HOME - Cronaca
 
 
23 Novembre 2023

“Patologia e medicina orale”, il libro EDRA in collaborazione con SIPMO

Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di salute orale riconducibili ad un’eziologia diversa da quella odontogena


Se prevenire e diagnosticare le malattie del cavo orale è l’essenza della professione orale, negli anni la patologia e medicina orale è diventata ancora più centrale nell’attività dell’odontoiatra per via di tutte le correlazioni con la salute generale. Prevenzione e diagnosi ma anche e soprattutto trattamento delle patologie infettive (stomatiti, micosi), autoimmuni (lichen, lupus, aftosi) e quelle neoplastiche (tumori) che interessano i tessuti orali e periorali.

Per dare una guida all’odontoiatra su questi temi EDRA in collaborazione con la SIPMO, Società Italiana di Patologia e Medicina Orale il libero Patologia e Medicina Orale a cura di M. Biasotto, G. Campisi, G. Lodi, L. Lo Muzio, M.D. Mignogna, L. Montebugnoli, A. Sardella.

Il volume raccoglie le più aggiornate conoscenze cliniche sulle malattie del territorio oro – facciale, condivise e discusse da tutte le Scuole Universitarie Italiane. Il testo nasce per fare il punto sul sostanziale progresso nella comprensione delle interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di salute orale riconducibili ad un’eziologia diversa da quella odontogena “Patologia e medicina orale” approfondisce tutti gli argomenti di Patologia Orale, risultando in un’opera in grado di soddisfare anche le richieste dei più esperti, grazie agli ultimi aggiornamenti sulle classificazioni internazionali, manifestazioni orali da farmaci e in corso di terapie oncologiche, e le tecniche diagnostiche più avanzate.

Tra i vari argomenti, il testo tratta:

  • i disordini orali potenzialmente maligni e neoplasie del cavo orale;
  • le classificazioni e differenze delle patologie dolorose del distretto oro-facciale;
  • la patologia e medicina orale dal paziente pediatrico a quello geriatrico;
  • le manifestazioni orali da farmaci e in corso di terapie oncologiche, secondo gli ultimi dati presenti anche in letteratura scientifica;
  • le tecniche diagnostiche non invasive, l’indagine bioptica e correlazione istopatologica.


Patologia e medicina orale” è una guida sia per gli studenti e i professionisti perché fornisce ai primi gli strumenti necessari per un’adeguata formazione pre-laurea e un dettagliato approfondimento post-laurea su una disciplina, la Medicina Orale, fondamentale nell’attività clinica quotidiana; ai secondi, invece, offre un completo e rapido strumento di consultazione.

A questo link è possibile approfondire e sfogliare alcuni capitoli del libro.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le implicazioni alimentari in odontoiatria, i consigli da dare ai pazienti e le correlazioni con la salute generale. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Saccomanno


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Il libro EDRA di Jan Lindhe è il riferimento indispensabile per gli odontoiatri. Offre linee guida aggiornate per la cura parodontale e l’implantologia, con un focus su...


Il libro EDRA affronta ogni regione facciale e i diversi approcci terapeutici, con un focus sia sull’anatomia che sulle tecniche innovative. Guarda la video lezione su come...


Disponibile online il nuovo catalogo di EDRA per la formazione professionale in modalità FAD. Un’unica piattaforma per l’aggiornamento professionale grazie ai Corsi FAD,...


SIPMO e SICMF pubblicano la nuova edizione della monografia su di una patologia odontoiatrica in continua evoluzione


L' inappropriatezza porta con sé varie e importanti ricadute sia in campo clinico (dal rischio di inefficacia a quello del ritardo e della malpractice), che in campo economico (sia per la...


Dopo il video su ONJ per i pazienti, è la volta, per la SIPMO della realizzazione e divulgazione di un video destinato a medici e odontoiatri che illustra le 10 cose da conoscere su ONJ da...


La Società Italiana di Patologia e Medicina Orale lancia un contest rivolto agli operatori sanitari finalizzato a: • premiare coloro che presenteranno i casi o le casistiche migliori di...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi