Un coro di approvazione da parte delle associazioni mediche e molte critiche dalle organizzazioni dei consumatori.
È stato accolto così, nei mesi scorsi, il progetto di legge portato avanti da alcuni parlamentari della maggioranza per dare una nuova regolamentazione ai contenziosi giudiziari tra medici e pazienti. Un no deciso al progetto di legge è arrivato da Teresa Petrangolini, segretario generale di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, che ha indicato una strada diversa per combattere il fenomeno della medicina difensiva e per ridurre il numero delle cause civili e penali contro i camici bianchi. “Dai nostri dati” ha sostenuto nei mesi scorsi Petrangolini “emerge che soltanto una parte minoritaria dei pazienti arriva a denunciare il medico”. E chi lo fa, secondo l'esponente di Cittadinanzattiva, spesso si è sentito abbandonato dal personale sanitario o ha ricevuto una cattiva comunicazione, per questo il primo problema da risolvere è il calo della fiducia verso i camici bianchi verificatosi in questi ultimi anni. La soluzione consiste dunque nell'assicurare un servizio migliore ai pazienti. In che modo? Il Tribunale per i diritti del malato ha redatto due documenti, la Carta della qualità in chirurgia e la Carta della qualità in medicina interna, ai quali potrebbero ispirarsi tutte le associazioni sanitarie, di qualsiasi area terapeutica.
I due documenti indicano alcuni impegni che i medici si assumono nei confronti del paziente per garantire un servizio migliore. Nel caso di un ricovero in ospedale, per esempio, il paziente dovrebbe contare su un'adeguata accoglienza, disporre di una segnaletica visibile, di una sala d’attesa confortevole e, durante il ricovero, dovrebbe disporre di un medico di riferimento che lo informi e lo accompagni nel suo percorso di cura, insieme a un professionista parasanitario che svolge il ruolo di tutor.
Di segno opposto è invece la posizione espressa da alcune associazioni dei medici e in particolare dall'Amami (Associazione per i medici accusati di malpractice ingiustamente), un'organizzazione nata per contrastare il fenomeno delle denunce infondate contro i camici bianchi e per aiutarli a difendersi (nel direttivo di questa associazione siede anche un rappresentante del mondo dell'odontoiatria: il dottor Gian Luca Picozzi, in qualità di segretario). Per l'Amami, le proposte di legge ancora all'esame del Parlamento vanno nella direzione giusta e non porteranno, come qualcuno sostiene, a una depenalizzazione dell'errore sanitario. Più semplicemente, vi sarà una migliore definizione di quella che è l'attività medica, in modo tale da individuare in maniera più precisa le responsabilità dei camici bianchi, scoraggiando così le denunce infondate. L'Amami auspica anche che, prima di arrivare nelle aule dei tribunali, le controversie tra medici e pazienti siano regolate da delle procedure di conciliazione, cioè da degli organismi extra-giudiziali super partes che permettano ai contendenti di giungere a un accordo senza affrontare le lungaggini della giustizia italiana.
GdO 2009;17
cronaca 26 Ottobre 2018
Si è tenuto a Nara (Giappone), tra il 5 e 7 Ottobre, il quindicesimo congresso dell’IFDAS, la Federazione Internazionale delle Società di Anestesia Odontoiatrica, un avvenimento con cadenza...
cronaca 27 Marzo 2017
È stato forte e chiaro il messaggio che AIDI e UNID, le associazioni degli igienisti dentali, hanno voluto lanciare alla politica e alle istituzioni relativamente alle tematiche che riguardano e in...
cronaca 16 Novembre 2016
Odontoiatria 33, riprendendo un comunicato dell'Ufficio Stampa della FNOMCeO ha divulgato la notizia che il Presidente Nazionale della Commissione Albo Odontoiatri Dott. Giuseppe Renzo, esasperato...
approfondimenti 25 Ottobre 2016
Il Social Dreaming è una tecnica di lavoro ideata da G. W. Lawrence negli anni '80 quando era direttore al Tavistock Institute of Human Relations di Londra. Tale modello, considera "le...
interviste 19 Maggio 2016
La scorsa settimana un comunicato stampa annunciava la nascita dell' ANCOD l'Associazione Nazionale dei Centri Odontoiatrici. Odontoaitria33 ha intervistato il presidente Michel Cohen (nella foto)...
cronaca 06 Novembre 2007
Ha soltanto pochi mesi di vita, ma vuole crescere in fretta. Ed è nato sotto i migliori auspici, perché si rivolge a un nutrito esercito di lavoratori autonomi che intendono costruirsi...
prodotti 24 Febbraio 2022
Un prodotto realizzato in tessuto fresco e traspirante, lavabile in lavatrice fino a 90° e candeggiabile
O33interviste 03 Febbraio 2022
Abbiamo chiesto alla presidente SIOF Gabriella Ceretti cosa potrebbe cambiare se venisse approvata la bozza del Decreto previsto dalla Gelli
Previsto dalla Legge sulla responsabilità sanitaria, il decreto attuativo vicino al traguardo. Ecco cosa prevede per strutture sanitarie e professionisti
didomenica 28 Febbraio 2021
Nella classifica della tipologia di notizie più lette su Odontoiatria33, quelle ordinistiche quasi mai arrivano ai primi posti: salvo non trattino di procedimenti disciplinari e...
O33cronaca 27 Novembre 2019
L’europarlamentare Nicola Danti presenta interrogazione per verificare che non siano state violate le norme su libera concorrenza
Due distinti ricorsi contestano i contenuti e ne chiedono l’annullamento e misure cautelari, violerebbero le norme esistenti
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP