“Aiutateci a bloccare i messaggi ingannevoli”, lo chiede Iandolo ad AGCOM e FIEG ribadendo la volontà di segnalare all’Autority gli Editori che pubblicano messaggi non conformi alle norme
Come aveva anticipato ad Odontoiatria33 il presidente nazionale Raffaele Iandolo, la CAO nazionale ha inviato una nota alla AGCOM ed alla Federazione Italiana Editori Giornali ricordando le norme sulla pubblicità sanitarie e richiamando le responsabilità, anche di Editori e Direttori di giornali.
Nella nota, il presidente Iandolo ricorda quanto disposto dagli articoli 55 e 56 del Codice di Deontologia medica e dall’articolo 1, comma 525, della Legge 30 dicembre 2018, n. 145 in tema di pubblicità sanitaria, ma anche i rischi per la salute del cittadino connessi a messaggi promozionali compresi quelli provenienti da studi con sede all’estero, sintetizzando le differenze tra informazione sanitaria ,consentita dalla legge, e pubblicità commerciale, invece vietata.
“Per informazione sanitaria – spiega Iandolo – si intende qualsiasi notizia utile e funzionale al cittadino per la scelta libera e consapevole di strutture, servizi e professionisti. Le notizie devono essere tali da garantire sempre la tutela della salute individuale e della collettività”. “Cosa diversa è la pubblicità commerciale, che si distingue per il tono, le modalità di presentazione, il contenuto e la frequenza”.
Presidente CAO che ricordando il ruolo degli Ordini provinciali sia nella vigilanza (anche coinvolgendo l’AGCOM) che nel sanzionare gli iscritti inadempienti (compresi i direttori sanitari delle società odontoiatriche), ritiene possano essere coinvolti e segnalati all'Autority gli editori che diffondono messaggi pubblicitari in contrasto con la normativa.
“Al fine di una maggiore osservanza della normativa sull’informazione sanitaria volta a scongiurare i rischi che i pazienti, spinti da messaggi spesso fuorvianti e scorretti, corrono nel recarsi all’estero per sottoporsi a cure odontoiatriche, si auspica una maggiore sensibilizzazione in tal senso degli editori ritenuti insieme ai direttori delle testate giornalistiche responsabili dei contenuti dei messaggi pubblicitari”, scrive il presidente Iandolo. “Mancando in tale ambito un sistema sanzionatorio a livello europeo che sia in grado di arginare il fenomeno della pubblicità commerciale non corretta, con riguardo in particolare alle società pubblicitarie che veicolano tali messaggi per il tramite di editori –spiega Iandolo-, non viene considerata la delicatezza e l’importanza della materia oggetto di divulgazione e quindi di condizionamento per i pazienti, rischiando quindi di ledere il ‘bene salute’: bene primario della professione odontoiatrica”.
Ricordando il fine della Commissione Albo Odontoiatri, tutelare la salute dei cittadini, il presidente Iandolo ribadisce l’intenzione della CAO nazionale di valutare la possibilità “di segnalare all’Authority gli editori che diffondono messaggi pubblicitari palesemente in contrasto con le norme sull’informazione sanitaria” e chiede “l’autorevole intervento” di AGCOM e FIEG “ognuno per le sue competenze, al fine di svolgere funzioni di regolamentazione e vigilanza nei settori delle telecomunicazioni, dell'audiovisivo, dell'editoria in merito alla fattispecie in esame”.
A questo link la lettera inviata dalla CAO nazionale ad AGCOM e FIEG.
cronaca 24 Maggio 2023
Iandolo: stiamo lavorando per definire il regolamento che consentirebbe all’Autority di giudicare e sanzionare anche in tema di publicità sanitaria
cronaca 23 Maggio 2023
L’azienda promoveva la vendita di allineatori trasparenti sui social e sul proprio sito invitando a prenotare direttamente un appuntamento da un loro odontoiatra di fiducia
lettere-al-direttore 27 Gennaio 2023
Il presidente CAO Raffaele Iandolo interviene sulla questione degli allineatori comprati sul web e richiama i colleghi a rendere il paziente sempre più consapevole dell’importanza del...
inchieste 20 Ottobre 2022
Giudicata poco professionale se troppo promozionale ma utile se offre informazioni anche sui costi. I dati da un sondaggio di Odontoiatria33
cronaca 05 Ottobre 2022
Fiorile: viene ribadito quanto da sempre sosteniamo, la pubblicità sanitaria può essere solo informativa e vigilata dall’Ordine
Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...
Agorà del Lunedì 05 Giugno 2023
Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...
Cronaca 05 Giugno 2023
In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità
Cronaca 05 Giugno 2023
Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori
A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno