HOME - Cronaca
 
 
28 Ottobre 2022

SUSO: abrogare la norma che obbliga l’utilizzo del POS per le spese sanitarie deducibili

Il presidente Chiarello scrive ai ministri Giorgetti e Schillaci chiedendo di rivedere la norma che obbliga, per detrarre le spese sanitarie, di utilizzare pagamenti tracciabili


In linea con le indicazioni espresse dal Governo attraverso la neo presidente del Consiglio Giorgia Meloni sulla volontà di far ripartire l’economia anche in tema dell’utilizzo del contante, il presidente del SUSO Gianvito Chiarello scrive al neo Ministro dell’Economia e Finanze On. Giancarlo Giorgetti ed al neo Ministro della Salute prof. Orazio Schillaci per chiedere di rivedere le norme sul pagamento delle prestazioni sanitarie deducibili che vietano l’utilizzo del contante.

Un divieto paradossale e incomprensibile –scrive Chiarello-: il nostro Stato che batte moneta non accetta il pagamento con il denaro che esso stesso produce. Oltre ad avanzare leciti dubbi riguardo alla costituzionalità del provvedimento, sarebbe opportuno chiedersi quali siano stati i risvolti pratici, a due anni dalla sua emanazione”. 

È singolare –continua- anche che gli unici destinatari di questo irrazionale provvedimento siano stati i liberi professionisti, non si comprende per quale misterioso motivo. Fatto sta che ancora oggi fatichiamo a vederci onorate le nostre parcelle, sia per le obiettive difficoltà di convincere tutti i cittadini italiani a dotarsi di strumenti di pagamento elettronici, sia per gli innumerevoli problemi di connessione, dovuti a una rete ancora lontana dagli standard di efficienza ordinaria, sia anche per le interminabili discussioni intraprese con pazienti increduli del fatto che non possiamo accettare contanti”. 

SUSO –conclude il presidente Chiarello- anche in nome di tutti i liberi professionisti della Sanità Italiana, chiede pertanto al Ministro della Salute e al Ministro dell’Economia e Finanze che si facciano portavoce presso il Governo della richiesta di ritornare a considerare deducibili le prestazioni sanitarie pagate con denaro contante”.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale


Chiarello: questo sistema di vendita rappresenta un pericolo per la salute pubblica in quanto non è sotto il diretto controllo medico odontoiatrico


Chiarello: pronti a collaborare per tutelare la salute del cittadino a cominciare dal trovare una soluzione per contrastare il fenomeno della vendita diretta la pubblico degli allineatori


Il presidente SUSO torna sulla questione degli studi che si prestano per fare da copertura a vendite di allineatori online ricordando i rischi legali ed i doveri deontologici


Il Sindacato degli ortodontisti indica gli interventi necessari a supporto e tutela dei professionisti e dei pazienti 


Senna: il titolare del trattamento è sempre il professionista sul quale ricadono ogni responsabilità. SUSO: si deve ribadire il valore della diagnosi ortognatodontica condotta dal professionista...


Da sinistra: Paolo Picchioni; Gianvito Chiarello; Pietro Di Michele; Santi Zizzo; Fabrizio Sanna.

Ribadita la centralità terapeutica della diagnosi in particolare per gli allineatori e il sostengo ai giovani


SUSO torna sui rischi per la salute del paziente, ribadisce le responsabilità legali e deontologiche degli odontoiatri e chiede a Ministero e CAO di regolamentare


Il Sindacato degli ortodontisti, solidale con le Associazioni degli Igienisti, chiede la riattivazione per evitare disagi al settore in Puglia


Chiarello: posticipare per consentire ai nostri consulenti di completare il conteggio delle nostre dichiarazioni


Riparte l’appuntamento che offre check up dentali personalizzati. Porte aperte a consulenze dentali in 1600 studi in tutta Italia e anche sul web


Firmato da CAO, AIO, ANDI e SUSO. Sarà su base volontaria e remunerato alle stesse condizioni dei medici di medicina generale


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi