I risultati a maggio 2023. Fiorile: “La salute dei pazienti è la nostra priorità, investiamo nella prevenzione e in tecniche mini-invasive”
Si chiama “Oral Care-Total Care” il progetto attivato da AIO per contrastare una patologia diagnosticata ogni anno, nel mondo, a oltre 500 mila pazienti ed annunciato durante il 30° Congresso Nazionale celebrato a Roma lo scorso fine settimana.Il progetto prenderà il via nel mese di novembre. Saranno una ventina i professionisti presenti in tutta Italia a partire e che porteranno avanti per 2 anni un protocollo di screening. A maggio 2023 la presentazione dei primi risultati.
“Quello del cavo orale è un tumore relativamente frequente e può avere origine nei tessuti di lingua, palato, labbra, mucose e faringe – sottolinea David Rizzo, dirigente nazionale AIO e responsabile del progetto -. Il 75 % dei casi è dovuto a fattori di rischio ricorrenti come il fumo, l’alcol, fattori irritativi cronici da protesi incongrue o da abrasione a causa di denti fratturati, papilloma virus, ma un dato ancora più significativo è che circa il 25 % dei pazienti colpiti non fuma ne beve alcol. In compenso, se viene diagnosticato in stadio iniziale, il tasso di mortalità può ridursi del 90% e la chirurgia può non essere particolarmente invasiva”. Il progetto avviato in collaborazione con Pierrel, che fornirà gratuitamente i dispositivi per gli screening, avrà una durata di due anni. Si partirà formando un “cluster” di associati sul protocollo dell’uso dell’apparecchiatura; i primissimi dati della sperimentazione potranno essere illustrati già a primavera in occasione di Expodental.
“L’Odontoiatra ha un ruolo fondamentale nello screening del cancro orale, sappiamo che per le lesioni che non guariscono in circa 14 giorni è necessaria la biopsia – prosegue Rizzo -. Ma si può arrivare ad una diagnosi rapida sottoponendo il paziente ad un esame, l'autofluorescenza, con un dispositivo che assorbe raggi ultravioletti e li emette a lunghezza d’onda maggiore consentendo di migliorare la diagnosi delle lesioni con potenziale cancerogeno. Lo strumento è di facile utilizzo ed è possibile strutturare screening periodici e massivi. Il progetto nazionale sarà accompagnato da una campagna di sensibilizzazione della popolazione”.
“Dopo questa prima fase di sperimentazione – conclude il presidente nazionale AIO Fausto Fiorile – tutti gli Odontoiatri e non solo i soci AIO potranno disporre di un protocollo ben definito per offrire una diagnostica quotidiana presso il proprio dentista di fiducia durante tutti i periodi dell’anno; questo sia per evitare ai pazienti attese e spostamenti che per sollevare gli ambulatori ospedalieri da un carico lavorativo sempre meno sostenibile. Contiamo di offrire formazione anche ai medici di famiglia, ben sapendo che la diagnostica in studio e nelle case della salute avrà grande sviluppo grazie ad una riforma della medicina territoriale alla quale l’odontoiatria può dare il suo contributo”.
O33patologia-orale 22 Settembre 2023
In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...
di Lara Figini
“Oral Care Total Care”, il programma AIO per una diagnostica vincente. Le indicazioni del prof. Silvio Abati e del Vice Presidente AIO David Rizzo
cronaca 24 Marzo 2023
Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni
Obiettivo: approfondire tutte le fasi del processo di diagnosi, cura, follow-up e riabilitazione dei pazienti affetti da questa malattia. Prevista la diretta di un intervento di chirurgia oncologica
approfondimenti 03 Febbraio 2023
World Cancer Day: Straumann Group e il Prof. Andrea Edoardo Bianchi dell’Istituto Stomatologico Italiano fanno il punto sul ruolo fondamentale che può avere una bocca sana
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
interviste 19 Ottobre 2023
Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...
Abbiamo chiesto alla presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo, intervenuta al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e quale il ruolo delle società...
interviste 12 Ottobre 2023
Abbiamo chiesto al presidente AIO Gerhard Seeberger, intervenuto al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e se queste potranno portare oltre indubbi...
O33approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica