HOME - Cronaca
 
 
15 Settembre 2022

Direzione sanitaria e risk management in odontoiatria

Da Unicamillus nasce un master universitario di 2° livello per fornire le conoscenze indispensabili per assumere con professionalità e consapevolezza l’incarico in ambito odontoiatrico


“Direzione sanitaria e risk management in odontoiatria” è il master universitario di 2° livello attivato dall’università Unicamillus di Roma. 
Il Master, il primo in Italia su questo tema spiegano gli organizzatori, “pur mantenendo le attente procedure tali da garantirne la qualità della didattica e delle verifiche di apprendimento, si svolgerà in modalità FAD, in modo da poter favorire i discenti”. 

Direttore del Master il prof. Marco Brady Bucci, coordinatore didattico il dott. Sandro Sanvenero, mentre ricco e di prestigio i nomi dei 16 docenti che si alterneranno nelle lezioni.

La necessità di una adeguata formazione universitaria sul punto –fanno notare gli organizzatori- appare di tutta evidenza nella cronaca delle vicende (e, purtroppo, sanzioni) odontoiatriche. Infatti molti iscritti all’Albo sono invitati a ricoprire il ruolo di Direttore Sanitario in ambito odontoiatrico e accettano tale incarico ignari, o con scarsa conoscenza, riguardo alla responsabilità che, derivando da leggi e regolamenti, è insita nel ruolo stesso. Il corretto funzionamento della struttura, il conferimento degli incarichi e la sorveglianza dell’attività degli operatori, in linea con i titoli posseduti dagli stessi, impone la conoscenza di normative nazionali e regionali, nonché delle note giurisprudenziali e delle regole deontologiche da rispettare e da far rispettare”.  

Il Master ha lo scopo di formare e/o consolidare le conoscenze indispensabili per assumere con professionalità e consapevolezza l’incarico di Direttore Sanitario in ambito odontoiatrico, imparando altresì a riconoscere ed affrontare le criticità, prevenire ed affrontare possibili contenziosi e provvedere con cognizione alla scelta della polizza assicurativa migliore per le esigenze della struttura, per sé stessi e per i collaboratori. 

A questo link tutte le informazioni   

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"

di Davis Cussotto


Organizzato dall’Università di Palermo tra le materie affrontate: medicina legale odontostomatologica ed odontoiatrica in ambito civilistico, penalistico, di riconoscimento e criminologia


Dall’Università di Ferrara il “Postgraduate Program for Proficiency in Periodontology” diretto dal prof. Trombelli. Iscrizioni entro 28 gennaio


Aperte le preiscrizioni al Master universitario di 1° livello organizzata dal COI con la collaborazione dell’Università degli Studi di Torino che si terrà a partire da...


eventi     01 Gennaio 2019

Master in implantologia protesica

Università degli studi di Torino


Una nota della FNOMCeO ricorda le competenze dell’Ordine territoriale e quello di iscrizione. Questi i compiti del Direttore sanitario e i suoi obblighi


Quali comunicazioni la struttura sanitaria e il direttore sanitario devono inviare ed a chi e quali i doveri e gli obblighi del direttore sanitario


Via libera delle Regioni all’intesa in materia di sospensione delle strutture che esercitano attivitàodontoiatrica per violazione della normativa sui direttori sanitari 


Il ruolo, i doveri la legislazione nella relazione del vice presidente CAO nazionale Brunello Polifone al memorial Marco Austa ad Asti. Riguarda l’intervento


La CAO di Roma indica come comportarsi. Pollifrone: la nuova norma sarà anche l’occasione per meglio censire i direttori sanitari operanti sul territorio


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi