Il Ministero chiarisce chi potrà accedere ai novi vaccini specifici per le varianti Omicron, tra i “prioritari” anche i sanitari che hanno effettuato la terza dose
Il Ministero della Salute ha diramato una circolare sull'utilizzo nuovi vaccini bivalenti efficaci anche contro le varianti Omicron. La circolare prevede che per i nuovi vaccini anti Covid la priorità sia data agli over 60 e ai fragili “ancora in attesa di ricevere il secondo richiamo (quarta dose)” con l'aggiunta di operatori sanitari, operatori e ospiti delle strutture residenziali per anziani e donne in gravidanza.
Oltre a queste categorie un ulteriore somministrazione viene offerta in via prioritaria a tutta la popolazione sopra i 12 anni che non ha abbiano ricevuto il primo richiamo (terza dose) “indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario (prima e seconda dose)”. Quindi chi si è vaccinato con AstraZeneca, Janssen, Pfizer-Biontech o Moderna potrà sottoporsi alle dosi aggiornate, prodotte da Pfizer-Biontech e Moderna.
L'ulteriore vaccinazione potrà essere fatta “secondo le tempistiche” previste dalle precedenti disposizioni vale a dire dopo un intervallo di almeno 120 giorni dall'ultima somministrazione. Il ministero della Salute ha inviato a Regioni e Asl la circolare con le modalità di utilizzo dei nuovi vaccini bivalenti approvati il 1 settembre dall'agenzia europea dei farmaci Ema e il 5 settembre da Aifa. Si tratta di composti aggiornati, contenenti due ceppi virali, quello originale del 2020 e la variante Omicron BA. 1 di novembre 2021 considerati più efficaci di quelli attuali per prevenire la forma grave di Covid e il ricovero in ospedale. Questi nuovi strumenti di immunizzazione saranno disponibili nei centri nei prossimi giorni.
A metà della prossima settimana dovrebbero essere approvati composti aggiornati sulla base delle sottovarianti BA 4 e 3, ora più diffuse. Nella circolare il Ministero ha messo in pratica le raccomandazioni di Ema e ECDC, l'agenzia europea per il controllo delle malattie infettive.
La nuova campagna vaccinale, che dovrebbe partire da lunedì 12 settembre, è stata presentata questa mattina al Ministero della Salute
"Andremo a vaccinare chi non ha fatto la prima dose di richiamo e, soprattutto, chi non ha ancora fatto la seconda dose di richiamo ed appartiene a categorie ad alto rischio di sviluppare malattia grave", ha spiegato Gianni Rezza direttore generale della prevenzione del Ministero della Salute.
Per quanto riguarda i sanitari Rezza ha detto che saranno inclusi nella quarta dose "per proteggerli, come si fa anche contro l'influenza, per non determinare carenze nell'assistenza. Perché meno si ammalano e meglio è per il funzionamento delle strutture sanitarie e per i pazienti", ha detto senza però parlare di obbligo ma di raccomandazione.
Anche gli under 60, su base volontaria, potranno ottenere il quarto richiamo dopo quattro mesi dall’ultimo richiamo o dalla guarigione: in questo caso, il vaccino dovrà essere prescritto dal medico di base e sarà sempre gratuito.
O33normative 05 Settembre 2022
Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...
“Tornare a una gestione ordinaria del rischio, lasciando agli Ordini le valutazioni deontologiche”. La quasi totalità dei medici e degli odontoiatri ha adempiuto all’obbligo vaccinale: meno...
In provincia di Vicenza denunciato per esercizio abusivo un dentista che nonostante fosse sospeso dall’Ordine continuava a lavorare. Sequestrato anche lo studio
O33cronaca 11 Aprile 2022
In una lettera al Ministro della Salute le criticità verso l’ultima circolare sull’obbligo vaccinale per gli amministrativi e con le regole per chi è guarito
cronaca 07 Aprile 2022
Carabinieri del Nas eseguono 10 misure cautelari: 25 gli indagati. Il medico/dentista si faceva pagare per ogni falsa attestazione
Il 27 ottobre a Roma, ma anche online, un evento per informare ed aumentare la consapevolezza di tutti gli attori coinvolti
inchieste 27 Ottobre 2023
Prevenzione è il messaggio che viene lanciato a pazienti ed odontoiatri dal Convegno “Verso l’eliminazione dell'amalgama dentale: implicazioni per cittadini e professionisti”, organizzato dal...
normative 26 Ottobre 2023
Una nota inviata alle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie, motiva le modifiche effettuate alle norme sulla pubblicità sanitaria
Il Ministro esorta i medici a rispettare l’obbligo formativo pena le sanzioni che gli Ordini dovranno comminare agli inadempienti e ricorda il rischio della mancata copertura...
interviste 11 Ottobre 2023
La dott.ssa Marcella Marletta spiega le differenze, le specifiche e parla del prossimo regolamento che interesserà l’intelligenza artificiale anche nel campo odontoiatrico
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma
Cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Approfondimenti 22 Novembre 2023
Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...