HOME - Cronaca
 
 
20 Settembre 2022

Decreto aiuti ter, AIO: i professionisti vanno esplicitamente inclusi

Fiorile: si deve esplicitamente chiarire che i professionisti possono beneficiare degli aiuti, altrimenti il provvedimento è anticostituzionale


A Palazzo Chigi è stato approvato il decreto Aiuti-ter per venire incontro ai gravi aumenti dell’energia elettrica e del gas. Per l'energia elettrica, il Governo prevede uno sconto del 30% sulla spesa sostenuta tra ottobre e novembre 2022 alle imprese energivore con contatore da 4,5 kW in su. Il provvedimento è già vigente ma va trasformato in legge in Parlamento. 

E per ora non chiarisce cosa si intenda per imprese, come osserva il Segretario di AIO Danilo Savini. “Tra le imprese con contatore tarato da 4,5 kW in su c'è in pratica il 100% degli studi odontoiatrici semplici od associati”, dice Savini. “Noi auspichiamo che il termine ‘impresa’ inserito nel decreto non si riferisca alle sole aziende iscritte alla camera di commercio ma si estenda agli studi professionali odontoiatrici semplici o associati, che dopo la chiusura da Covid-19 nel 2020 stanno vivendo un secondo grande inverno. In caso contrario ci troveremmo di fronte ad un provvedimento lesivo della concorrenza e dovremmo prendere subito provvedimenti per farci sentire”.

Il credito di imposta pari al 30% è previsto sia erogato comprovando il consumo con le relative fatture d'acquisto, e arriverà se il valore medio della spesa del terzo trimestre 2022 al netto delle imposte sarà cresciuto di oltre il 30% del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell'anno 2019. L’impresa per godere del benefit deve rifornirsi di energia elettrica dallo stesso venditore di tre anni prima. Entro 60 giorni dalla scadenza del periodo per il quale spetta il beneficio, cioè entro gennaio 2023, il venditore invierà a richiesta del cliente una comunicazione riportante il calcolo dell'aumento di costo e l’ammontare del credito d’imposta spettante, utilizzabile solo in compensazione di altre imposte. 

Rispetto alle ‘imprese’ noi odontoiatri, accanto ad altre realtà professionali, siamo entità assolutamente equiparabili per i processi produttivi messi in atto!”, afferma Savini. “Per di più, siamo la spina dorsale delle cure in un contesto dove la sanità pubblica di cure non ne eroga, se non marginalmente!

Afferma il Presidente Nazionale AIO Fausto Fiorile: “Se la lettura che riscontreremo in questi giorni non fosse quella logica e consequenziale il Decreto Aiuti Tre si rivelerebbe provvedimento fortemente anti-concorrenziale che, in vista della conversione in legge, ci costringerebbe ad azioni istituzionali forti ed anche clamorose per far sentire la nostra voce e far capire per l'ennesima volta che il mondo delle libere professioni ordinistiche è la terza gamba tra il mercato ed il cittadino, che permette il primo e protegge il secondo”.

A cura di: Ufficio Stampa AIO


Sull'argomento leggi anche:

19 Settembre 2022: Decreto Aiuti Ter: sgravi sulle bollette della luce anche per laboratori e società odontoiatriche, non chiaro se per i professionisti

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


O33normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale


Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...


Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà


normative     11 Gennaio 2023

Le novità fiscali del 2023

Cosa cambia nel nuovo anno sul tema dei pagamenti in contanti, Pos, regine forfettario e contabilità semplificata


Il Decreto Milleproroge posticipa di un anno il termine del triennio formativo che così diventa quadriennio: 2020-2023....


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi