Il presidente Chiarello scrive ai ministri Giorgetti e Schillaci chiedendo di rivedere la norma che obbliga, per detrarre le spese sanitarie, di utilizzare pagamenti tracciabili
In linea con le indicazioni espresse dal Governo attraverso la neo presidente del Consiglio Giorgia Meloni sulla volontà di far ripartire l’economia anche in tema dell’utilizzo del contante, il presidente del SUSO Gianvito Chiarello scrive al neo Ministro dell’Economia e Finanze On. Giancarlo Giorgetti ed al neo Ministro della Salute prof. Orazio Schillaci per chiedere di rivedere le norme sul pagamento delle prestazioni sanitarie deducibili che vietano l’utilizzo del contante.
“Un divieto paradossale e incomprensibile –scrive Chiarello-: il nostro Stato che batte moneta non accetta il pagamento con il denaro che esso stesso produce. Oltre ad avanzare leciti dubbi riguardo alla costituzionalità del provvedimento, sarebbe opportuno chiedersi quali siano stati i risvolti pratici, a due anni dalla sua emanazione”.
“È singolare –continua- anche che gli unici destinatari di questo irrazionale provvedimento siano stati i liberi professionisti, non si comprende per quale misterioso motivo. Fatto sta che ancora oggi fatichiamo a vederci onorate le nostre parcelle, sia per le obiettive difficoltà di convincere tutti i cittadini italiani a dotarsi di strumenti di pagamento elettronici, sia per gli innumerevoli problemi di connessione, dovuti a una rete ancora lontana dagli standard di efficienza ordinaria, sia anche per le interminabili discussioni intraprese con pazienti increduli del fatto che non possiamo accettare contanti”.
“SUSO –conclude il presidente Chiarello- anche in nome di tutti i liberi professionisti della Sanità Italiana, chiede pertanto al Ministro della Salute e al Ministro dell’Economia e Finanze che si facciano portavoce presso il Governo della richiesta di ritornare a considerare deducibili le prestazioni sanitarie pagate con denaro contante”.
cronaca 29 Novembre 2022
Chiarello: questo sistema di vendita rappresenta un pericolo per la salute pubblica in quanto non è sotto il diretto controllo medico odontoiatrico
cronaca 25 Ottobre 2022
Chiarello: pronti a collaborare per tutelare la salute del cittadino a cominciare dal trovare una soluzione per contrastare il fenomeno della vendita diretta la pubblico degli allineatori
approfondimenti 10 Ottobre 2022
Il presidente SUSO torna sulla questione degli studi che si prestano per fare da copertura a vendite di allineatori online ricordando i rischi legali ed i doveri deontologici
Il Sindacato degli ortodontisti indica gli interventi necessari a supporto e tutela dei professionisti e dei pazienti
approfondimenti 02 Marzo 2022
Senna: il titolare del trattamento è sempre il professionista sul quale ricadono ogni responsabilità. SUSO: si deve ribadire il valore della diagnosi ortognatodontica condotta dal professionista...
cronaca 21 Febbraio 2022
Ribadita la centralità terapeutica della diagnosi in particolare per gli allineatori e il sostengo ai giovani
approfondimenti 22 Novembre 2021
SUSO torna sui rischi per la salute del paziente, ribadisce le responsabilità legali e deontologiche degli odontoiatri e chiede a Ministero e CAO di regolamentare
cronaca 03 Settembre 2021
Il Sindacato degli ortodontisti, solidale con le Associazioni degli Igienisti, chiede la riattivazione per evitare disagi al settore in Puglia
Chiarello: posticipare per consentire ai nostri consulenti di completare il conteggio delle nostre dichiarazioni
cronaca 07 Giugno 2021
Riparte l’appuntamento che offre check up dentali personalizzati. Porte aperte a consulenze dentali in 1600 studi in tutta Italia e anche sul web
approfondimenti 16 Marzo 2021
Firmato da CAO, AIO, ANDI e SUSO. Sarà su base volontaria e remunerato alle stesse condizioni dei medici di medicina generale
cronaca 16 Marzo 2021
Chiarello: auspichiamo che gli odontoiatri aderenti possano avere l’opportunità di prestare la loro opera in strutture dedicate, e venga istituito uno scudo penale per i vaccinatori
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
O33Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re
Interviste 15 Settembre 2023
A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...