HOME - Cronaca
 
 
25 Ottobre 2022

Meno interventi massicci, più attenzione alla sostenibilità

Le proposte del Congresso di Associazione Italiana Odontoiatri dal 27 ottobre a Roma che punta sui giovani


Le nuove generazioni dell’Odontoiatria salgono in cattedra a Roma al 30° Congresso Nazionale di Associazione Italiana Odontoiatri-2°Congresso AIO Academy. Dal 27 al 29 ottobre il “doppio evento” in programma a Villa Pamphili ospita come relatori docenti universitari, maestri delll’Odontoiatria e giovani professionisti emergenti. Questi ultimi sono selezionati tra i soci di AIO che, oltre ad essere una Associazione di categoria promotrice di corsi di aggiornamento per l’attività di ricerca e didattica mira a far emergere le “eccellenze” presenti nel proprio organico associativo.

Il congresso è interdisciplinare. 

Gli interventi spaziano tra nuove tecnologie e procedure all’avanguardia da applicare nell’attività quotidiana, con attenzione alla mini-invasività e all’odontoiatria sostenibile, cioè alle tecniche che consentono al paziente di preservare il più possibile i denti, le gengive e le ossa mascellari e mandibolari, in una logica che minimizza gli interventi “pesanti” e privilegia la conservazione della salute e della funzionalità masticatoria.

La giornata di giovedì 27 sarà dedicata ai workshop pre-congressuali su temi inerenti la gestione dello studio odontoiatrico.

Venerdì 28 si entra nel vivo, prima con le letture degli esponenti degli atenei capitolini: Paola Cozza (Università Tor Vergata), Antonio D’Addona (Cattolica) e Livia Ottolenghi (la Sapienza) e quindi con i giovani di AIO Academy Marco Bambace, Stefano Bertoni, Carlo Alberto Coccia, Francesco Marchi, Filippo Menini, David Palumbi, Gabriele Ragucci, Gian Maria Ragucci, Riccardo Maria Rossati, Andrea Tinti, che saranno introdotti dalla lettura magistrale di un ospite a sorpresa.

Sabato 29 sarà il turno dei veterani, universitari e liberi professionisti, accomunati dall’uso delle più avanzate tecnologie: Salvatore D’Amato, Camillo D’Arcangelo, Mauro Fradeani, Galip Gurel, Ignazio Loi, Alessandro Pozzi, Angelo Putignano.

Impatto sul settore dentale 

"Il Congresso è un’importante occasione di aggiornamento per i colleghi dentisti in una location facile da raggiungere da tutta Italia –spiega il Presidente nazionale AIO Fausto Fiorilema è anche una chance di confronto su temi di formazione dopo lo stop forzato dovuto all’emergenza Covid 19 che per oltre un anno ci ha vincolati a formarci a distanza. E’ infine occasione per creare incontri e sinergie fondamentali a portare avanti azioni per la professione odontoiatrica attraverso l’attività sindacale".

Peculiare l’attenzione di AIO ai giovani dentisti. 

"Ad AIO Academy – spiega il Segretario culturale nazionale AIO Vincenzo Musella  – possono candidarsi tutti i soci AIO sotto i 35 anni. Ogni anno sono selezionati dieci giovani relatori che esprimono le loro capacità sia ai congressi nazionali ed internazionali AIO e sia negli eventi organizzati dalle sedi associative provinciali presenti su tutto il territorio".

Sempre nella prestigiosa cornice di Villa Pamphili accanto al Congresso avrà luogo un terzo evento, AIO Expòprima esposizione merceologica che ha come obiettivo quello di far conoscere innanzi tutto le novità tecnologiche in ambito digitale oltre ai tanti servizi in aiuto alla quotidiana attività dei professionisti.  

Per programma ed informazioni sul Congresso clicca qui.

A cura di: Ufficio Stampa AIO

Articoli correlati

cronaca     27 Ottobre 2023

3° Congresso AIO Academy

Il 27 ottobre parte a Torino “AIO Academy competizione studenti”, gara a squadre sulla conoscenza dell’odontoiatria. Parlano i responsabili culturali AIO ed AISO


Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi