HOME - Cronaca
 
 
05 Ottobre 2022

Pubblicità sanitaria, Bruxelles sulle posizioni AIO

Fiorile: viene ribadito quanto da sempre sosteniamo, la pubblicità sanitaria può essere solo informativa e vigilata dall’Ordine


In merito alla presa di posizione del Commissario europeo al mercato interno, Thierry Breton riferito alla pubblicità sanitaria, AIO si dice soddisfatta delle posizioni espresse ricordando come siano in linea con quelle dell’Associazione sul tema.  
Dalla Commissione Europea arriva un orientamento che conferma (finalmente) in modo chiaro la posizione da sempre sostenuta da AIO: la pubblicità sanitaria può essere solo informativa e vigilata dall’Ordine”, dice il presidente AIO Fausto Fiorile attraverso una nota.
“Quest’ultimo deve contrastare messaggi che falsino la percezione del paziente. In particolare, ci preoccupa la promozione di terapie spesso non necessarie ma che il paziente avverte come indispensabili alla sua salute. Pensiamo ad esempio alla promozione di riabilitazioni implanto-protesiche in alternativa alla corretta salvaguardia degli elementi dentali naturali perseguita con terapie più conservative”. 

In tre anni l’emendamento Boldi, come evidentemente altre leggi di stati membri UE, è stato oggetto di ricorsi e tentativi di modifica che AIO si è trovata in prima linea a contrastare, in accordo con le altre rappresentanze della Professione e con alcuni coraggiosi Ordini, Milano in prima linea”, ricorda il Segretario AIO Danilo Savini.  
Nella legge Europea nel 2021 fu proposto un emendamento che ammetteva messaggi ‘suggestivi’ ove portassero ad un ‘ricorso improprio a trattamenti sanitari’, frase che avrebbe indebolito il controllo degli Ordini. Si tratta di tentativi periodici in cui si fa credere che la difesa dei diritti del paziente da parte di un Ordine leda la libera concorrenza. La Commissione sgombra il campo da dubbi ed euro-spauracchi. Ed anche le CAO, prima nazionale e poi provinciali, potranno ricominciare ad applicare la legge senza patemi”. 

La posizione dell’UE arriva attraverso la risposta del Commissario europeo al mercato interno, Thierry Breton ad un quesito della deputata boema, Katerina Konecna, sentenze della Corte di Giustizia Ue alla mano.
Il Commissario Breton afferma che il divieto per legge di pubblicità “propagandistiche, irrealistiche e suggestive” in campo sanitario è compatibile con il diritto comunitario quando persegue un obiettivo generale di pubblico interesse, quale è la salute.

“Di conseguenza –fanno notare da AIO- diventa inattaccabile una norma come il comma 525 della legge 145 2018, noto in ambito odontoiatrico come “emendamento Boldi”, che dal 2019 consente a strutture private ed iscritti ad albi di veicolare solo comunicazioni contenenti caratteristiche del servizio offerto, prezzo e costi delle prestazioni (cioè le informazioni previste dalla legge Bersani 248 del 2006). Gli ordini possono vigilare affinché nelle pubblicità non vi siano elementi di carattere promozionale o suggestivo che compromettano il diritto del paziente ad una corretta informazione sanitaria” ricorda il Segretario Savini.
“Infatti, la pubblicità promozionale di prodotti sanitari che inganna i pazienti promuovendo trattamenti non adatti e/o non necessari può mettere a rischio la protezione della salute. Al contrario, la pubblicità unicamente informativa è adeguata per far conoscere i propri servizi ed importante per offrire ai pazienti la chance di un’informazione corretta”. 


Articoli correlati

Una nota inviata alle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie, motiva le modifiche effettuate alle norme sulla pubblicità sanitaria


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al comma 525 della Legge 145/18, l’informazione sanitaria non potrà contenere messaggi “attrattivi”


Per l’Autority “non è la pubblicità a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, quanto piuttosto le misure in tal senso concretamente adottate dai professionisti nell’esercizio della...


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


L’emendamento non è stato incluso del Decreto Proroghe. Senza un nuovo provvedimento legislativo, da gennaio le fatture ai pazienti dovranno essere elettroniche


Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...

di Norberto Maccagno


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi