HOME - Cronaca
 
 
06 Settembre 2022

Usura e abrasione dentale, scopri il percorso di formazione proposto dalla DDA

Una serie di appuntamenti teorici e pratici (ECM) con i massimi esperti per approfondire la materia. Giovedì 8 settembre la presentazione online


Capire l'eziologia delle usure dentali, analizzare i fattori di rischio e intercettarne gli effetti, mostrare i vantaggi dell'impostazione conservativa additiva mediata dall'adesione, utilizzare il sistema più efficace per comunicare e condividere il progetto con il paziente e gli altri componenti del Team, illustrare le tecniche digitali funzionali alla realizzazione delle fasi preliminari e finali dei casi da trattare, valutarne il loro mantenimento nel tempo. 

Sono questi alcuni degli obiettivi del programma di aggiornamento professionale organizzato dalla Digital Dental Academy, in collaborazione con EDRA, che consentirà agli odontoiatri di approfondire la conoscenza dei principali elementi teorico-pratici riguardo al flusso digitale nelle riabilitazioni complesse. Il programma formativo si compone di 6 webinar online e 2 giornate di corso pratico per focalizzare, nella pratica, quanto appreso. 

Giovedì 8 settembre, alle ore 17:30 sul canale YouTube di EDRA i dottori Franco Brenna, Franco De Chiesa, Massimo Nuvina, Cesare Robello, moderati da Ludovico Baldessinillustreranno le finalità ed il progetto formativo


I webinar 

Il percorso formativo proposto dal corso si compone di sei incontri online che grazie ad 11 relatori di fama internazionale, consentirà di approfondire le conoscenze sulla diagnosi, sulle preparazioni, sui i materiali e gli strumenti da impiegare, le procedure operative, le tipologie di restauri possibili ed in quali casi utilizzarli, si approfondirà il tema dell’adesione e le diverse sequenze operative ad essa connesse, oltra a impostare percorsi diagnostici e terapeutici anche per mezzo dei sistemi digitali.

Queste le date ed i temi dei 6 webinar 

Webinar 1 – (28 settembre 2022)Usura dentale: problemi e soluzioni di casi semplici e complessi
Cesare Robello, Massimo Nuvina, Franco Brenna, Franco De Chiesa

Webinar 2 – (12 ottobre 2022)La sistematica “3 steps” per le riabilitazioni complesse
Francesca Vailati presentata da Massimo Gagliani e Fortunato Alfonsi

Webinar 3 – (19 ottobre 2022)La prima fase delle riabilitazioni: progettazione del caso e verifica in bocca tramite il mock-up
Davide Foschi, Massimiliano Pisa

Webinar 4 – (9 novembre 2022)Le tecniche additive: consigli sull’adesione
Lorenzo Breschi

Webinar 5 – (16 novembre 2022)Le tecniche ricostruttive: dall’onlay all’endocrown
Roberto Spreafico

Webinar 6 – (30 novembre 2022)La soluzione delle usure dentali: i casi semplici e i casi complessi attraverso l’uso del digitale
Cesare Robello, Massimo Nuvina, Franco Brenna, Franco De Chiesa  


Corso pratico 

Riservato ad un numero ridotto di iscritti, consentirà ai partecipanti di seguire il percorso diagnostico e terapeutico, dal provvisorio al definitivo, eseguito utilizzando degli strumenti digitali.Si apprenderanno le metodiche di scansione sia per la realizzazione dei “mock-up” utili a guidare la fase riabilitativa, sia per la rilevazione delle impronte degli elementi dentali destinati a essere ricostruiti mediante metodiche adesive additive.Un intervento su paziente – in diretta televisiva – fornirà l’occasione per apprezzare, dal vivo, tutto quanto appreso sia nella sezione teorica, sia nella parte pratica. 

Obiettivi del corso pratico saranno: 

  • Realizzare mascherina in silicone
  • Stampaggio per iniezione
  • Preparazione su modello di una soluzione terapeutica – scansione – progetto – molatura-        
  • Cementazione sul modello        
  • Trasformazione di due pezzi di mock-up in definitivo su paziente live       
  • Cementazione dei due pezzi dal vivo

I relatori: Franco De Chiesa; Gianluca Petitti; Davide Foschi; Roberto Spreafico.Il corso pratico si svolgerà a Saluzzo (CN) presso il centro didattico della Digital Dental Academy nei giorni 27 e 28 gennaio 2023. 

E’ possibile partecipare ai soli 6 webinar al costo di 150 euro + iva, per iscrizioni ed informazioni clicca qui

Per partecipare ai 6 webinar ed alle due giornate di corso pratico  alla formula completa il costo è di 1100 euro + iva, per informazioni clicca qui. 

Il corso (webinar più due giornate di corso pratico) è accreditato ECM e rilascia 36 crediti, chi scegli e di partecipare solo ai webinar otterrà 13,5 crediti ECM.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


La guarigione della parodontite apicale è uno degli obiettivi principali della terapia canalare. Essa può essere raggiunta attraverso un’efficace...

di Arianna Bianchi


Ne parlano, per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, presentando alcuni casi tre ricercatrici odontoiatre, le dottoresse Brenna, Chirico e Mazzitelli


L'ADA Forsyth riceve oltre 6 milioni di Dollari dal NIH per sviluppare materiali intelligenti per otturazioni dentali sostenuti dall’IA


Esecuzione di restauri additivi diretti effettuati in un singolo appuntamento con un solo colore: Venus Pearl Pure Medium Kulzer GmbH.


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Il libro EDRA di Jan Lindhe è il riferimento indispensabile per gli odontoiatri. Offre linee guida aggiornate per la cura parodontale e l’implantologia, con un focus su...


Il libro EDRA affronta ogni regione facciale e i diversi approcci terapeutici, con un focus sia sull’anatomia che sulle tecniche innovative. Guarda la video lezione su come...


Tutti i corsi presenti nel catalogo ECM33 di Edra sono in promozione per la settimana del Black Friday, anche quelli per odontoiatri ed igienisti dentali


Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


approfondimenti     18 Novembre 2024

IA e terapia parodontale

L’IA può supportare la diagnostica, la pianificazione e la gestione dei trattamenti. Tali Chackartchi (EFP): le possibili applicazioni e le criticità  


Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi