Fino al 13 gennaio è ancora possibile iscriversi alla XIII edizione del Master Universitario di 1° livello organizzato da Cooperazione Odontoiatrica Internazionale
Un Master per “ampliare l'orizzonte culturale della preparazione dell'odontoiatra ad aspetti sociali, economici, storici e di governance politica,”: parole della dottoressa Patrizia Di Caccamo, una delle docenti del Master in “Salute orale nelle comunità svantaggiate e nei Paesi a basso reddito” che il COI - Cooperazione Odontoiatrica Internazionale organizza ogni anno con la collaborazione dell’Università degli Studi di Torino.
La prossima edizione del Master di 1° livello, la tredicesima, prenderà il via dal prossimo mese di Febbraio 2023, fino al 13/01/2023 è ancora possibile iscriversi.
Le lezioni si svolgeranno a Torino presso la sede del COI (Via Nizza 230, 3° piano – c/o Dental School) ma in caso di emergenza sanitaria dovuta al COVID-19 si garantisce lo svolgimento del Master a distanza.
“È necessario per preparare professionisti in sintonia con il presente in cambiamento e le nuove opportunità che si creeranno. La numerosa partecipazione degli igienisti dentali alle scorse edizioni ha voluto significare anche che in questi professionisti della prevenzione è urgente il desiderio di mettersi in gioco in contesti più ampi e mettere le proprie conoscenze e competenze al servizio delle comunità per il miglioramento della salute orale ovunque e per tutti” aggiunge Di Caccamo.
Il Master è riservato ai laureati in Odontoiatria, Medicina e Chirurgia, Igiene Dentale o altra laurea attinente con gli argomenti del Master come ad esempio laurea in Scienze Infermieristiche (anche laurea triennale).
Come spiega il past president di COI, dottor Giancarlo Vecchiati: “COI desidera intercettare e proporre come argomenti di studio, apprendimento sul campo e ricerca le nuove tematiche emergenti che così fortemente ci interrogano sul futuro del nostro lavoro di odontoiatri ed igienisti dentali. Tra gli obiettivi del Master occuparsi delle cause e dei mezzi di contrasto alla scadente condizione orale delle fasce più svantaggiate della popolazione in Italia e comprendere come intervenire con appropriatezza e razionalità nei Paesi a basso reddito significa anche guardare alle sfide più che immediate di cui ci dovremo occupare in un futuro prossimo”.
Molti partecipanti poi, a seguito delle competenze acquisite, hanno la possibilità di partecipare a progetti in Italia o sperimentare percorsi nel mondo della cooperazione, come è avvenuto per Kristine Alati, igienista, studentessa della XI Edizione e Giuseppe Spanò, odontoiatra, studente della XII edizione attualmente in corso, che parteciperanno alla missione annuale in Libano per raccogliere dati sulla situazione odontoiatrica e monitorare i traguardi ottenuti dagli operatori sanitari libanesi nel corso del 2022 nei campi profughi in cui è attivo un progetto COI. Approfondimento professionale unico in Europa ed attivo dal 2006, questo Master realizzato dal COI, Cooperazione Odontoiatrica Internazionale, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, prepara gli operatori di ambito odontoiatrico ad inserirsi in attività lavorative o di volontariato nel campo della solidarietà e della cooperazione internazionale. Il corso si propone di fornire gli strumenti per ricercare strategie opportune ed efficaci per raggiungere l’equità dei servizi sanitari anche in contesti svantaggiati; conoscere la realtà e le problematiche sanitarie e di salute orale dei Paesi a basso reddito e delle comunità svantaggiate in Italia; studiare storia, attori, risultati, potenzialità e criticità della cooperazione sanitaria; apprendere la metodologia per realizzare progetti di cooperazione internazionale e di odontoiatria sociale equi e sostenibili. Argomenti trattati: odontoiatria sociale e di comunità, fragilità sanitaria nella popolazione infantile e anziana, odontoiatria speciale ed eccellenza contestualizzata, salute globale e cooperazione odontoiatrica internazionale, fragilità sociale: comunità svantaggiate, medicina delle migrazioni.
A questo link il video di presentazione del Master della scorsa Edizione
Da sapere
Il Master prevede un numero massimo di 20 studenti.€ 2.000 pagabile in due rate: 1° rata € 1.100 durante l’immatricolazione; 2° rata € 900 entro il 30/06/2023. Si informa inoltre che:gli studenti sono esonerati dai CREDITI ECM per la durata del corso;CFU: 60 Crediti Formativi. Per i liberi professionisti le spese di formazione sono deducibili integralmente fino ad € 10.000 annui.
Per candidarsi occorre scrivere a: coingo@cooperazioneodontoiatrica.eu oppure compilare il modulo su: www.unito.it/didattica/offerta-formativa/corsi-post-laurea/master
COI - Cooperazione Odontoiatrica Internazionale, ente no profit costituito nel 1993, ha sede a Torino ed è stata la prima associazione di volontariato odontoiatrico in Italia ad impegnarsi in programmi continuativi per lo sviluppo della salute orale nei Paesi a basso reddito. Ne fanno parte odontoiatri, medici, igienisti dentali e volontari. La sua Mission è promuovere le cure e la salute orale di base nei Paesi a basso reddito e nelle fasce più deboli della popolazione in Italia. Ancora oggi è leader del settore in Italia, rappresenta il volontariato odontoiatrico italiano in Europa ed è riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri. In 29 anni di lavoro COI ha realizzato progetti in Italia e in 19 paesi del mondo, coinvolgendo oltre 500 operatori locali ed assicurando un beneficio diretto a 500 mila persone. COI è l’unica organizzazione non governativa odontoiatrica iscritta all’elenco delle Organizzazioni della Società Civile dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ed è iscritta in qualità di Ente del Terzo Settore nel Registro unico degli Enti del Terzo Settore (RUNTS). COI è dunque attivo da quasi un trentennio nella Cooperazione Internazionale e nell’Odontoiatria sociale. Nel 2000, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino ha istituito lo European Centre for Intercultural Training in Oral Health (ECITOH) per la ricerca, lo scambio interculturale e la formazione di volontari ed operatori odontoiatrici dei Paesi a basso reddito.Richiesta di patrocinio:FNOMCEO, AIO Associazione Italiana Odontoiatri, OMCeO Sez. Torino, ANDI Piemonte, ANDI Torino, AIO Torino, AIDI, Alleanza Dentisti per il Mondo (Fondazione ANDI, Smile Mission), SIOH, SIOG, SUSO, Coordinamento di Odontoiatria Sociale in rete di Torino, COP.
Per informazioni: COI - Cooperazione Odontoiatrica Internazionale, Via Nizza 230 – 10126 TorinoTel. +39 011 670 81 85 - +39 347 3158424 www.cooperazioneodontoiatrica.eue
mail: coingo@cooperazioneodontoiatrica.eu
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...