Il Ministero chiarisce chi potrà accedere ai novi vaccini specifici per le varianti Omicron, tra i “prioritari” anche i sanitari che hanno effettuato la terza dose
Il Ministero della Salute ha diramato una circolare sull'utilizzo nuovi vaccini bivalenti efficaci anche contro le varianti Omicron. La circolare prevede che per i nuovi vaccini anti Covid la priorità sia data agli over 60 e ai fragili “ancora in attesa di ricevere il secondo richiamo (quarta dose)” con l'aggiunta di operatori sanitari, operatori e ospiti delle strutture residenziali per anziani e donne in gravidanza.
Oltre a queste categorie un ulteriore somministrazione viene offerta in via prioritaria a tutta la popolazione sopra i 12 anni che non ha abbiano ricevuto il primo richiamo (terza dose) “indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario (prima e seconda dose)”. Quindi chi si è vaccinato con AstraZeneca, Janssen, Pfizer-Biontech o Moderna potrà sottoporsi alle dosi aggiornate, prodotte da Pfizer-Biontech e Moderna.
L'ulteriore vaccinazione potrà essere fatta “secondo le tempistiche” previste dalle precedenti disposizioni vale a dire dopo un intervallo di almeno 120 giorni dall'ultima somministrazione. Il ministero della Salute ha inviato a Regioni e Asl la circolare con le modalità di utilizzo dei nuovi vaccini bivalenti approvati il 1 settembre dall'agenzia europea dei farmaci Ema e il 5 settembre da Aifa. Si tratta di composti aggiornati, contenenti due ceppi virali, quello originale del 2020 e la variante Omicron BA. 1 di novembre 2021 considerati più efficaci di quelli attuali per prevenire la forma grave di Covid e il ricovero in ospedale. Questi nuovi strumenti di immunizzazione saranno disponibili nei centri nei prossimi giorni.
A metà della prossima settimana dovrebbero essere approvati composti aggiornati sulla base delle sottovarianti BA 4 e 3, ora più diffuse. Nella circolare il Ministero ha messo in pratica le raccomandazioni di Ema e ECDC, l'agenzia europea per il controllo delle malattie infettive.
La nuova campagna vaccinale, che dovrebbe partire da lunedì 12 settembre, è stata presentata questa mattina al Ministero della Salute
"Andremo a vaccinare chi non ha fatto la prima dose di richiamo e, soprattutto, chi non ha ancora fatto la seconda dose di richiamo ed appartiene a categorie ad alto rischio di sviluppare malattia grave", ha spiegato Gianni Rezza direttore generale della prevenzione del Ministero della Salute.
Per quanto riguarda i sanitari Rezza ha detto che saranno inclusi nella quarta dose "per proteggerli, come si fa anche contro l'influenza, per non determinare carenze nell'assistenza. Perché meno si ammalano e meglio è per il funzionamento delle strutture sanitarie e per i pazienti", ha detto senza però parlare di obbligo ma di raccomandazione.
Anche gli under 60, su base volontaria, potranno ottenere il quarto richiamo dopo quattro mesi dall’ultimo richiamo o dalla guarigione: in questo caso, il vaccino dovrà essere prescritto dal medico di base e sarà sempre gratuito.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 05 Settembre 2022
Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...
“Tornare a una gestione ordinaria del rischio, lasciando agli Ordini le valutazioni deontologiche”. La quasi totalità dei medici e degli odontoiatri ha adempiuto all’obbligo vaccinale: meno...
In provincia di Vicenza denunciato per esercizio abusivo un dentista che nonostante fosse sospeso dall’Ordine continuava a lavorare. Sequestrato anche lo studio
O33cronaca 11 Aprile 2022
In una lettera al Ministro della Salute le criticità verso l’ultima circolare sull’obbligo vaccinale per gli amministrativi e con le regole per chi è guarito
cronaca 07 Aprile 2022
Carabinieri del Nas eseguono 10 misure cautelari: 25 gli indagati. Il medico/dentista si faceva pagare per ogni falsa attestazione
cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
approfondimenti 12 Settembre 2025
Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...
cronaca 21 Luglio 2025
Il Comitato Centrale della FNOMCeO ha designato i componenti effettivi e supplenti. Ecco quelli per la professione di odontoiatra. Nominati anche gli odontoiatri che faranno parte della Commissione...
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
