HOME - Cronaca
 
 
30 Agosto 2022

SUSO: le richieste programmatiche in vista delle prossime elezioni

Il Sindacato degli ortodontisti indica gli interventi necessari a supporto e tutela dei professionisti e dei pazienti 


L’attività del SUSO (Sindacato Unitario Specialità Ortodonzia) è stata sempre improntata alla salvaguardia della Salute Pubblica attraverso la costante opera di formazione ed aggiornamento dei propri associati, un “modus operandi” che aderisce al codice deontologico dei medici-odontoiatri; in definitiva una costante difesa dei diritti delle persone che si affidano alle nostre cure.

In quest’ottica è urgente, a nostro parere, definire gli ambiti nei quali possono agire grosse industrie e società di capitali. Infatti negli ultimi tempi abbiamo assistito al fenomeno della vendita diretta al pubblico di dispositivi ortodontici da parte delle aziende, bypassando i titolari degli studi dentistici, venendo meno al principio del diritto della persona ad essere curata dopo una precisa diagnosi stilata dal medico-odontoiatra. 

Serve dunque una legge e/o una direttiva ministeriale che faccia valere il principio cardine di qualsivoglia sistema sanitario: il rapporto medico-persona esplicantesi nel far prevenire la diagnosi medica a qualsiasi trattamento terapeutico, comunque seguito dal medico. 

Questa importante premessa ci consente di esprimere al prossimo Governo le seguenti istanze

  • Controllo dei costi dell'energia: le procedure di sterilizzazione degli strumenti e di decontaminazione degli ambienti degli studi odontoiatrici richiedono un impegno energetico cospicuo, che si traduce in costi elevati di esercizio. Difficile pensare di far ricadere la maggiorazione dei costi sulle nostre parcelle che paga il paziente.  
  • Parità delle agevolazioni fiscali fra società e liberi professionisti:Si consuma un'evidente sperequazione fra semplici titolari di partita Iva e società: difatti il nostro sistema fiscale ad oggi prevede per le società uno storno quasi totale del capitale investito in tecnologia 4.0, fra credito di imposta e deducibilità, a differenza di liberi professionisti che oggi per gli stessi acquisti godono di agevolazioni decisamente inconsistenti. Una differenza che incide non poco sulla opportunità di programmare investimenti importanti per lo studio. Tale sperequazione fiscale può essere definita “concorrenza sleale” nei confronti dei liberi professionisti, disincentivati ad investire in tecnologia da leggi che avvantaggiano forme di organizzazione fiscale a discapito di altre.  
  • Difesa del diritto alla salute del paziente: La capacità di formulare una diagnosi calibrata sull'evidenza clinica del paziente, tenendo conto delle sue necessità e controllando sistematicamente che la terapia per lui messa a punto risolva progressivamente le problematiche, è un diritto imprescindibile del cittadino. Oggi si assiste alla vendita al pubblico di dispositivi ortodontici su misura da parte delle aziende, in maniera diretta o veicolando presso studi compiacenti i "clienti" conquistati attraverso campagne mediatiche.Chiediamo una legge chiara e riassuntiva delle norme già in vigore, che impedisca alle aziende di vendere dispositivi su misura direttamente al pubblico o di promuovere surrettiziamente il loro utilizzo. 
  • Misure atte a favorire la transizione ecologica anche nell’ambito dei nostri studi professionali attraverso sostanziose agevolazioni fiscali per coloro i quali favoriscono la svolta green nei propri studi: dal materiale monouso, all’approvvigionamento energetico (con fonti energetiche alternative). E’ questa una sfida da vincere al fine di un costante e drastico abbattimento delle emissioni di CO2 (come previsto nell’agenda 2030 europea) nonché della diminuzione dell’inquinamento ambientale.
  • Istituzione di un tavolo di lavoro con i vari ministeri interessati (Sanità, Welfare, Finanza) per rendere le cure odontoiatriche-ortodontiche più accessibili ad una più vasta schiera di popolazione sicuri come siamo che la Salute Pubblica si tuteli ad iniziare da una bocca sana ed un sorriso completo. Il tavolo permanente con le associazioni di categoria è la richiesta che può meglio rispondere all’ottimizzazione dell’offerta sanitaria così come accaduto in questi ultimi anni con il COVID-19.                                                           

Gianvito Chiarello: Presidente SUSO

Santi Zizzo: Segretario Sindacale SUSO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Per la prima volta sono state effettuate procedure di terapie odontoiatriche invasive su una paziente affetta da "Deficit del Fattore XIII"


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


I 77 ambulatori pubblici afferiranno tutti alla rete e saranno divisi in strutture di primo livello, secondo e terzo livello a seconda del servizio erogato. 150 gli odontoiatri che lavorano nel SSR...


Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile” 

di Massimo Gagliani


Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...


Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare


Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale


Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...


Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi