental Week 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come registrarsi allo STRIMS: guarda il video tutorial

 
 
 
 
chiudi